Il nazareno

Nell’osteria del Fortino i capi tengono consiglio. Il quadro è sconfortante. Nessuna notizia degli amici, nessuna dei nemici, nessuna insurrezione nei villaggi, nessuna volontaria adesione, voci di diserzioni, uomini stremati e con poche armi, che si troverebbero in difficoltà nel sostenere uno scontro a fuoco con le forze realiste. Si esaminano gli aiuti attesi. I Gallotti, noti liberali del Fortino, non si sono ancora fatti vivi. Mentre i comandanti discutono, due militari dell’esercito borbonico in congedo, di ritorno al paese d’origine, giungono casualmente al Fortino. Con blandizie, con minacce, con percosse sono invitati ad unirsi agli insorti, ma le pressioni non valgono a convincerli, e la coppia si allontana, abbandonando la compagnia al suo destino. Continua a leggere →