A maggio, dopo che il re Ferdinando aveva sospeso la Costituzione da poco concessa e sciolto il Parlamento, Costabile Carducci, assieme ad altri deputati, era fuggito da Napoli su una nave francese diretta a Civitavecchia, poi si era diretto in Sicilia, per riprendere la lotta contro l’assolutismo borbonico. Nell’isola si unì agli indipendentisti siciliani diretti in Calabria e, giunto a Paola cercò di sostenere un tentativo di insurrezione nel cosentino al comando di una brigata di volontari. Ma la rivolta fallì ed egli cercò di trovare rifugio nel Cilento, dove era nato, e dove poteva contare su appoggi e protezioni.
Continua a leggere →