Domenica mattina c’era un intenso via vai di persone a far colazione in quel bar con tavolini all’aperto. Tutti gli avventori vi giungevano in auto, prevalentemente soli, e poiché il posto è discretamente isolato, dovevano aver fatto un certo numero di chilometri all’andata, ed altrettanti al ritorno. Cappuccino e brioches senza dubbio spaziali. Le emissioni di anidride carbonica legate alla mobilità sono una delle cause dell’effetto serra e del riscaldamento climatico. Rinunciare a una comodità, a un piccolo piacere, apportare qualche insensibile cambiamento alla routine quotidiana, domandarsi prima di prendere l’auto se proprio non se ne può fare a meno, infine, se possibile, andare a piedi, in bici, con i mezzi pubblici, costituirebbe quel contributo personale spesso mancante, pur infinitesimo ma prepotentemente significativo, alla soluzione della questione climatica, e contribuirebbe alla lunga a mitigare un pochino il gran caldo che fa.
cittadiniditalia, 2 luglio 2025, 165°unitàditalia