Tesori ritrovati

Giornate del FAI, 23-24 marzo 2013. Come ormai consuetudine, il FAI, Fondo Ambiente Italiano, nelle “giornate di primavera”, ha offerto ai cittadini italiani l’opportunità di scoprire e conoscere alcuni tesori del loro sterminato patrimonio artistico. A Modena, in questi due giorni è stato possibile visitare l’abbazia benedettina di San Pietro, recentemente ristrutturata dopo i danni del terremoto. Il complesso abbaziale, che sorge a ridosso delle antiche mura romane abbattute all’inizio del novecento, costruito a partire dall’anno 996, è testimone fedele della vita dei monaci benedettini e della potenza del loro ordine attraverso il medioevo, l’epopea rinascimentale, fino alla decadenza nel corso del XVIII secolo, e conserva ancora parte del patrimonio d’arte e di cultura, che l’abbazia seppe produrre ininterrottamente nel corso dei secoli.Alcuni capolavori sono stati irrimediabilmente persi, come lo scalone in pietra arenaria, altri invece, come i libri della biblioteca, sono stati disseminati in molti altri luoghi, benché rimangono giacenti decine di preziosi volumi miniati non ancora studiati. In una giornata uggiosa tutt’altro che primaverile i molti audaci visitatori hanno potuto ammirare i tesori nascosti a poche decine di metri dalle loro case.

________________________________________________________________

😯 La visita inizia nel Cortile della Spezieria o della Fontana, in cui i monaci coltivavano piante medicinali, dalle quali ottenevano quei prodotti di erboristeria che poi vendevano ai modenesi. Dal cortile si accede alla Sala del Capitolo, costruita nel 1628. In questo ambiente, il luogo più importante dell’abbazia dopo la chiesa ed il chiostro, la comunità monastica si riuniva più volte nel corso della giornata, per leggere un capitolo della regola (da cui il nome), o per tenere assemblee sullo svolgimento della vita monastica. Nella sala capitolare sono esposte quattro tele con i ritratti degli evangelisti, un mobile seicentesco un tempo alloggiato nella sagrestia contenente i paramenti sacri, e fra questi quattro pianete fanno sfoggio su altrettanti manichini disposti dinnanzi al guardaroba, alcuni candelieri di fine ottocento in stile gotico. Sul pavimento due lapidi sepolcrali con iscrizioni in latino. Attraverso la porta cinquecentesca si giunge al Corridoio Monumentale, parte terminale della grande croce che univa i quattro chiostri del monastero. Sono esposti un paliotto seicentesco in tessuto ricamato e cornice lignea lavorata, antifonari del 600, sulle pareti è possibile ammirare quanto resta di prospettive dipinte nel XVII secolo e un affresco che ritrae San Benedetto. Nell’Antisagrestia, si apprezza sulla volta la decorazione floreale, motivo ornamentale comune alla sagrestia e alla cereria, che ricorda l’attività della spezieria, e sulle pareti ritratti di cardinali, sopra cui spicca un pannello con le effigi di sette cardinali modenesi vissuti nel cinquecento, addossato a una delle pareti c’è un lavabo cinquecentesco a forma di sarcofago. La Sagrestia Monumentale sorprende per le decorazioni delle volte, opera di Gerolamo da Vignola (1545), il festone di rami intrecciati di foglie e frutti, il ciclo di affreschi rinascimentali raffiguranti ancora i quattro evangelisti affiancati da figure di letterati ed intervallati da pannelli con puttini, infine gli arredi lignei intarsiati dell’ebanista cremonese Giovan Francesco Brennona (1548) con immagini di città immaginarie o, sul lato opposto, reali, in un pannelli si riconosce Venezia, per chiudere con un altare con paliotto sormontato da un’ Adorazione dei Magi, opera di Bartolomeo Cesi. La sala successiva, la Cereria, conserva quanto rimasto dell’argenteria liturgica e devozionale: ostensori barocchi, preziosi pastorali, calici, turiboli, reliquari, fra cui spicca un frammento di costola di San Gemignano, ed un secondo frammento osseo di Santa Scolastica, sorella di San Benedetto. L’altare settecentesco delle Quarant’ore in legno dorato, un manichino con pianeta in seta cui sono stati sovrapposti ornamenti dorati settecenteschi ed una mitra trapuntata di pietre preziose, cinquecentine a stampa, a testimonianza della libreria monastica oggi dispersa, ed infine la volta decorfata da Gerolamo da Vignola con tralci di gelsomino, completano la bellissima sala. Nel corridoio adiacente alla cereria, sono in mostra alcuni candelabri in legno rivestiti d’argento, sedie Luigi XVI, oltre ad alcuni frammenti trovati nel corso degli ultimi restauri ed una finestrella in legno dipinta, a ricordare come la chiesa abbaziale fosse colorata di vivaci colori. L’ultima sala che è stato possibile visitare, dove fino ai primi decenni del novecento era situato lo scalone monumentale oggi perduto in pietra arenaria dipinto a prospettive e con statue in stucco, propone dipinti su tela, fra cui un San Benedetto adolescente nel roveto in cui sarebbe secondo la leggenda caduto, roveto che miracolosamente sarà trasformato grazie alla presenza del santo in roseto, un dipinto seicentesco di san Gerolamo sorpreso con un paio di tecnologiche lenti fra le mani, un bozzetto raffigurante una erigenda statua di san Gemignano, alcune altre tele a soggetto religioso. La visita si conclude con alcuni frammenti di decorazioni in terracotta del XV-XVI secolo, scarti di una fornace che sorgeva nei pressi del monastero, utilizzata in seguito, forse anche da Antonio Begarelli, raffiguranti elementi zoomorfi, vegetali e geometrici, utilizzati come elemento di riempimento delle volte nella navata laterale della chiesa al posto dei mattoni e probabile causa del cedimento strutturale in seguito alle scosse sismiche.

_________________________________

152° Unità d’Italia, Modena 24 marzo 2013, Beretta Roberto Claudio

________________________________________________________

arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*