La Gran Guardia

Il capitano del porto Magliozzi, dopo essere stato catturato ed interrogato, aveva indicato ai rivoltosi il luogo ed il modo per sbarcare segretamente sull’isola a pochi passi dalla caserma della guarnigione dei soldati. Dal Cagliari vengono calate due lance con quindici giubbe rosse. Li guida Carlo Pisacane. Nascosti dalla murata della nave e poi dal molo, sbarcano senza essere visti oltre la caletta della lanterna, e dopo una breve salita raggiungono in pochi passi la piazzetta della chiesa. Un secondo drappello di rivoltosi rimane a presidiare la nave. Se infatti fosse lasciato solo, l’equipaggio non esiterebbe a far ripartire il piroscafo, riprendendone il possesso, e liberandosi degli incomodi nuovi padroni. Su una terza imbarcazione prendono posto in divisa da marinai, Nicotera, Falcone, il capitano Daneri. Si dirigono con tutta calma alla banchina antistante il posto doganale, con l’intenzione apparente di espletare le formalità sanitarie necessarie ed ottenere l’autorizzazione allo sbarco sull’isola. Ma, non appena la lancia è accostata, Daneri e i suoi due compagni si lanciano improvvisamente a terra sorprendendo i deputati di sanità e le guardie, assaltano il posto di guardia doganale e vi rinchiudono guardie e deputati subito fatti prigionieri. Vedendoli morti di paura, i tre cercano di rassicurarli sulle loro non delittuose intenzioni, dicendo di non essere pirati ma patrioti, venuti a liberare i fratelli politici relegati sull’isola, giacchè l’Italia è stata liberata, ed anche in Napoli è stata proclamata la repubblica. Chiedono perciò ai prigionieri quanti siano e dove si trovino i politici. La risposta di un deputato li raggela. Sull’isola semplicemente non ci sono detenuti politici. Dopo pochi minuti deputati e guardie, disarmate, sono lasciate libere. Si sentono scariche di fucileria. Bisogna precipitarsi in aiuto di Pisacane. Il quale nel frattempo è già arrivato sulla piazzetta della chiesa con il suo gruppo di rivoltosi in giubba rossa, li accompagna un ragazzo tredicenne che agita una bandiera tricolore (altri però dicono rossa), e al grido di “Viva l’Italia, Viva la libertà, Viva la Repubblica” si lanciano correndo all’assalto del posto di guardia, presidiato da una compagnia di soldati dall’altisonante e pomposo nome di “Gran Guardia”. Il posto di guardia è ubicato sotto il palazzo adibito ad alloggio del comandante Astorino. Il quale comandante si affaccia incredulo ed affannato al balcone e nel trambusto generale incita con urla e con gesti i suoi soldati a far fuoco. Alcuni di questi che si trovavano nella piazza scaricano i loro fucili contro gli assalitori ma ben presto, finite le poche munizioni, corrono a rifugiarsi nella torre. La resistenza della Gran Guardia, complice anche il fattore sorpresa, si è rivelata assai debole e, nonostante l’attaccamento al dovere ed il valore dimostrato da pochi militi, fra questi il tenente Balsamo, il quale affronta le giubbe rosse con la spada sguainata e cade colpito a morte da una fucilata, la guarnigione, dopo breve combattimento, depone le armi. Gli assalitori occupano il posto di guardia, mettono fuori uso la scorridora, liberano i detenuti dalle prigioni della caserma e del bagno, e ora intendono muoversi verso il palazzo del comandante dell’isola per catturarlo e così costringere l’intera guarnigione alla resa. Nel forte infatti è asserragliato il grosso delle forze borboniche, centinaia di soldati, e con essi il gruppo dei militari in punizione, ipotetico bacino di professionisti della guerra da utilizzare come volontari nelle future giornate della spedizione. Fra i relegati, dopo il primo momento di sorpresa, l’entusiasmo è alle stelle. Si diffonde la voce che il Cagliari è messaggero di una grande rivoluzione scoppiata in terraferma. Nel frastuono e nella confusione della battaglia, fra scoppi, nuvole di fumo, grida di evviva e di abbasso, i rivoltosi assicurano loro la libertà, e danno loro il grande annuncio, che nello stesso giorno, in molte città italiane, e fra queste Napoli e Roma, i cittadini sono insorti, e che in Italia si è instaurata la repubblica. Ora accorrono a centinaia, si uniscono ai rivoltosi nell’affrontare i soldati, si impadroniscono delle armi, ne amplificano le grida. Ed anche i militari fanno causa comune con i rivoltosi. In questa bolgia, la sua abitazione accerchiata dagli scalmanati, vista la mal parata, al povero maggiore Astorino non resta che aprire le porte ed arrendersi alle fino a quel momento ignote giubbe rosse. Viene fatto dunque prigioniero assieme ad altri ufficiali, e Nicotera lo costringe sotto la minaccia delle armi a firmare l’ordine di resa della guarnigione. Viene quindi preso in ostaggio e condotto sul Cagliari, con la moglie ed una nipote. Qui il comandante viene minacciato di morte, e con lui i suoi congiunti e gli ufficiali, nel caso non avesse consegnato immediatamente tutte le armi della guarnigione. E i soldati asserragliati nella torre si rifiutano di consegnarle. Essi intendono ubbidire solo ad un ordine verbale del comandante. Così Astorino viene condotto a terra e poi fin su alla torre perché ordini ai suoi soldati la consegna delle armi. Ciò fatto, egli viene riaccompagnato con i suoi familiari alla sua casa ed anche gli altri ufficiali sono rilasciati. Pisacane è padrone dell’isola. Le ombre della notte sono già calate da un pezzo. Nell’anarchia e nell’eccitazione dell’inattesa libertà, spinti dal desiderio di distruggere i documenti delle loro condanne e dall’odio contro i borboni, detenuti e relegati si abbandonano a devastazioni e saccheggi. L’archivio comunale, l’archivio di polizia, l’archivio del regio giudicato, l’ufficio della relegazione e della capitaneria di porto sono dati alle fiamme. Gli isolani si danno alla fuga nelle campagne o si barricano in casa. Molte case sono saccheggiate alla ricerca di viveri e vestiti. I rivoltosi a loro volta entrano nelle case per razziare la legna indispensabile per alimentare le caldaie del Cagliari e proseguire la spedizione.

> fine del 4° episodio <

   < Giubbe rosse <        > Assalto al Cagliari >

 🙄 la spedizione di Sapri

_______________________________________

151° Unità d’Italia, 29 marzo 2012, Beretta Roberto

________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*