Il prof. Dulbecco aveva ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1975, per gli studi sulla genesi dei tumori, che avevano portato alla scoperta degli oncogeni. Chi si occupa di medicina o di biologia, ha studiato sui banchi dell’università che i tumori si generano nell’organismo a causa della mutazione di un ristretto gruppo di geni (detti proto-oncogeni), i quali regolano funzioni chiave nel controllo della proliferazione cellulare. Quando la cellula perde la capacità di regolare ordinatamente la propria riproduzione a causa di una mutazione di tali geni (ora diventati ‘oncogeni’), essa si replica indefinitamente ed afinalisticamente, creando una massa cellulare e tissutale estranea ad ogni disegno preordinato dell’organismo, arrivando spesso a minacciarne la qualità di vita e la stessa sopravvivenza dell’individuo. Le mutazioni geniche dei proto-oncogeni possono essere provocate da virus, dalle radiazioni, da agenti chimici e fisici. I tumori nascono dagli oncogeni. Questo ipotizzò e provò lo scienziato italiano naturalizzato americano. Questa la motivazione del Nobel per la medicina.
Lasciata l’Italia nel 1947 Dulbecco, che aveva in sé grandi capacità intellettuali, ebbe modo di vivere in uno di quei periodi di grazia che segnano i grandi balzi avanti della scienza, e di lavorare a fianco dei padri fondatori della biologia molecolare e della genetica moderna. Erano i tempi della scoperta della doppia elica del dna, della scoperta dei meccanismi molecolari su cui poggia la vita della cellula, della creazione dei vaccini contro la poliomielite e della diffusione degli antibiotici. Fino ad allora la biologia si era occupata di batteri e di cellule, ora aveva per oggetto i geni e le molecole alla base della vita.
Renato Dulbecco era nato a Catanzaro nel 1914, sua madre calabrese, suo padre ligure, ingegnere. Si era trasferito all’età di cinque anni a Porto Maurizio, che con Oneglia diventerà la futura Imperia negli anni del fascismo. Aveva studiato medicina a Torino. Da studente, nei laboratori del professor Levi, personalità in vista nell’ambito medio e biologico, di origine ebraiche, inviso alle gerarchie fasciste, aveva conosciuto due altri futuri premi nobel, Rita Levi Montalcini e Salvador Luria, biologo e medico. Della scienziata sarà grande amico, allo scienziato dovrà riconoscere l’opportunità di essere entrato nei santuari della biologia molecolare e della genetica. Dulbecco si era laureato in medicina all’età di 22 anni. Aveva iniziato a studiare gli effetti delle radiazioni sulle cellule. Per approfondire le sue conoscenze sulle radiazioni studiò e si laureò nel giro di due anni in Fisica, sua prima passione. Con Luria iniziò gli studi sui batteriofagi, virus che infettano i batteri, usando colture di embrioni di pollo. E Luria gli propose di trasferirsi a Bloomington, in Indiana, negli USA, per continuare con più mezzi le ricerche. Diventò così cittadino americano. Nel 1949 Max Delbruck, padre della genetica moderna, lo chiamò al California Institute of Technology, a Pasadena, la migliore scuola di biologia del mondo. Di lì continuò i suoi studi, fino ad arrivare alla comprensione dei meccanismi dell’insorgenza dei tumori, al Nobel, alla realizzazione della decodifica del dna umano, sua ultima fatica.
Il progetto Genoma Umano fu lanciato da Dulbecco nel 1988 su ‘Science’. All’epoca sembrava un sogno impossibile ed una avventura temeraria. Ricordo da studente di essermi lasciato contagiare dal sogno di quel professore americano che portava un nome italiano e lineamenti meridionali, il quale prometteva di poter conoscere ogni gene in un futuro così vicino da sembrare dietro l’angolo, cosa che nella mente ingenua e sognatrice di uno studente del primo anno di medicina, che immaginava sulla scia dell’entusiasmo inculcato dalla universale fiducia nella genetica di quegli anni di fine millennio, che molte malattie umane fossero riconducibili appunto ad un difetto genetico, e che quindi la conoscenza del codice e della posizione nel dna di ogni gene, avrebbe spalancato la porta alla possibilità di debellarle correggendo il difetto eziologico. Né mancava l’attesa nella comunità scientifica di risultati eclatanti alle porte, quali per esempio l’introduzione pochi anni dopo, a metà degli anni novanta, di insuline sintetiche da dna ricombinante per la cura del diabete giovanile. Su un piano puramente teorico, era stupefacentemente semplice immaginare che il disegno e la perpetuazione della vita e la stessa evoluzione della specie, fossero non solo racchiusi nell’elica di una molecola dalla struttura primaria semplice quale l’acido desossiribonucleico, ma che essi potessero anche essere descritti con linguaggio elementare, con un alfabeto minimo, con quei soli quattro simboli, A, T, C, G , adenina, timina, citosina, guanina, le quattro basi azotate, nomi docili e familiari, di cui conoscevamo la formula e la struttura, disposte su una interminabile linea in infinite e sempre diverse combinazioni, apparentemente prive di senso come tutti i codici segreti, ma immediatamente comprensibili se si riunivano e si leggevano in triplette, ciascuna codificante un aminoacido, e l’insieme degli aminoacidi veniva letta dando il nome a una proteina, che si svelava nell’intimo, proteine che incontravamo ogni giorno nello studio della fisiologia o della patologia umana, l’emoglobina, l’insulina, la miosina, quel tale enzima, quel talaltro proto-oncogene …. La storia della specie umana scritta in una nuova bibbia, un codice costituito da un minialfabeto di quattro simboli. Quello che sembrava folle nel 1988 si è concluso con la decodifica dell’ultimo gene nel 2003. Solo il genio può avere tale visioni. Ci sono state è vero molte sorprese e sono nati nuovi interrogativi cui la scienza deve trovare risposte. Tuttavia due sono i risultati che possono essere sicuramente menzionati. Il primo è che effettivamente la completa espressione dei geni ha reso possibile la comprensione dell’eziologia di alcune malattie, e in certuni di questi casi la cura. La seconda grande scoperta è che i 24.000 geni sono ugualmente rappresentati nelle diverse etnie umane o, più precisamente, che tutte le etnie umane sono uguali al 99%: possiamo dire cioè che le diverse razze differiscono fra di loro per 1 gene su cento, il che significa dire che l’evoluzione ha fatto gli uomini di gran lunga più uguali che diversi, le diversità essendo numericamente trascurabili.
Una vita di duro lavoro quella di Dulbecco, dedicata alla ricerca scientifica, alla comunicazione scientifica, al sostegno alla ricerca. Ricordiamo la sua partecipazione al festival della canzone di Sanremo del 1999, il cui compenso lo scienziato fece devolvere alla ricerca. Non mancò di criticare gli ambienti accademici italiani, incapaci di eliminare baronie e clientelismi per far posto al merito e a sistemi di valutazione evoluti e trasparenti. Amò la musica, Bach, il pianoforte. E’ morto a 98 anni, in California, dove si era trasferito definitivamente, precedendo di poco tempo l’altra grande figura del panorama scientifico italiano del novecento, Rita Levi Montalcini. Considerando la biografia di questi due grandissimi italiani, si prova una grande sconforto nel vedere che per realizzare i loro sogni, e tutti noi abbiamo avuto sogni e ancora ne abbiamo ed i nostri figli hanno sogni, essi dovettero abbandonare, e una di loro ne fu addirittura costretta da leggi incivili, il loro, e nostro, amato paese.
________________________
151° Unità d’Italia, 20 febbraio 2012, Beretta Roberto Claudio
___________________________________________________