Va pensiero

Va pensiero sull’ali dorate,

va, ti posa sui clivi, sui colli

ove olezzano tepide e molli

l’aure dolci del suolo natal !

Del Giordano le rive saluta,

di Sionne le torri atterrate.

Oh mia patria sì bella e perduta !

Oh membranza sì cara e fatal !

Il coro degli ebrei schiavi a Babilonia, “Va pensiero” è posto nella terza parte di “Nabucodonosor”, così l’originaria intestazione della partitura autografa e del libretto a stampa di Temistocle Solera. Il nome “Nabucco”, con cui l’opera di Verdi passerà alla storia della musica, comparirà nelle successive rappresentazioni (Corfù, 1844).

Solera si ispirò al dramma storico (1836) di Auguste Anicet-Burgeois e Francis Cornu, in cui sono narrati gli eventi biblici determinati dall’ epopea del re babilonese Nabucodonosor II: la conquista della Giudea, la distruzione di Gerusalemme e del Tempio di Salomone, la deportazione del popolo israelita e l’esilio a Babilonia, tra il 597 ed il 591 a.C.

L’opera debuttò il 9 marzo 1842 alla Scala di Milano: i milanesi vi scorsero rappresentata, nella figura del popolo ebreo deportato a Babilonia, la propria condizione di oppressi sotto la dominazione austriaca, e in effetti alcuni passaggi di questa opera si prestano a somiglianze con la situazione del Lombardo Veneto di quello scorcio di secolo. Così nacque la fortuna del coro e l’utilizzo del “Va’ pensiero” quale inno di libertà dei popoli oppressi.

Il “Va pensiero”, ispirato in gran parte ai versi del Salmo 137 “Super flumina Babylonis”, è una preghiera di sofferenti deportati che vagheggiano la patria, che sperano di rivedere la propria terra e di ascoltare nuovamente il canto degli aedi: un popolo non può scrivere poesia ed intonare canti quando ha il cuore oppresso dallo straniero. Questo è l’ambito ed il contenuto del coro, che si é  inevitabilmente caricato con il tempo di significati patriottici.

Ascoltiamo pertanto il “va pensiero” partecipando della struggente suggestione, cantiamolo per la bellezza della musica o per i magnifici versi, e sia pure concesso di intonarlo per esprimere il rimpianto ed il desiderio di una patria vagheggiata e perduta.

der untergang von Babylon Matthias Gerung

Quanto all’opera di Verdi, il compositore non si proponeva alcun fine politico. Verdi conosceva alla perfezione i testi della Bibbia, a motivo dell’educazione ricevuta nell’adolescenza presso i sacerdoti, com’era d’suo a quel tempo. Per il giovane ventinovenne musicista, i personaggi che in scena si muovevano erano, in sostanza, quelli delle letture effettuate nell’adolescenza di Busseto e, anche scorrendo lo sparuto carteggio per quest’opera, nulla si può riscontrare direttamente riferito ad una volontà di “politicizzare” le vicende in scena.

Sono altri tre, infatti, i cori realmente patriottici che Verdi scrisse, consapevole di comporre inni alla libertà: “O Signore dal tetto natìo” ne “I Lombardi alla prima Crociata”, “Si ridesti il leon di Castiglia” nell'”Ernani”, e “Giuriam d’Italia por fine ai danni” ne “La battaglia di Legnano”. Questi tre cori si riferiscono sempre ad una patria unica, per storia, per costumi e per tradizioni, e questa patria viene chiamata “Italia”.

Modena, 19 giugno 2011

Beretta Roberto

_______________

VA’ PENSIERO

da

“Nabucco”

Parte terza, “La profezia”, scena IV.

(Versi di Temistocle Solera)

Metrica: quartine di decasillabi secondo lo schema ABBc. Il verso finale è sempre tronco.

Le sponde dell’Eufrate.

Ebrei incatenati e costretti al lavoro.

_________________________________

Va pensiero sull’ali dorate,

va, ti posa sui clivi, sui colli

ove olezzano tepide (1) e molli

l’aure dolci del suolo natal!

º

Del Giordano le rive saluta,

di Sionne le torri atterrate (2).

Oh mia patria sì bella e perduta!

Oh membranza (3) sì cara e fatal (4)!

º

Arpa d’or dei fatidici vati (5)

perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto raccendi (6),

Ci favella del tempo che fu.

º

O simile di Sòlima (7) ai fati

traggi un suono di crudo lamento,

o t’ispiri il Signore un concento (8)

che ne infonda al patire virtù (9).

_________________________

Note

  1. Nell’originale scrittura del librettista si legge “libere”;
  2. Sionne sta per Sion, che indica propriamente la “città fortificata”: qui si ricordano le torri di Gerusalemme distrutte (“atterrate”);
  3. Membranza significa ricordo;
  4. Fatal: il ricordo è detto fatale perché nasce da un volere del Fato e perché ha un significato irrimediabile, conclusivo, e cioè l’impossibilità del ritorno;
  5. Anche i poeti cantano per ispirazione del Fato che tutto dispone. Questa parte è tratta dal salmo 137 (136): “La su i fiumi di Babilonia sostammo,/piangendo al ricordo di Sion./E ai salici di quella terra/sospendemmo le nostre cetre” (vv.1-4).
  6. Raccendi sta per riaccendi;
  7. Solima è altro nome per Gerusalemme che in latino si dice “Jerosolima” (pertanto “solima” è la seconda parte della parola). Il verso va letto così: “O tu popolo, simile per volere del Fato alla stessa Gerusalemme distrutta, emetti un suono d’acuto lamento”;
  8. “Oppure il Signore ti ispiri un canto” (“concentus” in latino significa “cantare assieme”, da cui “concento” e “concerto”);
  9. “Che infonda virtù al nostro patire”.

Teatro La Fenice http://www.youtube.com/watch?v=DxP2SVCIiY0

Muti Quirinale 150° http://youtu.be/Abz9RkNwPlY

Pavarotti Zucchero http://youtu.be/6bt9RTMDvX4

 🙄 torna all’indice MUSICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*