(Giovanni Pascoli, 1900)
Gioia e dolore sono facce della stessa medaglia. Vita e morte manifestazione di un perenne ed immutabile rinnovamento della natura. Proprio quando è più intenso e puro il desiderio di vivere, un cambiamento improvviso e bizzarro può mutare la felicità in sofferenza e dolore. Per Pascoli, il ricordo di una luminosa giornata dell’infanzia rievoca indissolubilmente il ricordo della morte di un compagno di scuola. Mentre la primavera prorompe vitale fra le vestigia dell’inverno, e la felicità dei bambini è al culmine nel manovrare gli aquiloni nel cielo turchino, in quello stesso istante uno di quegli aquiloni cade per una ventata maligna, e la gioia si muta nel dolore. L’ aquilone diventa immagine di, anzi quell’aquilone è, un bambino che muore, lì, nello stesso tempo gioioso, nella camerata del vicino collegio, così desideroso della vita, ma pur sempre fragile e soggetto al capriccio della natura. (r.b). Continua a leggere →