Quinto Prestito

(I Prestiti Nazionali del governo italiano nel corso del primo conflitto mondiale, Davide Tonicello)

3. Quinto prestito, gennaio 1918. L’anno appena concluso fu denso di importanti avvenimenti. 😯 La Russia, con la rivoluzione di ottobre, costrinse lo zar Nicola ad abdicare, uscì dal conflitto favorendo gli imperi centrali, che ebbero così l’opportunità di mandare sugli altri fronti grandi masse del proprio esercito, andando a rafforzare prepotentemente la prima linea del fronte italiano dallo Stelvio al mare. Un secondo fatto importante fu l’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America, anche se i vantaggi si vedranno solo l’anno dopo, nel 1918. Da ultimo, la disfatta di Caporetto, nell’ottobre del 1917, che diede al nemico l’occasione di penetrare dilagando oltre il Tagliamento nelle campagne venete fino a Belluno. In questa situazione dunque nasce il quinto prestito.

L’Italia risponde con sottoscrizioni per oltre 3 miliardi di lire, con una rendita del 5 per cento. Le illustrazioni dei disegnatori di questo prestito rendono conto della situazione difficile del momento, molte rappresentano la violenza “barbara” del nemico e della sofferenze inflitte agli italiani, altre immortalano le gesta degli irredenti, primo fra tutti Cesare Battisti, o dell’Italia ferita e in pericolo. Tutte comunque tendono a colpire l’anima e la coscienza di chi le osserva, ed effettivamente basta uno sguardo per rendersi conto che un semplice disegno può comunicare quello che a fatica farebbe un lungo discorso, magari colmo di retorica.

Il sesto prestito, venne emesso nel 1918 nell’immediato dopoguerra. Nacque con le sostanziali caratteristiche dei precedenti, ma con finalità diverse: la crisi portata dalla guerra, per il suo continuo finanziamento, aveva creato un debito spaventoso, il denaro ricavato dal prelievo fiscale era appena sufficiente a pagare gli interessi dei buoni di Stato già emessi, insufficiente quindi a risollevare la situazione del debito pubblico, la cui estinzione veniva stimata addirittura nel lontanissimo 1984, più di cinquant’anni dopo. Fu così che oltre ai reduci di guerra, pagarono tale debito i figli, i nipoti, i pronipoti … ed anche noi.

La disoccupazione dilagava e la gente soffriva, non era più disposta a nuovi sacrifici, non era più possibile continuare così. La strada era spianata per quello che sappiamo sarebbe accaduto pochi anni dopo.

fine terza parte

 

< 2. I primi Prestiti < > 4. Il carro della vittoria >

__________________

152° Unità d’Italia, 21 ottobre 2013, Davide Tonicello

_____________________________________

storia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*