E’ sera. Uomini stanchi, disorientati, affamati, hanno percorso faticosi scoscesi interminabili sentieri tracciati da secoli fra la macchia mediterranea, prigionieri della calura estiva, mitigata appena da boschi di faggio dalle coltri di foglie giallo bruno. Distese di pascoli attorno. E lucertole, bombi, farfalle, passeri, aquile, cervi. Profumi, silenzi, paesaggi sublimi, antichi edifici rurali che si integrano perfettamente con la natura. In alto montagne dai fianchi ripidi ed assolati, incise da canaloni e gole, stigmate dell’erosione delle acque piovane. Il Fortino è un piccolo villaggio ad ottocento metri sopra il livello del mare, al confine tra la provincia del Principato Citeriore e quella di Basilicata. Alla taverna del Cioffi c’è grande fermento e spasmodica attesa. Continua a leggere →