Il deserto di Sapri

Coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_the_Two_Sicilies.svgL’avanguardia dei ribelli entra correndo armi in pugno nel paese di Sapri poco prima della mezzanotte al grido di “Viva l’Italia! Viva la repubblica!”. Nessuna luce illumina il paese. La luna, bassa sull’orizzonte, sta per compiere il suo giro. Nicotera e Falcone armi in pugno alla testa del plotone delle giubbe rosse e dei rivoltosi più convinti, guidano la carica. Giunti davanti al corpo di guardia li sorprende un ordine secco, il bagliore, la successione rapida degli scoppi di una scarica di fucileria. Alcuni uomini cadono a terra feriti, fra l’odore acre della polvere e nuvolette di fumo sospese. La dimezzata squadra degli urbani, che era stata disposta in difesa del paese, espletata frettolosamente la formalità di scaricare le armi sulle avanguardie nemiche, può prendere a gambe levate, ma con la coscienza tranquilla, la via dei campi, per raggiungere i propri compaesani che, liberi da ogni giuramento e disciplina, si erano dati alla macchia fin dal primo allarme suscitato con l’avvistamento del Cagliari. Nei locali del corpo di guardia lo stemma reale dei borboni viene abbattuto, calpestato e bruciato fra grida di evviva.

Sapri è nelle mani dei ribelli. Padroni di un paese deserto. Porte e finestre serrate. Solo qualche vecchia osserva furtiva, nascosta dietro gli scuri. Rari vecchi all’osteria. Nessuno degli abitanti del borgo si era fatto trovare infatti impreparato all’invasione. Tutti coloro che avevano qualcosa da perdere avevano preso i sentieri dei monti, verso sicuri rifugi che gli alti villaggi dispersi fra i boschi offrivano numerosi. Torraca, Tortorella, il Fortino. Il primo che aveva dato l’esempio era stato il capurbano Vincenzo Peluso, non appena il giudice regio l’aveva investito dell’onere di opporsi con la guardia urbana allo sbarco degli esteri, come del resto era suo dovere. Con lui era fuggito il sindaco, Leopoldo Peluso, suo zio. I due avevano degli ottimi motivi per non farsi trovare in casa dai liberali. Un loro congiunto, il settuagenario sacerdote don Vincenzo Peluso, di provata ed┬áinteressata, nonchè ben ricompensata, fede borbonica, si era macchiato di un orrendo delitto nel confinante paese di Acquafredda, all’epoca dei moti del 48, quasi dieci anni prima. Il prete, con la complicità degli esponenti filo borbonici di Sapri, aveva fatto uccidere barbaramente in un vile agguato il liberale Costabile Carducci, capo della rivolta cilentana e fervente oppositore di re Ferdinando II. Don Vincenzo, dopo aver fatto gettare il cadavere da un dirupo, e non prima di essersi impossessato del denaro che Costabile con i suoi compagni recava dentro una valigia, don Vincenzo era entrato in Sapri, portando come trofeo la sciabola ed il cappello del patriota. Trovate vuote le case, la vendetta dei bollenti Nicotera e Falcone è rinviata. La loro rabbia si sfoga con qualche colpo di scure e il tentativo di dare fuoco alla porta delle case dei due notabili realisti. Anche tutti gli altri filoborbonici erano fuggiti, ed anche quel popolo, che Pisacane era venuto a liberare.

Se i nemici sono assenti giustificati, le assenze degli amici non possono essere tollerate senza far sorgere qualche dubbio sulla dichiarata lealtà ed amicizia. Sul suo libretto di appunti, Carlo Pisacane aveva annotato il nome di un facoltoso sostenitore della causa liberale, il barone Giovanni Gallotti, da cui sperava di ottenere appoggio in denaro, armi, munizioni, e soprattutto protezioni. Così egli bussa fiducioso alla sua porta. Ma il barone non si fa trovare in casa. E’ al Fortino, presso il monte Cervaro, fra il villaggio di Torraca e Casalbuono, in compagnia dei figli Raffaele e Salvatore, anch’essi sugli appunti liberali, esattamente come il padre.

L’ultimo assente è Matteo Giordano, l’agente che avrebbe dovuto guidare i rivoltosi in terra cilentana, su ordine di Magnone. L’agente che Pisacane cercava invano all’oliveto del Fortino. E’ però un assente giustificato. Il suo nome non è tra i fuggitivi. Egli manca perchè a Sapri non ci è mai arrivato. Magnone, recluso nel carcere di Salerno, riceverà infatti da Fanelli l’avviso di mettere in allarme i cospiratori cilentani, e fra questi Matteo Giordano, e di andare incontro ai patrioti di Pisacane, solo quando lo sbarco a Sapri purtroppo è già avvenuto.

> fine del 12° episodio <

< l’oliveto del Fortino <  > uccisione di Costabile Carducci >

 🙄 la spedizione di Sapri

________________________

151° Unità d’Italia, Modena 7 giugno 2012, Beretta Roberto

_______________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*