Non solo mimose

Io, donna, sogno e aspetto il momento in cui non ci sarà più bisogno di un giorno particolare  per ricordare i diritti delle donne; un giorno in cui donne e uomini saranno veramente alla pari, non solo a parole, ma anche e soprattutto nei fatti. Quando non ci sarà più la necessità di istituire una giornata contro la violenza di genere e sulle donne.

Nei primi dieci mesi del 2020 i casi di femminicidio in Italia sono aumentati dal 76,8% al 84,6% : 91 donne uccise, una ogni tre giorni. E’ quanto emerge dal VII Rapporto Eures sul femminicidio in Italia. Le donne sono vittime di una cultura di matrice patriarcale, tanto pericolosa quanto più agisce sottotraccia, inosservata. Una condizione che si aggiunge alle altre emergenze del pianeta.

A chi mi ribatte che ci sono altre questioni di interesse collettivo di cui occuparci e altri problemi di cui subiamo gli effetti e le drammatiche conseguenze, come ad esempio il surriscaldamento globale, oppure che ci sono tante donne che vivono bene lo stesso, rispondo: chi siamo noi per giudicare se e quali siano le battaglie più degne di attenzione e importanza di altre? Chi siamo noi per minimizzare un fenomeno che è realtà (una donna uccisa ogni tre giorni), fino a che punto di egoismo ci siamo spint* per affermare che, se anche noi o le nostre conoscenze non abbiamo subito violenza, si tratta però di casi limite, di donne che hanno avuto la sfortuna di incontrare uomini violenti, possessivi, ma che forse dopotutto si sono pure trovate e scelte loro, così come hanno scelto di indossare una gonna più o meno corta, o di calzare tacchi più o meno a spillo… Dopotutto a noi cosa cambia? Viviamo bene lo stesso.

E invece cambia tutto! Chi l’ha detto che non si possano portare avanti più battaglie contemporaneamente? Anzi forse otterrebbero risultati molto più concreti, traendo supporto, sostegno e giovamento l’una dall’altra. Perché ci ostiniamo a ragionare in termini esclusivi piuttosto che inclusivi? La lotta per i diritti delle donne non esclude quella a vantaggio dell’ambiente. Così come aiutare ed essere solidali verso una persona del nostro stesso sesso o con la nostra stessa identità di genere non pregiudica, sminuisce o indebolisce la nostra, ma al contrario la rafforza!

Oggi non mi sento di pubblicare l’ennesimo mazzo di fiori o mangiare una fetta di torta mimosa. Da donna, bianca ed etero voglio gridare e puntare il dito non contro singole individualità, a loro volta vittime inconsapevoli, ma contro l’unico grande responsabile: il MODELLO PATRIARCALE e il concetto di PRIVILEGIO ad esso sotteso.

Esso incombe su di noi ed è molto più vicino ed imminente di quanto pensiamo o riusciamo a realizzare. Il motivo sta nel fatto che è insito ed inculcato nella nostra testa da tempi immemorabili. Se riuscissimo ad inquadrare nell’intera cultura e mentalità dominante anche il fenomeno del patriarcato e del sessismo dilagante, forse ci renderemmo conto di quanto questi permeino profondamente i sistemi capitalistici e neoliberisti alla base della nostra società, quanto caratterizzino e orientino i nostri comportamenti di individui votati al consumismo, al benessere, alla realizzazione personale a tutti i costi a scapito degli altri e di chi ci circonda, con impatti disastrosi sull’ambiente… ecco: forse allora riusciremmo a comprendere che scendere in piazza rivendicando la parità di genere non sia poi così alieno e slegato dal chiedere di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.

Il modello patriarcale rappresenta qualcosa sotto gli occhi di tutti e basterebbe spalancarli per rendersene conto con lampante evidenza, ma il cammino tortuoso per la tanto agognata parità di genere inizia proprio da qui. Quanto più qualcosa affonda le radici nel passato e in quelle che consideriamo essere le nostre origini e tradizioni più ancestrali, ecco che tanto più ci sentiamo legati intimamente ad esse e ci è molto più difficile pensare di modificarli, o anche solo di renderci conto che al mondo non esiste solo quell’unico sistema imperante tramandato di padre in figlio.

Ci siamo chiesti ad esempio perché nessuno ha mai pensato di standardizzare l’espressione “di madre in figlia” nei nostri vocabolari? O ancora ci siamo mai accorti delle poche occorrenze in cui questa non ci sembra scorretta o fuori luogo? A me vengono in mente lenzuola, tovaglie, camicie da notte che andranno a comporre la dote della futura sposa, oppure una ricetta particolare, magari che vogliamo rimanga segreta; o ancora gli incantesimi e le formule magiche delle streghe delle fiabe e favole che ci raccontava la mamma (perché non il papà o, per lo meno, non con la stessa frequenza?) da piccoli – o più probabilmente piccolE: perché alle bambine sono più “adatte” storie di fate, principesse bellissime rinchiuse o in difficoltà con principi azzurri e valorosi che accorrono in loro aiuto? mentre è ai bambinI che si leggono racconti di supereroi, avventure, battaglie, navigazioni per mare in mondi sconosciuti e popolati da mostri, cannibali e selvaggi…

Avete mai pensato a quanto siano diversi i significati di due parole come PATRImonio (dal latino patris,is = padre) e MATRImonio (anch’esso dal latino, matris, is = madre)? eppure così simili e imparentate tra loro nella loro formazione ed etimologia…? E perché al primo termine corrisponda quel significato, e al secondo un altro e non viceversa?

Potrei continuare a lungo. Sono donna, oggi è la mia festa (almeno per ora) e rivendico la fortuna di essere nata donna pur con tutte le beghe che questo comporta. Le donne sono il mistero della ROSA: col loro fascino e profumo ti attirano, ma al di là della bella superficie, SPINE che ti pungolano e chiedono conto, inchiodandoti con le spalle al muro, colto in flagrante: uomo bianco etero con il tuo background di secoli di privilegio incontrastato alle spalle e tutta l’arroganza di chi considera la donna sua proprietà e bene inalienabile. E se lei rompe questo vincolo? Guai: o vive con te, o muore lei uccisa barbaramente dalle tue mani.

Ma nonostante tutto io continuo ad essere per il dialogo tra le parti, la disponibilità e l’accettazione reciproca di pregi e difetti nel bene e nel male ed uno sguardo rivolto con speranza al futuro. Impresa titanica, che comunica un senso di vertigine al solo pensiero di intraprenderla. Da dove partire dunque? Per fortuna è già stato scritto e detto da molte persone mobilitatesi prima di noi e che hanno combattuto e combattono tutt’ora in prima linea. Chimamanda Ngozi Adichie è una di quest*, scrittrice nigeriana, autrice tra gli altri del libro “Dovremmo essere tutti femministi”:

«Io vorrei che tutti cominciassimo a sognare e progettare un mondo diverso. Un mondo piú giusto. Un mondo di uomini e donne piú felici e piú fedeli a se stessi. Ecco da dove cominciare: dobbiamo cambiare quello che insegniamo alle nostre figlie. Dobbiamo cambiare anche quello che insegniamo ai nostri figli».

Dunque cosa stiamo aspettando? Non ci resta che imbracciare tutt* insieme – donne e uomini, mamme e papà, genitore 1 e 2 – rose, spine e libri di fiabe e favole con mostri, principesse, esplorazioni, streghe, cannibali, fate, castelli e boschi incantati… tutto quello che possa contenere la nostra immaginazione e fantasia, a patto che il denominatore comune rimanga uno solo: l’assenza di distinzioni di genere.

Buona festa per i diritti delle donne!

159° Unità d’Italia, 8 marzo 2021, Beretta Chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*