Mi muovo dunque sono

Il piccolo paese brianteo in cui mi accade ora di risiedere ha una superficie di 3,52 chilometri quadrati, 9217 abitanti (dati del 2019), è densamente popolato, 2619 abitanti per chilometro quadrato (la densità di Milano tanto per fare un paragone è 2081). Un comune che per la maggior parte delle attività della vita quotidiana si potrebbe girare in lungo e in largo a piedi o in bicicletta, ma dove tutti si spostano con la macchina per fare qualsiasi cosa, senza distinzione di età. In effetti non c’è mai stata amministrazione comunale che abbia ritenuto di investire in mobilità sostenibile. I pochi incerti tentativi si sono rivelati risibili. Sommando tutti i frammenti di piste ciclabili (si contano sulle dita di una mano) si arriva a qualche centinaio di metri. I rari percorsi sono inservibili al ciclista, o perché sono talmente corti e isolati che uno non fa neanche in tempo a cominciarli che son subito finiti, o perché non sono protetti dagli affacci delle proprietà private, o perché l’unica pista ciclabile degna di questo nome, si trova all’estrema periferia occidentale del comune, in aree destinate ad insediamenti industriali e centri commerciali, ed è irraggiungibile dalle zone residenziali perché da queste separata da una rotonda così aggrovigliata e pericolosa nel superamento, da scoraggiare qualsiasi appassionato delle due ruote. Da pochi giorni è stato inaugurato un centro commerciale vicinissimo al nucleo storico del paese, naturalmente non è stato previsto di circondarlo con un’adeguata pista ciclabile di collegamento. Gli asili e le scuole danno su strade comunali non servite da corsie protette per pedoni e ciclisti. Quelli ubicati in via San Giuseppe si affacciano su una strada comunale dotata di uno striminzito marciapiede lungo una quarantina di metri e largo, o meglio stretto, quanto basta per far passare genitori bambini cani e carrozzine in fila indiana. Di fianco al marciapiede sfrecciano veicoli a motore di ogni sorta compresi camion e qualche TIR, con grave pregiudizio della sicurezza di adulti e soprattutto dei bambini che a volte sfuggono alla custodia dei grandi. Evidentemente i piani regolatori non hanno considerato le conseguenze di mescolare fabbriche ed abitazioni. Le rare piste riservate ai pedoni sono quasi impercorribili stando fianco a fianco, bisogna stare anche qui uno dietro l’altro, in alternativa c’è la strada.

Se la percezione dell’assenza di infrastrutture per la mobilità verde è sorprendente per chi viene da altre realtà, ancor di più lo è il fatto, almeno apparentemente, che qui non se ne avverta il bisogno. Questo ordine di cose sembra assolutamente normale, ed è evidente che i residenti vi sono perfettamente adattati. Nella seconda metà del secolo scorso si è compiuta la trasformazione da una società contadina autosufficiente a una postindustriale-metropolitana dipendente. L’automobile è la pietra angolare della nuova architettura sociale. Sottoprodotti sono un cronico rumore veicolare di fondo, una caligine grigio-rossastra (là dove si può ancora osservare l’orizzonte), le ingenti polveri che si depositano sui davanzali, la moltiplicazione dei bisogni e dei consumi individuali, il continuum residenziale, l’inquinamento acustico e luminoso, il confinamento dei residenti nelle proprietà private. Si potrebbe dire che la Brianza è diventata una provincia senz’anima e senza suolo abitata da autoveicoli. La persona che vi abita è un anonimo comprimario. Non è più il padrone nella, e della, terra lasciata dalle precedenti generazioni. Avendo perso il rapporto identitario con quella terra si ritrova straniero. Anche per questo forse non sente più il bisogno di muoversi a piedi, o al limite in bicicletta, cosa che gli consentiva un tempo di vedere toccare gioire vivere del suo territorio. Oggi l’ambiente è talmente trasformato e le nuove abitudini così radicate che non risulta più nemmeno concepibile immaginare un’alternativa, una società differente, possibilmente migliore per qualità di vita, in termini di aria pulita, salubrità, estetica dei luoghi, dimensione sociale, solidarietà, partecipazione, condivisione, identità.

159° Unità d’Italia, 26-27 febbraio 2021, Beretta Roberto Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*