Francesco V d’Este

Il 21 gennaio 1846 il primogenito della famiglia del duca di Modena Francesco IV, alla morte del padre, assunse il governo del Ducato, con il nome di Francesco V d’Austria-Este. Il sovrano fu uomo dotato di spirito pratico, di ferrea volontà, di idee ampie, di capacità letterarie solide in campo politico-economico, in grado di elaborare progetti politici realistici. Egli si sentì sovrano sempre, anche dopo la detronizzazione, e per questo sua presa di posizione, il suo atteggiamento fu definito di nobile fierezza dai fedelissimi, e di ottusa testardaggine dai suoi avversari. Il duca fu in ogni frangente fedele alleato dell’ Austria, e fu l’unico sovrano italiano a dichiarare guerra al Piemonte nel 1859, oltre a non riconoscere l’impero di Napoleone III. Questo atteggiamento di intransigenza verso la Francia, che continuava la politica del padre, fu subito chiaro all’atto della sua ascesa, quando invano Metternich provò a convincerlo a riprendere le relazioni con il governo di Francia. L’inizio del suo regno coincise con l’ascesa al soglio pontificio del Cardinal Mastai Ferretti, Pio IX, che costituì sempre un punto di riferimento per il duca, animato da una fede solidissima, nell’ottica dell’unificazione degli stati italiani. Egli ebbe per il papa una venerazione sconfinata. Ne sia prova la visita di tre giorni che il papa fece nel luglio del 1857 alla città di Modena, ornata di fiori, splendidamente illuminata la sera, acclamato dalla folla, affettuosamente salutato dal motto formato dai fuochi d’artificio: “al Santo Padre venerazione filiale”. La visita di Pio IX nel Ducato di Modena, territorio che stava al di fuori dei domini pontifici, dove il papa si era recato in visita pastorale giungendo fino a Bologna, fu ostinatamente voluto dal duca, che poi scriverà nei suoi diari che quelle tre giornate furono le più belle di tutto il suo regno e anzi della sua vita. E con lo Stato Pontificio, il Ducato di Parma, il Granducato di Toscana e il Regno delle Due Sicilie, Francesco V, alleato fedele dell’Austria, dopo il trattato di pace fra questa e il Piemonte, seguito all’abdicazione di Carlo Alberto dopo la sconfitta di Novara, forte degli ampliamenti territoriali ottenuti (Rolo e parte di Gonzaga) e l’istituzione di una lega doganale con i predetti stati, volendo essere sovrano non di un piccolo stato, e in ciò perpetrava l’ambizione del padre, ma di buona parte dell’Italia settentrionale e centrale, contattò i principi e le diplomazie di quegli stati per saggiare le vedute in merito all’unificazione d’Italia e per formulare ipotesi per un futura forma di stato. Deluso dal fallimento del progetto il duca si concentrò sul riammodernamento interno al ducato e, dimostrandosi un sovrano illuminato, con idee innovative e lungimiranti, diede vita a un decennio di rinnovamento e fervore. Riformò il Codice Civile dello Stato, realizzò linee telegrafiche da Modena alle città di Massa e Lucca in Garfagnana, stipulò convenzioni per le comunicazioni telegrafiche con l’Austria, poi attraverso Bologna con la rete pontificia, e infine con il Piemonte. Per i proprietari terrieri fu un’epoca florida per la riduzione delle tasse sui prodotti del suolo. Furono tuttavia tempi difficili e gravidi di sofferenze per il sovrano. Un epidemia di colera aveva devastato le popolazioni del Ducato, propagandosi da Genova e la Toscana di qua dall’appennino, ed anche in Garfagnana e Lunigiana. Nel marzo del quarantotto egli, stabilita una reggenza, fu costretto a lasciare la capitale del Ducato e riparare a Mantova. Vi ritornò in Agosto. In novembre fu oggetto di un attentato all’osteria Tre Torri, nei pressi di Mirandola. Qui uno studente gli puntò addosso una doppietta ma la prontezza del seguito rese vano il tentativo dell’attentatore. La propaganda mazziniana intanto faceva proseliti e soprattutto nella città di Carrara le idee rivoluzionarie fecero breccia fra i lavoratori del marmo. Francesco V fece proclamare in quella città lo stato d’assedio, che durò dodici mesi. Nella seconda metà degli anni cinquanta le relazioni fra le due superpotenze europee Francia ed Austria si andarono deteriorando. Il Piemonte, attraverso Cavour, andava stringendo legami sempre più stretti con il governo francese e, attraverso i Comitati della Società Nazionale, venivano arruolati volontari che sarebbero stati poi incorporati nelle truppe di linea o nel costituendo corpo dei Cacciatori delle Alpi, affidati al generale Garibaldi. La vicenda di Francesco V, quale regnante sul Ducato di Modena si concluse nell’estate del 1859. Dopo la sconfitta austriaca di Magenta e l’entrata in Milano di Napoleone III con Vittorio Emanuele ai primi di giugno, e la decisione degli austriaci di abbandonare i territori oltre Po ritirandosi sulla linea del fiume Mincio, il duca, stabilita una reggenza, decise di abbandonare Modena con i suoi soldati la mattina di domenica 11 giugno, dopo la Messa. Giunse a Guastalla nel pomeriggio e quivi stette, sperando in un opposizione interna agli avversari, ma invano. Pochi giorni dopo fu stabilito il passaggio delle truppe, e quindi anche delle sue, poste sotto il comando austriaco, nel Lombardo-Veneto. Poco dopo partiva per Vienna. Iniziava così l’esilio del sovrano che non avrebbe più fatto ritorno nel suo regno. A nulla valsero le disposizioni del trattato di Villafranca, nel quale l’Austria impose che il duca di Modena ed il Granduca di Toscana fossero al più presto reintegrati nei loro possedimenti (11 luglio 1859), disposizioni ratificate nella successiva conferenza di Ginevra (10 novembre). A Modena infatti il 15 giugno si era insediato il Commissario Luigi Zini, che faceva sequestrare i beni ducali e disarmare le milizie estensi di riserva. Gli subentrò il 19 giugno Carlo Luigi Farini, che fu acclamato dittatore di Modena dopo aver proclamato il Plebiscito. Il 16 agosto l’assemblea dei Deputati, appena eletta, pronunciò “la decadenza in perpetuo della Dinastia d’Austria-Este e l’esclusione in perpetuo d’ogni e qualunque Principe della casa di Asburgo-Lorena. La proposta fu approvata all’unanimità. Si passò poi alla proposta dell’annessione al Piemonte. Il Plebiscito si tenne nel marzo 1860, e il 25 marzo Vittorio Emanuele II cancellava la sovranità Estense su Modena.

___________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 19 novembre 2012, Beretta Roberto

______________________________________________________

 🙄 RISORGIMENTO

Bibliografia: Eserciti in campo nel Risorgimento. I vinti. ; Giancarlo Montanari, Edizioni il Fiorino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*