(Pascoli, Mirycae, 1892) Una scena di pace, il desiderio di fermarsi qui per sempre, rassicurati dal perpetuo e lento fluire della marina. I nostri sensi si muovono dall’acqua verso l’entroterra ed il cielo per posarsi infine sul lontano poggio ornato di cipressi neri, che alludono alla morte. E da qui osservare dolcemente, lontani, il travaglio del mare, metafora delle tempeste e delle gioie della vita. (r.b.)
“Getta l’ancora cuore mio. Non c’è un onda in questa baia. (Odi) quale costante sciacquìo fa l’acqua fra la ghiaia! Un canto di marinai, come un lungo addio, viene dalla spiaggia soleggiata, oltre il giuncheto. Puoi vedere un fiume che luccica fra i salici e gli ontani; uno stormo di gabbiani biancheggiare nel cielo turchino; e più lontani, sul poggio, i cipressi neri. Mare! Mare! Com’è dolce (udire) dall’azzurro poggio le tue urla e i tuoi sussurri.” Continua a leggere →