Tre inni, anzi quattro

Luci ed ombre su questa Festa della Repubblica. La mia è iniziata venerdì sera al Palapanini, al saggio di fine anno della società Panaro. Incipit con pubblico in piedi a cantare a squarciagola l’inno di Mameli, nel disperato tentativo di gareggiare con una musica sparata ai massimi decibel dagli altoparlanti formato discoteca. 😉 Sabato pomeriggio nel cortile d’onore del Palazzo Ducale, attuale sede della scuola militare per ufficiali dell’esercito. Rado pubblico, colto, atmosfera intima e familiare, “chiacchierata briosa”, erudita ma nello stesso tempo divertente di Michele d’Andrea, un passato nella dirigenza della Presidenza della Repubblica, esperto, fra altre cose a suo dire, di cerimoniale, e di musica del Risorgimento. Sostegno incondizionato e patriottico al nostro inno nazionale tanto più bello se confrontato con alcuni altri famosi e celebrati d’oltreconfine, analizzati con sottile ironia, accompagnati da siparietti che strappano risate ai discepoli. Secondo d’Andrea il nostro “canto degli italiani”, adattato nel 46 a marcia per ragioni tecniche imposte dai protocolli cerimoniali, andrebbe cantato in modo “fluido”, cioè depauperato del rigido ritmo imposto dal carattere di marcia. Con molto energia nel primo “fratelli d’Italia”, annuncio a tutti le genti italiche divise nei sette stati preunitari. Pianissimo e molto concitato nella risposta dei popoli, cioè dal secondo “fratelli d’Italia” et cetera: qui le masse riprendono l’annuncio, dapprima incredule, timorose, poi prendono coraggio, si stringono in un sol corpo (“stringiamci a coorte”), in crescendo ed accelerando, e il canto culmina nella proclamazione della disponibilità al sacrificio di fronte alla chiamata della patria, urlata a gran voce nel categorico “sì” conclusivo. Alzatisi in piedi, i presenti danno prova di aver compreso gli insegnamenti ricevuti, ed al secondo tentativo, soddisfano completamente il loro maestro di cerimonia. Neanche il tempo di mangiare un panino e sono nella chiesa Redù (Nonantola) ad ascoltare e riprendere uno splendido Vespro del Corpus Domini cantato dai cori di Redù appunto e Montefiascone (Viterbo). A conclusione di serata due inaspettate sorprese per i presenti. Ensemble per un nostalgico “Va pensiero” e, in successione, accompagnato da flauti e violini, un bellissimo, “fluido”, inno di Mameli, presentato inusualmente ed integralmente nelle sue cinque strofe, cantato in piedi con partecipazione, e qualche mano sul commosso petto, da tutti i presenti. Quarto inno. Mattina del due giugno alle ore undici, alzabandiera in Piazza Roma, antistante il predetto Palazzo Ducale. Celebrazione ufficiale, autorità su un palco modesto – mala tempora currunt -, vale a dire prefetto, presidente della provincia, sindaco della città, altri fasciati di tricolore, comandanti e militari in alta uniforme, battaglioni, associazioni combattentistiche, labari, bandiere, banda, forze dell’ordine, commessi, transenne. Cittadini pochi. Alzabandiera. Risuona l’inno di Mameli, tutti cantano. Perchè sono così pochi ? I riti del due giugno con il passare degli anni sono diventati cerimonie vacue, condite da parole vuote che si ripetono uguali, inoperose, inconcludenti, inanimate. Dove sono ora i protagonisti di questa festa ? dove sono i fautori della repubblica ? I cittadini vanno poco alle parate o alle celebrazioni. I cittadini vanno di più nei palazzetti dello sport, nei cortili d’onore (rari nantes), nelle chiese. Bisogna andare e trovarli lì, convincerli che sono un popolo, e farli cantare il popolare “Canto degli italiani”. In alternativa si può tirare a campare affrontando l’inutilissima discussione sull’elezione diretta del presidente della repubblica o la sedicente riforma costituzionale che tutti i cittadini sembrano aspettare. (r.b.)

______________________________________

152° Unità d’Italia, 2 giugno 2013, Beretta Roberto Claudio

_________________________________________________

Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*