L’oliveto del Fortino

E’ sera. L’oliveto, rischiarato dall’opaca luce lunare è avvolto in un silenzio panico. Un presagio angoscioso si è impadronito degli uomini. In piedi accanto al casino bianco tacciono già le loro voci. La raggiante luna nel suo quarto crescente fa scintillare improvvisa baionette e canne di fucili fra gli alberi secolari. Si ode un rumore di passi inattesi opposti alla spiaggia. Le giubbe rosse si addossano mute e veloci ai muri del casino e dietro gli olivi ritorti. Una squadra di uomini avanza con circospezione dall’abitato. Di giorno avresti distinto la coccarda rossa sui cappelli a cono, la giacca blu con il collaretto rosso, il cangiarro alla cintola.Poco 😯 prima, le guardie urbane erano state frettolosamente radunate sulla piazza del borgo dal coraggioso giudice regio, Gaetano Fischetti, che non si era certo perso d’animo per la cannonata di avvertimento del Cagliari. E poichè il capurbano, il comandante della guardia, era in quel momento disgraziatamente assente dal paese, essendo stato uno dei primi a fuggire, il giudice, presa l’iniziativa, aveva abilmente provveduto a promuovere capo il sottocapo e, fatto rinnovare, a scanso di equivoci, a quel manipolo di malcapitati – impiegati, proprietari, capitalisti, negozianti, professori di arti liberali, capi artefici, intraprenditori di opere, maestri di bottega – il giuramento di fedeltà a re Ferdinando, aveva immediatamente disposto che una dozzina di guardie rimanessero a presidiare l’abitato, e nello stesso tempo perentoriamente ordinato all’altra metà del plotone di correre alla spiaggia dell’oliveto per bloccare la marcia dei rivoltosi.

Le guardie ora si muovono incerte nella radura dove il sentiero si apre davanti al casino bianco nell’oliveto. Un ordine secco e decine di ombre sono sulle loro spalle. In un lampo disarmati, e catturati. Tre se la danno a gambe. Un tonfo proveniente dall’acqua rende tutti edotti che anche il comandante novello ha preferito fuggire.

Intanto si completa lo sbarco dal piroscafo. Sulla nave ora sono rimasti solo gli sfortunati ed ignari passeggeri imbarcati a Genova, assieme al vecchio equipaggio, cui si sono aggiunti i feriti di Ponza. Il capitano Danèri reca due missive di Carlo. Per Mazzini ed Enrichetta. Nessuna delle due lettere giungerà mai nelle mani dei destinatari in Liguria. Nessuno sospetta che dopo aver levato l’ancora, il Cagliari sarà catturato dalle navi del borbonico re dopo poche miglia di navigazione.

E’ ora di andare. Il generale Pisacane incita la sua brancaleonica armata. “Figliuoli, noi siamo stati ventuno individui che vi abbiamo liberati dall’isola, adesso voi dovete liberare il regno”. Indi dà l’ordine di avanzare su Sapri. Un miglio e mezzo separa l’oliveto del Fortino dall’abitato. Un impiegato del telegrafo avventuratosi incautamente per i luoghi dello sbarco, ed inevitabilmente catturato, indica suo malgrado ai ribelli la strada, conducendo egli stesso, morto di paura, la colonna che si proponeva col suo dispaccio di fermare.

> fine del 11° episodio <

< la spiaggia dell’oliveto <  > il deserto di sapri >

 🙄 la spedizione di Sapri

_______________________________

151° Unità d’Italia, Modena 31 maggio 2012, Beretta Roberto

_______________________________________________

One Reply to “L’oliveto del Fortino”

  1. Finalmente qualcuno riporta con attenzione ed oggettività una verità storica che per troppo tempo si è volutamente tacere: “Carlo Pisacane ed il suo seguito, sbarcò nel tenimento di Vibonati, distante mezzo miglio dal confine di Sapri”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*