Vieni e vedi

Domani è la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Proprio nell’epoca di un’informazione ipertrofica, dove un flusso continuo di notizie e di immagini rende possibile conoscere in tempo reale ciò che accade nella più sperduta contrada del mondo ma non solo, sperimentiamo quanto sia spesso molto complicato orientarsi e farsi un’opinione libera e corrispondente alla verità dei fatti. I mass media tradizionali danno sovente “una informazione preconfezionata, ‘di palazzo’, autoreferenziale, che sempre meno riesce ad intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone, e non sa più cogliere né i fenomeni sociali più gravi né le energie positive che si sprigionano dalla base della società”. (*)

Se il web moltiplica esponenzialmente la capacità di racconto da una parte, dall’altra rende drammaticamente facile la diffusione di notizie false, ingannevoli, distorte, manipolate da centri di influenza, e spesso accuratamente fabbricate per catturare l’attenzione del cittadino e determinarne l’orientamento politico. Ognuno di noi si imbatte ogni giorno in comunicazioni che sospetta o riconosce essere prive di verifica, artefatte, manipolate. Esse mettono in pericolo il libero sviluppo del pensiero e, sul piano sociale, la convivenza civile e addirittura, non bisogna nasconderlo, la democrazia. A sostegno di questa tesi cito il neopresidente USA, Joe Biden, che nel suo discorso inaugurale ha parlato di ‘attacco alla democrazia e alla verità’ e della necessità di rifiutare la cultura dei fatti manipolati e anche inventati. Il problema è veramente serio e preoccupante tanto che si moltiplicano i siti dedicati allo smascheramento delle fakes nel tentativo di salvaguardare l’utente e l’impianto sociale democratico. Una parlamentare norvegese ha proposto di assegnare il Nobel per la Pace quest’anno ai ‘fact checker’ – gli enti che verificano le notizie sul web – e precisamente all’International Fact-Checking Network (IFCN), una rete composta da decine di media e organizzazioni attive in tutto il mondo nella verifica dei fatti fra cui spiccano France Presse, Washington Post, Reuters per citarne alcuni.

Possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo per non rimanere vittima della disinformazione e contribuire a una società migliore fondata sulla verità? “Ci vuole consapevolezza critica, maggiore capacità di discernimento, più maturo senso di responsabilità, sia quando si diffondono sia quando si  ricevono contenuti. Tutti siamo responsabili della comunicazione che facciamo.” (*) Concretamente conviene consultare e confrontare più fonti di informazione, non condividere senza aver prima verificato, mantenere un atteggiamento scettico nei confronti della notizia data, usare il pensiero critico, considerare la fonte, verificare la credibilità dell’autore, approfondire quando i titoli sono esagerati, verificare la data, liberarsi dai preconcetti, consultare gli esperti.

Ovviamente ci vuole un po’ più di tempo, ma si guadagna molto in libertà e, alla lunga, in qualità di vita.

      159° Unità d’Italia, 23 gennaio 2021, Beretta Roberto Claudio      

(*) Il virgolettato è tratto dal messaggio di papa Fancesco in occasione della giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono