Le ragioni dei vinti segue

Le grandi rivoluzioni della storia, maturate a lungo nel corso di decenni o secoli, si materializzano spesso esplosivamente in breve volgere di tempo in forme incontrollabili, come un fiume in giorni di lunghe piogge riceve alimento da tanti affluenti, ed ingrossato infine paurosamente supera gli argini, qui la piena trascinando, là travolgendo ogni cosa, finchè non si quieta e lascia emergere un nuovo ordine, cui faticosamente e con lacrime si adattano i sopravvissuti. Così è stato per il risorgimento, che ha portato sì all’ unità d’ Italia, in brevissimo tempo ed in modo imprevedibile e travolgente, forse al dì là delle intenzioni stesse dei vincitori, ma in forme che ha premiatoalcuni e deluso e fatto soffrire molti altri, infine lasciando sul terreno molti vinti.

Franz Wenzel : ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 (Napoli, Museo Civico di Castelnuovo)

 

Siamo abituati fin dall’ infanzia a pensare al risorgimento come epopea di patrioti, padri della patria, eroi, battaglie vittoriose, vessilli tricolori, ci siamo immaginati un intero popolo determinato a liberarsi dal giogo dell’ oppressione straniera e ad unirsi romanticamente in una patria ed in una nazione perché uno per lingua, cultura, storia, fede. In realtà gli ideali unitari sono stati aspirazione e prerogativa di una elite ristretta. Liberali moderati per cui il popolo consisteva di ceti agiati ed istruiti, sostenitori di una monarchia costituzionale in cui il potere del re fosse limitato da una costituzione e da un parlamento eletto dal popolo con suffragio per censo ed istruzione; liberali democratici teorizzatori del suffragio universale e di una forma di governo repubblicana; federalisti come Gioberti sacerdote di idee liberali ed ispiratore di una confederazione di stati sotto la guida del papa (neoguelfismo), come il monarchico Balbo, o il repubblicano Cattaneo. La borghesia del nord del paese, nell’ intento di ampliare i propri interessi economici, aspirava ad una maggior integrazione intensificazione e facilitazione degli scambi commerciali fra le grandi città del nord, i commercianti si sentivano danneggiati dalla presenza di numerosi stati con relative dogane e dazi che funzionavano da freno allo sviluppo dell’ economia, impedendo la libera concorrenza ed il libero mercato.

Le masse popolari furono raramente coinvolte, e in qualche caso strumentalizzate. Solo alcuni posero in primo piano il problema della grande povertà delle masse operaie e contadine e l’ anteposero alla lotta per l’ unità (Pisacane). Neppure il repubblicano Mazzini, che pur considerava le masse popolari come il motore della rivoluzione e ad esse si voleva rivolgere, ebbe mai l’ appoggio popolare che sognava perché la gran massa del popolo italiano era formata da contadini analfabeti ai quali il messaggio mazziniano non arrivò mai.

L’ avanzata di Garibaldi nel meridione fu accompagnata da rivolte di contadini che speravano di liberarsi dalla secolare miseria, impadronendosi di un pezzo di terra. Garibaldi aveva abolito la tassa sul macinato e promesso di distribuire le terre tolte al latifondo. Fu così che i contadini accorsero da ogni parte del regno delle due sicilie per unirsi ai garibaldini. Ma la repressione delle rivolte, come a Bronte, e poi, dopo l’ Unità, la pressione del nuovo re piemontese, sentito come un nuovo regnante lontano, la leva obbligatoria, l’ imposizione fiscale, la riforma agraria mai attuata, aggravarono la povertà e generarono nelle popolazioni meridionali uno stato d’ animo di avversione al nuovo governo unitario ed alimentarono il brigantaggio. L’ estensione dello Statuto Albertino e della legislazione piemontese a tutto il territorio italiano senza aver tenuto in debito conto le diversità locali furono un ulteriore motivo di difficoltà e diffuso malcontento.

Né bisogna dimenticare l’ ostilità del pontefice Pio IX avverso le posizioni anticlericali del governo di Cavour per il timore di una corruzione dei costumi dei fedeli e della fede insidiata prima, e l’ umiliazione per la perdita del potere temporale poi, strumento considerato indispensabile per la dignità del pontefice, che non doveva essere assoggettato ad alcuna potestà civile per poter in piena libertà esercitare il supremo potere spirituale. L’ opposizione della componente cattolica si fondava inoltre sulla perdita di libertà ed indipendenza della Chiesa, che veniva subordinata allo stato italiano, la perdita dei beni materiali, le manifestazioni antipapali, l’ assalto alla salma di Pio IX. Questi furono altrettanti fattori di disagio per i cattolici e di difficoltà nell’ integrazione di una gran parte del popolo italiano nel nuovo stato nazionale.

Modena, 22 maggio 2011

Beretta Roberto

___________________

< Le ragioni dei vinti prima parte < > Indice Risorgimento >

 🙄 RISORGIMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*