Golf Club di Turnberry, Scozia. Accordo fatto (sed adhuc verbis). L’ Unione Europea: comprerà dagli Stati Uniti d’America 750 miliardi di dollari di energia, investirà negli Stati Uniti (d’America) 600 miliardi di dollari (oltre a quelli già attualmente investiti), accetta di importare merci a dazi zero dagli Stati Uniti (d’America), acquisterà dagli Stati Uniti (sempre d’America) equipaggiamento militare (di importo non ancora stabilito, ma Trump giura che sono i migliori armamenti in commercio), accetta dazi del 15% sulle esportazioni dei paesi europei verso gli Stati Uniti (d’America) sulla maggioranza dei prodotti, eccettuati i dazi già esistenti (50% sull’acciaio), e alcuni prodotti strategici che non saranno daziati.
Si aggiunga il 5% del PIL di ciascun paese europeo come contributo alle spese Nato, e gli 800 miliardi del ReArm Europe (di cui una buona parte serviranno per acquistare l’equipaggiamento militare americano di cui sopra), e si vedrà chiaramente chi ha fatto il più grande affare di sempre (the biggest deal), e chi no.
Sui dazi non ci sono state trattative fra America ed Europa. All’aggressività negoziale di Trump, “leader maximo” dei paesi sovranisti, si è contrapposto l’attendismo, l’adulazione, il servilismo, la riverenza, l’imitazione, la miopia politica di 27 stati aspiranti sovrani (più o meno). Non così ha fatto il Canada, il Messico, la Cina. Si provi per esempio a confrontare l’atteggiamento tenuto nell’incontro con Trump nel suo golf club (!) in Scozia dalla presidente della commissione europea o, non molto tempo fa nello studio ovale, dal capo del governo italiano, con quello famosissimo e certamente storico, tenuto dal presidente ucraino nello stesso studio. Ad averne di Zelensky!
Il fatto è che gli Stati Uniti d’America, o il Canada, o la Cina, o il Messico, o l’Ucraina sono uno Stato, l’Unione Europea no. La colpa è tutta nostra. Totalmente immersi nelle nostre confortevoli libertà, non sappiamo neanche più fiutare il pericolo che le sovrasta. O si fa l’Europa o si muore.
cittadiniditalia, 29 luglio 2025, 165°unitàditalia