“l’assassino” (Umberto Saba). Saba ha conosciuto suo padre all’età di vent’anni, prima aveva sentito parlare di lui esclusivamente dalle labbra della mamma. Ella lo definiva un assassino, perché senza marito era costretta ad affrontare da sola e senza aiuto le difficoltà della vita. Il poeta si accorge invece che la descrizione che la madre gli aveva fatto, non corrisponde alla realtà. Egli riconosce nel padre un bambino, che ha il suo stesso sguardo, sorridente anche nella povertà, incapace di fermarsi in un luogo nel mondo, e di legarsi ad una donna. Il padre era sfuggito come un pallone che scompare nel cielo e che non è più possibile riprendere. Continua a leggere →