XXV Aprile vive

Una persona fino a ieri sconosciuta, che ha vissuto i giorni più belli della gioventù nel periodo buio della guerra civile e dell’occupazione nazista, sperimentando la generosità dei partigiani, la persecuzione dei fascisti, e la terribile prova dei campi di prigionia tedeschi, mi ha recapitato un lavoro fatto pochi anni fa dai bambini di una scuola primaria di Ravenna. Si tratta di una ricerca su un aspetto della guerra che non si trova sulle prime pagine dei libri della storia che ci viene insegnata nelle scuole, perchè noi desideriamo che la Storia si occupi di grandi battaglie, di rivoluzioni, di eroi, di re e dittatori. Una umile ricerca su un particolare marginale nel grande dramma della guerra, un aspetto che non interessa più nessuno, perché racconta della sofferenza quotidiana 😯 degli strati poveri della popolazione – le vittime delle politiche delle classi dirigenti – alle prese con la cronica mancanza di cibo. Un racconto, benchè con il necessario e sensibile aiuto dell’ insegnante, fatto dai bambini, che emerge qua e là diretto, lieve, semplice, meravigliato, con nomi familiari e riferimenti concreti, che ci porta dentro la terribile realtà della fame patita nei giorni di guerra dagli strati sociali meno abbienti, di cui anche tutti noi, con sbalordimento ed incredulità, abbiamo sentito dire in famiglia da genitori e nonni attorno alla tavola imbandita. Viviamo un tempo di prosperità e di libertà che i nostri padri e le nostre madri attraverso i loro patimenti hanno conquistato giorno dopo giorno e ci hanno consegnato. I nostri figli oggi ce lo ricordano. Spero che questi ragazzi sconosciuti, oggi alle soglie della maturità, mi perdoneranno se ho considerato il loro lavoro che oggi pubblico senza averli consultati. Se qualcuno leggendo si riconoscerà, sappia che ho imparato da lui, da lei, quanto è grande il bene della pace. E quanto è preziosa e imprescindibile la Resistenza per la Libertà. XXV Aprile vive. (r.b.)

_____┬á _┬á XXV APRILE 2013 ____┬á __

A TAVOLA IN TEMPO DI GUERRA

“Oggi si mangia in abbondanza e si può scegliere cosa mangiare. Ai tempi della guerra solo chi viveva in campagna aveva di che vivere dalla terra che coltivava. In città mangiava bene solo chi aveva tanti soldi. In ogni caso c’erano tanti disagi: tutti cercavano di arrangiarsi e di non sprecare niente: bucce, torsoli, ossa, acqua di cottura delle verdure, pane secco …”

IL RAZIONAMENTO

“Durante la guerra tutti i generi alimentari erano razionati, cioè si poteva acquistare solo una precisa quantità di prodotto. Ad esempio una persona al mese poteva avere: 600 grammi di pasta, 1 Kg di riso, 400 grammi di farina gialla. Era veramente poco!”

LA TESSERA ANNONARIA

“Le famiglie avevano una tessera annonaria (o carta annonaria) per fare la spesa. Senza tessera non si poteva comprare niente. Dalla tessera il negoziante toglieva un bollino per ogni acquisto e non si poteva avere altro. Quello che si poteva comprare era poco poichè, a causa della guerra, le merci scarseggiavano. Spesso non bastava per togliere la fame.”

IL MERCATO NERO

“Quello che si poteva acquistare con la tessera annonaria era poco. Chi aveva i soldi si arrangiava acquistando prodotti al mercato nero (o borsa nera). Il mercato nero non è un negozio. Comprare e vendere al mercato nero è un modo di dire che significa ‘Comprare e vendere a prezzo alto e di nascosto merci scarse’. Le persone che vendevano o compravano, lo facevano senza permesso, in modo nascosto ai vigili annonari che le avrebbero multate”

L’ORTO DI GUERRA

“Nelle scuole e nei parchi della città si trovavano spesso gli orticelli di guerra. Le aiuole erano trasformate in orti dove coltivare zucchine, patate, pomodori, fagioli … In questo modo si potevano avere prodotti freschi che scarseggiavano a causa della guerra. Purtroppo però non erano sufficienti per tutti”

IL BURRO

Tutto il cibo scarseggiava e le donne si arrangiavano a preparare in casa quello che non si trovava nei negozi. Per fare il burro si sbatteva a lungo il latte fresco in un fiasco o in un barattolo. Abbiamo provato anche noi”

LA FARINA

Nonno Aristide ci ha detto che a casa sua, in campagna, il grano non mancava. Il problema era macinarlo per avere la farina: infatti non si poteva portarlo al mulino perchè i soldati tedeschi lo avrebbero requisito (cioè sequestrarlo per loro). Allora veniva macinato in casa nel macinino da caffè. Era un lavoro lunghissimo che veniva svolto dai bambini, a turno, per ore ed ore. La farina ottenuta era farina integrale da cui si otteneva un pane scuro”

PANE BISCOTTATO PER RESISTERE SUL FRONTE

Il nonno di Sofia ci ha raccontato che il 2 dicembre 1944 lui e la sua famiglia si svegliarono e videro che i soldati tedeschi avevano scavato trincee (dove nascondersi e sparare) vicino alla loro casa ed ad altre case nelle campagne di Piangipane. I suoi i genitori, pensando di dover rimanere a lungo chiusi in casa per sfuggire ai combattimenti sempre più vicini, presero la farina e cominciarono ad impastare molte forme di pane. Poi il babbo le portò al forno per farle cuocere. Fece cuocere il pane non una, ma due volte, facendolo diventare pane biscottato. Il pane biscottato poteva durare molti giorni e li avrebbe aiutati a resistere nel caso il fronte dei combattimento fosse stato a lungo nei pressi della loro casa. Per fortuna non fu così, perche dopo un giorno di combattimenti contro alleati e partigiani, i soldati tedeschi scapparono, allontanandosi da Piangipane. Era il 4 dicembre 1944 e finalmente Ravenna era libera”

(tratto dalla attività di due classi quarte di una scuola elementare di Ravenna, “Vivere in tempo di guerra”, 2006)

_____________________

152° Unità d’Italia, 25 aprile 2013

____________________________________

tutti i 25 aprile di cittadiniditalia

Una festa di tutti gli italiani

Speciale 25 aprile 2012 – “Topolino”

primo piano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*