Tessere di un terremoto

Terribili sono le immagini e le notizie che giungono da Mirandola, da Cavezzo, da San Felice sul Panaro e Crevalcore, da Finale Emilia. Operai morti sotto il crollo di capannoni appena costruiti, paesi azzerati, luoghi della memoria e dell’identità delle comunità cancellati, in macerie il patrimonio artistico, ospedali chiusi, emergenza sanitaria, attività produttive in ginocchio, danni economici incalcolabili, perdita di posti di lavoro, richiesta disperata di aiuto, e insieme volontà di ricostruire. Dispersi, feriti, sfollati. Dolore, disperazione, disagi, incertezza del futuro. Alla periferia del sisma la situazione è molto diversa. La tragedia è stata solo sfiorata. 🙁 A breve distanza dall’epicentro del sisma, la città di Modena, dopo l’impazzimento di ieri mattina fra panico confusione generale sirene di ambulanze ed antifurti, sperimenta oggi un’insolita calma, una innaturale sospensione delle attività quotidiane, una palpabile tensione appena nascosta da una forzosa e distratta operosità, una indefinibile attesa di nuovi e più terribili eventi. Vicina geograficamente, ma sideralmente lontana dalle popolazioni colpite, nei guasti (che sono qui stati lievi per fortuna), nei sentimenti, nelle prospettive future. Le scuole sono chiuse e i ragazzi gioiscono per aver evitato le ultime verifiche. Zaini telefonini biciclette sono rimaste nelle aule e nei cortili degli istituti. In centro città, proprio davanti al duomo, a causa della caduta del vasone apicale della Chiesa del Voto e della rottura di un tirante della linea elettrica del filobus, abbassatasi pericolosamente, il corso è stato transennato impedendo per causa di forza maggiore la circolazione dei mezzi a motore, e rendendo effettivo per la prima volta dopo tanti anni, il divieto di transito istituito astrattamente dagli urbanisti, ma da nessuno rispettato, né tantomeno fatto rispettare dall’inetta polizia municipale. Il risultato del transenna mento è un silenzio panico che scende la sera nel bel mezzo della città e, di giorno, uno dei corsi principali restituito ai suoi abitanti, con frotte di cittadini in bicicletta e capannelli di persone. Senti il vociare, poi di nuovo il silenzio, poi un violino che suona lontano, ancora silenzio, le stecche di un flauto dolce. Ritmi lenti, pigri, a misura d’uomo. Non più infastidite dal rumore dei motori questa mattina le rondini sfrecciano gridando davanti alle finestre dei palazzi. In casa, l’occhio spesso corre ed indugia sui lampadari per trovare conferma ad un ondeggiamento percepito coi sensi o semplicemente immaginato. Qualche allucinazione e sciame sismico. Questi finora sconosciuti borborigmi della nostra madre terra ce la fanno sentire vivente, compagna, quasi simile nei suoi viscerali rivolgimenti, sia pur millenari e spaventosi. Le bellezze della nostra Italia, dai mari, agli appennini e le alpi, fino alle pianure, sono figlie plasmate in milioni di anni fra innumerabili umani dolori, da questo incessabile primordiale rivolgimento di occulti magmi incandescenti sotto i nostri piedi. Negli spazi aperti e sicuri dei giardini ducali, dove molti si sono precipitati dopo l’ultima terribile scossa di ieri, alcuni ragazzi dell’Orazio Vecchi improvvisano un concerto. I vicini sono sfollati chissà dove, e nel palazzo non più tormentato dal penoso inconcludente chiacchiericcio dei televisori accesi giorno e notte è tornata la pace. Riceviamo continue telefonate dai parenti lontani, giustamente preoccupati dalle notizie trasmesse in TV. Ci sentiamo un po’ al centro dell’attenzione. Cadono maschere e costruzioni di facciata, si percepisce un genuino sentimenti di solidarietà più che di curiosità. La gente parla del terremoto in ogni luogo ed occasione, si apre alla conversazione, vuole raccontare l’ esperienza personale, il vissuto, i momenti di terrore, paura, disagi, scricchiolii, crepe aperte, ondeggiamenti, sussulti, oscillazione, rumori, porte che non si aprono, letti che danzano, chi ha dormito in auto, chi invece no, chi ha portato i figli dai nonni distante, ed anche chi non ha sentito niente. Sul luogo di lavoro, sono testimone di slanci di generosità. C’è chi rinuncia alle ferie, chi si fa avanti per fare un turno in più, chi si ferma a dare una mano, chi è già partito per Mirandola a portare soccorso, tutti desiderano essere a fianco dei terremotati, per condividere empaticamente le sofferenze, per dare conforto, per infondere coraggio. Ed è una gara di generosità che, mi pare, vede coinvolta anche tutta la nazione. Questa tragedia ha avvicinato i cuori degli italiani. La tragedia che ha colpito alcuni, ha liberato le grandi energie del paese. Che ora si sente più unito, stretto attorno ai terremotati. Un tempo c’erano tanti pericoli: fame, povertà, malattie, dittatura, guerre. Che si affrontavano insieme. Chi era in difficoltà poteva però contare sulla generosità di tutti. Anche nel quotidiano. Ultimamente sta tornando qualche pericolo. E torna con esso la solidarietà e la fratellanza. Oh, se gli uomini potessero vivere in pace ed essere fratelli senza bisogno di aspettare disgrazie!

altri articoli sul 😯  terremoto in emilia

_____________________

151° Unità d’Italia, 30 maggio 2012, Beretta Roberto

______________________________________________

< Melissa e Finale Emilia <    > delle indennità parlamentari >

articoli di attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*