Cita

(r.b. Il campetto dell’oratorio, 5). Cita era già un adolescente. Noi lo vedevamo solo all’oratorio feriale, perché durante l’anno studiava in seminario. Incurante della canicola, indossava pantaloni lunghi e grigi, una camicia blu scuro quasi grigio, oppure a volte un’altra di colore bianco, ed un pulloverino smanicato con collo a V, che però durante i giochi si toglieva, più o meno dello stesso colore dei pantaloni. La divisa, unita alla maggiore età, gli conferiva una discreta autorità e rispetto, come si richiedeva e conveniva ad un futuro prete, e lo distingueva visibilmente da tutti gli altri bambini in braghe corte e magliette colorate. La lussazione congenita dell’anca tuttavia, facendogli sporgere innaturalmente una natica in fuori all’indietro, 😉 e trascinare la coscia omologa in avanti ad ogni passo con un movimento circolare dell’arto mentre l’altro faceva da perno e il tronco si inchinava verso di esso, gli conferiva nel camminare un’andatura buffa e, molto lontanamente, scimmiesca. Forse gli derivava da questa deambulazione dondolante il soprannome, attraverso una sicura e maligna storpiatura del suo cognome, come solo i bambini sanno fare, modellando il vero nome per stigmatizzare e coniugare una caratteristica peculiare di una persona ad un cosa o ad un animale. Di sicuro il soprannome era affettuoso e non gli faceva mancare il rispetto dovuto alla sua posizione, e Giuseppe infatti era proprio buono, umile, disponibile all’ascolto ed al servizio; la stessa posizione che gli imponeva il piccolo handicap, che assumeva quando ti stava in piedi davanti, gli conferiva un atteggiamento di accoglienza e di ascolto.

Non solo per questi motivi tutti desideravano avere Cita nella propria squadra, e massime quando si giocava a baseball. All’oratorio feriale il gioco più seguito in America era stato trasformato, mediante opportune ed ingegnose modifiche, da gioco di squadra preferito dalle masse americane, a gioco di massa dei bambini della parrocchia. Le basi erano segnate ai quattro angoli del campo di calcio, ma a differenza del gioco ufficiale, striminziti cerchietti, erano invece degli ampi quadrati, tre metri per tre, delimitati da due linee di bianca calce nei lati rivolti verso il centro del campo, gli opposti essendo coincidenti con i bordi del campo di calcio stesso e non si segnavano (per risparmiare la calce). Nella base uno, la casa madre, prospiciente la porta degli spogliatoi, angolo in ombra e il più fresco del luogo, era ammassata la squadra attaccante, dai venti ai trenta bambini, i più veloci nella fila davanti, un piede dentro la base e l’altro fuori, gli arti in atteggiamento flesso ed il busto ruotato, come chi è pronto a scattare per la corsa.

(5.2 Baseball.) Come nel baseball vero, il gioco consisteva nel raggiungere in sequenza le quattro basi, prima che la palla scagliata dal lanciatore e respinta dal battitore, non fosse raccolta dai giocatori della squadra avversaria schierata ad alta densità sul campo, che la passavano rapidamente ai compagni che presidiavano da vicino le basi, i quali a loro volta, ricevuta la palla, cercavano di colpire con essa gli avversari migranti da una base all’adiacente, cioè che si trovavano in movimento nello spazio fra due basi. Il giocatore che veniva colpito dalla palla, se ne poteva colpire infatti più d’uno, veniva eliminato. Ad ogni lancio del lanciatore si poteva avanzare anche più di una base, fino a che un compagno non venisse colpito. 🙂 In teoria si poteva fare anche un giro completo, ma non più di uno per lancio. Ogni giocatore che rientrava alla prima base, dopo avere compiuto un intero giro toccando le quattro basi, accolto dall’entusiasmo dei compagni, guadagnava un punto alla squadra. Alla terza eliminazione, le due squadre cambiavano la disposizione, chi era in difesa passava all’attacco e viceversa. E cominciava una nuova ripresa. Vinceva la partita chi faceva più punti sommando quelli di ogni ripresa. La difficoltà del gioco e l’abilità nel gioco, consisteva nel decidere in pochi istanti quando era il momento giusto di lasciare la base, di stabilire, e quando, se c’era il tempo per raggiungere la successiva senza farsi colpire, e penalizzare la squadra. Ci si poteva allontanare dalla base, ed accorciare la distanza, prima ancora che il lanciatore lanciasse verso il battitore, iniziando una nuova fase del gioco, ma era molto rischioso, perché si poteva facilmente essere colpiti a gioco fermo. Astuzia e forza contro astuzia e corsa. Alla prima base c’era sempre un ecatombe. La moltitudine di bambini che componevano la squadra, compresi i piccoli e i più scarsi, tutti smaniosi di partecipare, era un gregge di facile bersaglio. Se la battuta era stata corta, solo i più veloci riuscivano ad avvicinare la base e spesso dovevano esibire polverose e dolorose scivolate. L’ultimo lato del quadrato, il quarto, era teatro dei duelli più emozionanti. Spesso, solo i più bravi, i più veloci, i più grandi, le colonne della squadra riuscivano ad arrivare fin lì. Poiché questa distanza era l’ultimo diaframma che separava dalla conquista del punto, e data anche la posizione sfavorevole vicino al lanciatore, essa era la più sorvegliata e presidiata dai più forti degli avversari. Era anche la più scivolosa perché all’ombra dell’edificio, e si asciugava molto lentamente dopo che il campo era stato bagnato. La palla scagliata con violenza, quando non colpiva il corridore, si stampava sul muro o le porte del cinema facendo rimbombare l’aria, ma era il segnale della resa, e più nessun ostacolo poteva impedire il completamento del giro e la conquista del punto.

(5.3. Fuori campo.) I veri eroi del baseball, come il lettore sa o ha intuito, sono però il lanciatore ed i battitori. Chi aveva in squadra i più forti era sicuro che vinceva. Cita era un ottimo lanciatore e un battitore fenomenale. Il battitore si disponeva sul quadrato – il campetto di calcio prestato per l’occasione al gioco del baseball era sgraziatamente quadrato e per niente adamantino – davanti al lanciatore, da lui distante pochi metri, nell’angolo della casa madre rivolto verso il centro del campo, afferrava la mazza, una vera e massiccia mazza da baseball di frassino, esemplare unico in dotazione all’oratorio, attorno a lui si faceva uno spazio vuoto di bambini, per consentirgli di roteare la clava e battere la palla, senza venire colpiti in testa dal legno, cosa che, strano a dirsi, non è mai capitata. 😎 Strike, ball, strike, ball. Erano le uniche parole di inglese del nostro vocabolario, e di cui intuivamo con fatica il significato, ma certamente l’uso che se ne faceva nel contesto, così come il ‘bye bye‘ cantato dai partenti sulla nave agli amici che restavano, nella canzone ‘siamo andati alla caccia del leon‘, ambientata in Africa, cioè all’estero, e al ‘nobody knows’, ma questa la cantavano solo quei due o tre intellettuali che avevano avuto la fortuna di essere nel gruppo di Preda, in una memorabile gita a piedi in Svizzera attraverso gli Andossi con partenza dalla Baitella. Dopo tre strike il battitore era eliminato. Lo stesso avveniva se la battuta era presa al volo dagli avversari. Se la battuta era corta nessun compagno di squadra riusciva a uscire dalla base. Dopo tre ball, al contrario, cioè dopo tre sbagli del lanciatore, l’intera mandria guadagnava una casella e si trasferiva giubilante alla seconda base chi era alla casa madre, alla terza chi era alla seconda e così via. Lanciatore e battitore decidevano dunque le sorti della partita. Cita era il miglior battitore. Quando la mazza centrava la palla, si sentiva un suono pieno, solido, rassicurante, così che nessuno dubitava di schizzar fuori di corsa dalla base, sicuro di riuscire a percorrere il lato del quadrato. Egli stesso, nonostante l’andatura claudicante, raggiungeva sempre l’altra base. Quando batteva Cita, decine di occhi studiosi osservavano i primi metri della palla per valutare l’alzo e la velocità impressa, e prevedere la parabola, che si disegnava perfetta nell’aria, accompagnando il proiettile sempre più in alto e lontano, in direzione del muro di cinta di via Sabotino, fra incitamenti e grida di gioia, sopra di essa, oltre l’estremo limite dell’oratorio. Allora tutta la squadra si muoveva in massa giubilando, e i punti si contavano a due cifre.

5. Cita / fine

_________________________

152° Unità d’Italia, 26 giugno 2013, Beretta Roberto Claudio

______________________________________________

il campetto dell’oratorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*