Breve storia dell’ICI

Va in scena l’ennesimo dramma italiano. Si tratta del pagamento dell’imposta comunale sugli immobili. Seppellita e poi risorta come imposta municipale unica. Pietra angolare della propaganda di ogni recente contesa elettorale. Simbolo dello Stato delle tasse. Tassa delle tasse. Condannata ed abolita da ogni schieramento, reimposta dal partito delle tasse. Se ne sono dette in questi giorni di tutti i colori. Una breve storia aiuta a capire l’importanza di questo balzello ai fini della tanto desiderata equità fiscale e della redistribuzione della ricchezza, nonchè l’uso propagandistico e strumentale che spesso né è stato fatto dalle diverse forze politiche. Senza 🙄 dimenticare il quadro economico e finanziario che mette in pericolo il nostro paese.

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) fu introdotta nel 1992. Nel 2006 si cominciò a parlare di abolizione. A quell’epoca l’imposta minima sulla prima casa era del 4% e la detrazione sulla prima casa era di 103 euro più qualche centesimo. Romano Prodi, allora presidente del Consiglio, con la legge finanziaria del 2008 introdusse un ulteriore detrazione dell’1,33%, che escludeva per ville e castelli (categorie catastali A1, A8, A9), portando la detrazione ad un massimo di 200 euro, ed allargando di fatto la base degli immobili esenti dall’imposta, costituita per lo più da abitazioni popolari e di piccole dimensioni. Inoltre veniva consentito ai comuni la possibilità di introdurre un’aliquota agevolata (cioè inferiore al 4%) per le unità abitative oggetto di interventi per la produzione di energia elettrica o termica da fonte rinnovabile. Era evidente l’intenzione dell’esecutivo di alleggerire l’ imposta comunale per i ceti sociali più deboli e per chi avesse comportamenti virtuosi in termini di risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente. Mantenendo invece la pressione fiscale sui ceti più abbienti.

Ben più radicale e spettacolare fu l’intervento del successore. Il quale con decreto-legge 27 maggio 2008 n. 93 (“Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie”) fece abolire completamente l’ICI sull’abitazione principale, ad eccezione delle dette abitazioni signorili foglia di fico (cioè ville e castelli). Spacciato come storica eliminazione di una tassa ingiusta per il popolo, i beneficiari ne furono esclusivamente i proprietari degli immobili di più alto valore catastale, si presume facenti parte dei ceti più abbienti, che erano stati risparmiati (o bersagliati dipende dai punti di vista), come abbiamo visto, dal precedente provvedimento legislativo. Per quanto riguarda l’ottimo titolo del decreto, occorre osservare che il decreto stesso, appena due o tre comma dopo la disposta abolizione, prevede un buco di 1700 milioni di euro all’anno (1,7 miliardi), che lo Stato deve rimborsare ogni anno ai comuni per la minore imposta esatta. Così che è ora sotto gli occhi di tutti l’effetto a lungo termine delle “disposizioni urgenti” sul potere d’acquisto delle famiglie, fondate sull’espansione irresponsabile ed indiscriminata del debito pubblico.

Il federalismo fiscale, introdotto con decreto legislativo del 14 marzo 2011 n. 23 (“Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale), istituisce una nuova misteriosa imposta , l’imposta municipale propria (quella che ora chiamiamo tutti impropriamente IMU?). L’imposta municipale propria sostituirebbe la vecchia imposta comunale sugli immobili (l’ICI, all’epoca ancora in vigore per le seconde case) e l’IRPEF sulla componente immobiliare. Coerentemente si ribadisce che la nuova imposta non si applica al possesso dell’abitazione principale. L’aliquota è fissata al 7,6%, ampiamente modificabile dai Comuni fino al 3% in più o in meno. Per quanto è dato comprendere, nella sostanza verrebbe introdotta, in sostituzione delle attuali, un’imposta sulla seconda casa, che risulta indipendente dal reddito delle persone fisiche, epurata cioè dalla quota versata allo stato centrale ed interamente incassata dai Comuni. Di qui si giustifica la pretenziosa etichetta di federalismo fiscale. Se l’interpretazione è corretta si tratterebbe quindi di una tassazione delle seconde case non dipendente dal reddito, incassata interamente dall’ente locale. Purtroppo l’ampio margine di discrezionalità dei Comuni lascia la più completa incertezza sull’entità dell’imposta. Sapientemente la decorrenza dell’applicazione del tanto desiderato federalismo fiscale è stata posticipata al 2014, a scanso di equivoci, l’anno dopo le prossime elezioni politiche.

E’ il 13 novembre 2011. La grave crisi finanziaria, le tensioni sui mercati internazionali, l’isolamento dell’Italia ed il rischio di default costringono il capo dell’allegra comitiva a rassegnare le dimissioni al capo dello Stato. Il neosenatore a vita Mario Monti è chiamato alla guida di un esecutivo di salvezza nazionale, sostenuto da tutti i partiti dell’arco costituzionale. Il nuovo gabinetto è costituito da soli tecnici, nessun uomo di partito. Servono subito soldi per ripianare il deficit di bilancio e dare credibilità ai mercati scettici sulla capacità dell’Italia di far fronte alla crisi e restii ad acquistare titoli del debito pubblico italiano, i cui interessi schizzano alle stelle. La bancarotta è dietro l’angolo. Tutti devono fare sacrifici. Così con decreto-legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (“Anticipazione sperimentale dell’imposta municipale propria”) si gioca l’anticipo dell’imposta municipale, ora chiamata IMU, reintroducendo tuttavia l’imposta sulla prima casa, sia pure con ampia detrazione (200 euro) ed ulteriore detrazione per figli a carico (50 euro per ciascun figlio di età inferiore a 26 anni, fino ad un massimo di 400 euro). La rendita catastale degli immobili è rivalutata del 60%. Per la categoria catastale D/5 (banche, istituti di cambio e assicurazioni) il moltiplicatore è fissato a 80% (“governo delle banche”). L’imposta per l’abitazione principale è fissata al 4% (è dato ai comuni la facoltà di modificare più o meno 2%). Calcoli del Ministero delle Finanze calcolano che il 30% della popolazione è esclusa dal pagamento dell’imposta. Il restante 70% pagherà 194 euro in media per anno di imposta. In conclusione, il Governo Monti reintroduce l’ICI sulla prima casa, con rivalutazione delle rendite catastali e con ampia detrazione per l’abitazione principale e per le famiglie con figli, con un gettito previsto per l’erario pari a 1,6-1,7 miliardi nei primi due anni, riportando sostanzialmente le lancette dell’orologio fiscale al 2008. Con protezione dei ceti più deboli e reintroduzione dell’imposta per le case di maggior pregio, come si sa abitate da chi se le può permettere. Cercando di rispettare un principio di perequazione fiscale, si è reintrodotta una tassa per chi possiede di più, chiedendo anche un sacrificio più piccolo ha chi ha di meno, in un momento di grande necessità per tutti e di pericolo per la sopravvivenza stesso del nostro paese.

__________________

151° Unità d’Italia, Modena, 5 maggio 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

< elogio della bicicletta <   > nuovo ostracismo >

indice articoli di attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*