Fucilazione Eusebio Bucci

La massa dei rivoltosi, vigilata dai capi, è raccolta nella piazza del borgo e si riposa dalle fatiche della marcia alle brevi ombre dei caseggiati. Qualcuno però è riuscito a sfuggire alla sorveglianza, disperdendosi fra le bianche case e vicoli erti ed angusti. Eusebio, attirato dalla fragrante scia, si era avvicinato all’uscio del forno e Giulia si era istintivamente ritratta fiutando il pericolo, nel vedere quel giovane barbuto, dai capelli arruffati, coperto di panni logori e sporchi, nudi i suoi piedi, che mostrava di venire proprio verso di lei. Quella mattina erano accaduti fatti insoliti e sensazionali. Le guardie urbane ed i gendarmi avevano abbandonato il paese, e si erano ritirate, se si voleva credere a quanto si sussurrava 😯 dapprima e infine si udiva gridare per le strade, verso Padula ed il Vallo. Il paese era in subbuglio. I più animosi, guidati dai pochi liberali, avevano invaso e saccheggiato la caserma, bruciando stemmi ed insegne regie. Si era infatti sparsa la voce che dal mare stava per giungere un esercito di galantuomini in marcia verso Napoli, allo scopo di liberare il popolo dal giogo del re Ferdinando. Aveva sentito al mezzogiorno gli applausi, gli evviva, e una voce solitaria che annunciava il proclama rivoluzionario. Aveva udito salire dalla valle il picchiettio dei colpi delle asce che abbattevano i pali del telegrafo, quella nuova invenzione. Aveva visto gli uomini affrettarsi giù in armi alla piazza. Mentre ella ripensava a questi eventi, Eusebio si era affacciato all’uscio ed ora stava in piedi davanti a lei, che non aveva alcuna possibilità di fuggire. Le chiedeva una focaccia o del pane, gli occhi fermi, la voce imperiosa. Soldi però non ne aveva. La donna, con una durezza inspiegabile in quei villaggi del sud e per di più verso un uomo di una terra vicina, insisteva nell’esigere il denaro, e si rifiutava ostinatamente di offrirgli il cibo. Fu così che il giovane, stordito dalla fame e reso cieco dall’ira a un solo passo da un pane sì profumato e croccante, si era lanciato come una furia contro la fornaia, le aveva assestato un paio di schiaffi e, spintala da parte, aveva afferrato una focaccia ed un pane ed era fuggito per strada, con in bocca un boccone strappato d’istinto, inseguito dalle urla di “al ladro! al ladro!” della focosa fornaia, amplificate dagli striduli echi delle vicine. E di strada in strada, di angolo in angolo, l’inseguimento del ladro sfociò nella piazza, gremita ed in quel frangente muta. Il trambusto non sfugge ai capi, riuniti nuovamente in consiglio, alle prese con l’ultima atroce disillusione. Nonostante la festosa accoglienza, ora, al riprendere della marcia, nessun uomo di questa contrada vuole unirsi agli insorti. Perche? Pisacane teme forse che qualche fatto a lui sconosciuto, accaduto a sua insaputa nel paese, abbia mutato imprevedibilmente e radicalmente la benevolenza in aperta ostilità verso gli insorti? La fornaia, Giulia Novellino, viene condotta davanti a lui. Eccitata per la corsa e le percosse subite, denuncia al generale un furto di denaro. Ma Eusebio le ha preso solo del pane, sia pure senza pagarlo! Forse per Pisacane questa è la prova che qualche comportamento poco onesto ha cambiato la buona disposizione dei paesani. E la causa dell’assenza di volontari per l’insurrezione. Oltre a ciò vi sono anche delle ragioni ideali e delle considerazioni pratiche per invocare una severa punizione del furto. Egli non può tollerare che la rivoluzione immaginata abbia come vittima proprio quel popolo che si riprometteva di liberare. La sua schiera di patrioti non può essere scambiata per una masnada di ladri e di violenti. Per ogni borgo da cui erano finora passati, lungi dall’appropriarsi dell’altrui, avevano pagato generosamente i viveri di cui necessitavano. Bisogna dar prova di onestà agli occhi della popolazione e rimarcare che sotto la sua guida tutti gli uomini devono comportarsi con rettitudine. Bisogna confermare l’autorità dei capi ed ammonire con l’esempio questa banda di riottosi, poiché infatti sono già molti coloro che hanno tentato la fuga e qualche sporadica diserzione vi era effettivamente stata. Esempio e disciplina. Pisacane ordina quindi che Nicotera restituisca in denaro alla fornaia il doppio del valore di ciò che ella afferma di essere stata derubata. Ordina che il ladro sia condotto e sottoposto al giudizio del consiglio di guerra presieduto dal capitano Nicola Giordano. Il calabrese Eusebio Bucci, con giudizio sommario, viene condannato alla pena di morte per il furto di un pane. Fucilato, a un miglio da Casalnuovo, nella località detta Perazzo.

fine del 21° episodio

 🙄 la spedizione di Sapri

_________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 6 dicembre 2012, Beretta Roberto

_______________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*