Silvio Pellico

Si scrive Silvio Pellico si legge Le mie prigioni. Un binomio legato dallo straordinario successo del libro fin dalla prima pubblicazione. Molti fra noi, da ragazzi, sono stati ┬árapiti dall’atmosfera tenebrosa e cupa dello Spielberg, fortezza di Moravia, il più severo ergastolo della monarchia austriaca, adibito a carcere per delinquenti comuni (ladri ed assassini) e detenuti politici e, nella mia fantasia di ragazzo, inaccessibile al sommo di un erto monte, da cui è impossibile fuggire. I detenuti sono legati ai piedi con catene, denudati per le continue ispezioni, affamati,
costretti a mangiare il cibo più povero immaginabile, obbligati al lavoro, a giacere su tavolacci senza pagliericcio, privati infine della lettura, del lume, puniti se colti a comunicare con i vicini di cella, impediti nell’avere rapporti epistolari con la famiglia, senza strumenti per scrivere. Un carcere descritto come tomba, tana, covile, baratro.

Chi non ricorda Schiller, il vecchio carceriere, già soldato per la monarchia, gigantesco, magro, burbero, che pur restando fedele servitore e ligio al proprio dovere, si mostra pietoso e compassionevole, buono e condiscendente verso i prigionieri, e per questi atteggiamenti verrà infine dai superiori allontanato dalle sue mansioni. Celeberrime poi le pagine che raccontano lo strazio e culminano nell’ amputazione della gamba dell’ amico Maroncelli, amico di cui Silvio Pellico è affascinato e soggiogato, per l’inesauribile vitalità l’ottimismo, il coraggio. Fallite tutte le cure mediche, consultato il protomedico, superati infine gli immancabili ostacoli della centralistica burocrazia austriaca, tutto è pronto – o quasi , i chirurgi porteranno solo i ferri┬á necessari, mancheranno ghiaccio bende, tela incerata, … – nell’ infermeria dello Spielberg. La scena è descritta crudamente nei dettagli: il malato seduto sulla sponda del letto colle gambe giù, tenuto fra le braccia dell’amico, il legaccio, il coltello, il sangue, i muscoli scorticati, l’osso segato. Maroncelli affronta l’amputazione senza un grido, stoicamente, ed il dramma si placa con la commovente offerta di una rosa che sta in un bicchiere sopra la finestra, al chirurgo, che si mette a piangere.

Le mie prigioni è al plurale, perché Pellico dopo l’arresto il 13 ottobre 1820 ad opera della polizia austriaca, fu condotto nel carcere di Santa Margherita in Milano, quindi ai Piombi di Venezia, poi sull’isola di San Michele di Murano dopo il processo, l’attesa sentenza e l’esecuzione della condanna detentiva da scontarsi allo Spielberg in Moravia dove rimarrà dall’aprile 1822 fino all’estate del 1830. Ma prigioni è al plurale soprattutto perché esse sono luoghi dello spirito, luoghi di esperienza ripensamento rinnovamento spirituale.

pellico_maroncelli_condotti_spielberg

Modena, 7 Luglio 2011

Beretta Roberto

________________________________

“Silvio Pellico” continua giovedì 14 Luglio: Le mie prigioni

 🙄 RISORGIMENTO

Italiani Illustri

 🙄 strade italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*