Il caso Sallusti – IV

IV. DREYFUS, CHI ERA COSTUI ? La sentenza della cassazione sarà esecutiva fra trenta giorni, intanto viene sospesa. Dal canto suo Sallusti, giudicata politica la sentenza, rinuncia all’applicazione delle misure alternative, cioè l’affido ai servizi sociali, si dichiara intenzionato ad accettare la condanna al carcere, si dimette dalla carica di direttore del quotidiano (dimissioni respinte dall’editore). Nè manca a questa vicenda il colpo di scena finale. Protagonista il deputato Renato Farina, ex-vice direttore di “Libero” ed ex- giornalista, radiato dall’Ordine, da cui si era dimesso per la collaborazione con i servizi segreti italiani, che consisteva nel passaggio di informazioni e la pubblicazione di notizie in cambio di denaro (wikipedia). Il 😯 giorno dopo la diffusione della sentenza della Cassazione, Farina ha preso la parola davanti alla Camera dei Deputati, ed ha dichiarato essere lui stesso l’autore del corsivo incriminato apparso su ‘Libero’ e di assumere la piena responsabilità morale e giuridica del testo a firma Dreyfus. Egli è intervenuto al fine di evitare un errore giudiziario, ha ammesso che la notizia su cui si basava il suo commento era falsa, che il magistrato non ha invitato nessuna ragazza ad abortire, ha chiesto poi umilmente scusa allo stesso magistrato, Cocilovo, ed infine la grazia per Sallusti al Capo dello Stato, dichiarandosi pronto a pagare in prima persona. Meglio tardi che mai.

Il caso Dreyfus (1894-1899). Alfred Dreyfus, ufficiale di artiglieria assegnato allo Stato Maggiore dell’esercito francese, ebreo, fu accusato di spionaggio in favore dell’impero tedesco, fu arrestato, processato, degradato, condannato ai lavori forzati, tradotto all’Isola del Diavolo nella Guyana francese. Egli si dichiarò sempre innocente e patriota. Il caso fu riaperto due anni dopo, in seguito ad una relazione del nuovo capo dell’ufficio informazioni dello Stato Maggiore, nella quale si provava l’innocenza di Dreyfus e si accusava un altro ufficiale, nobile di antichissima origine oberato dai debiti di gioco. Costui confessò di aver contraffatto i documenti del caso ed accusò a sua volta i suoi superiori, dicendo di essersi egli limitato ad obbedire gli ordini. Seguì un’intensa campagna di stampa innocentista, che vide in prima fila Emile Zola, ed un secondo processo, dove fu resa palese l’infondatezza delle accuse contro Dreyfus. La Corte Militare tuttavia, per le forti pressioni subite da parte dello Stato Maggiore, seriamente compromesso in tutta la vicenda, condannò nuovamente Dreyfus a dieci anni, con l’ipocrita accusa di ‘tradimento con attenuanti’! La sentenza generò molti malumori e proteste nell’opinione pubblica, al punto che il Presidente del Consiglio, per uscire dall’impasse, offrì a Dreyfus l’escamotage della presentazione della domanda di grazia, che però implicava un riconoscimento di colpevolezza da parte del richiedente. Dreyfus tuttavia accettò e fu graziato dal Presidente della Repubblica nel 1899. Egli fu pienamente riabilitato e reintegrato nell’esercito nel 1906. (Fonte: wikipedia).

 < III. nota della Suprema Corte <   > V. diritto di cronaca e tutela della reputazione dei cittadini >

IL CASO SALLUSTI

_______________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 3 ottobre 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*