La rupe di Casteddaro

All’ombra dei lecci, sotto la rupe, i quattro uomini della pattuglia si erano fermati a riposare ed ammiravano incantati la montagna rocciosa e gli strapiombi. Sopra i boschi sconfinati di carpini e di querce volteggiava in grandi e accorti giri una poiana. A Tortorella avevano trovato buona accoglienza, e il cancelliere comunale, uomo in vista e facoltoso, aveva dato loro da mangiare ed una piccola somma di denaro. A settentrione del borgo medievale erano scesi per il sentiero delle Rocche, seguendo il corso d’acqua incuneato fra rocce carsiche, grotte, burroni, speroni calcarei e calanchi. Avevano raggiunto il mulino di San Vito e si erano incamminati per il sentiero dei Rupazzi fra cave di calce in direzione della ferriera. 😐 Le terre rosse cuocevano nei forni dove si estraeva l’ossido di ferro, insieme ad altre ferriere sparse nel valle del Busento. Il sentiero era a tratti scolpito nelle pietra da antiche mani e in alcuni punti rinforzato da tronchi e manufatti di legno. Avevano superato la grotta di “Renenedda”, dalle pareti rossastre. Alla rupe di Casteddaro, remoto avamposto militare lucano, si erano seduti, le gambe flesse e abbracciate, sotto gli alberi secolari, gli occhi vaganti su quei luoghi incantati, e d’improvviso, alla vista di quei luoghi remoti e sconosciuti, i loro pensieri erano stati richiamati alla precarietà della loro vita in quel frangente ed alla natura della loro missione.

Pisacane li aveva scelti fra i suoi a Torraca, per esplorare il terreno, fornire notizie sui movimenti delle guardie e dei soldati, informare la gente dei villaggi dell’insurrezione, reclutare liberali e volenterosi, ricondurre i disertori, chè qualche diserzione c’era ben stata fra i trecento già a Sapri. Una mulattiera li avrebbe portati a Tortorella, poi i sentieri delle Rocche e dei Rupazzi a Casaletto Spartano, di qui sarebbero arrivati a Sanza e a Buonabitacolo, e infine a Padula, dove avrebbero ritrovato la colonna, la sera del giorno successivo. Vito Jannuzziello, originario dell’alta valle del Sele, era il loro capopattuglia.

A Pozzomonaco, vicino a Sanza, stremati dal caldo e dalla fatica della strada, i quattro uomini si erano sdraiati sull’aia di una casa colonica. La presenza di forestieri armati non poteva certo non sconvolgere la quiete estiva della pacifica gente della masseria, e più d’uno si era precipitato a chiamare le guardie urbane. Le quali, messe in allarme come abbiamo già visto sull’arrivo di insorti dal mare, trovarono conferma delle notizie e percepirono con un tuffo al cuore che il destino riservava proprio a loro di sostenere il primo scontro a fuoco con i ribelli. In realtà sarebbe bastato facilmente arrestare la pattuglia stremata, come erano gli ordini, ma una delle guardie, Giambattista Bello, volle fare di testa sua, si appostò dietro un muretto a secco, e fece fuoco sugli esploratori, uccidendone uno, Aniello Tamburrino. Per questo atto valoroso, aveva infatti ucciso proditoriamente un uomo, il Bello ottenne più avanti la medaglia d’oro all’ordine di Francesco I.

fine del 29° episodio

_______________________________

151° Unità d’Italia, Modena 21 febbraio 2013, Beretta Roberto Claudio

_______________________________________________________

 🙄 la spedizione di Sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*