Il telegrafo elettrico

Hammerfest_Telegraph_1870sUn drappello di uomini attraversa i campi del Fortino rallegrati dal canto dei grilli per viottoli e sentieri sotto la gemmea volta del cielo. Il tavernaro apre il drappello reggendo una lanterna, al suo fianco il comandante Nicotera in armi, dietro di loro altri ribelli portano asce, chi in mano, chi a bilanciere sulla spalla, altri altre lanterne. Il palo del telegrafo appare all’improvviso nella notte a poca distanza, rischiarato dalla luce giallorosastra dei lumi. Di giorno avresti visto la linea ordinata dei pali digradare e fuggire fino dove si spinge lo sguardo ed il nero cavo vibrare come arpa mossa dalle dita del vento.

L’ingegner Morse aveva fatto realizzare la prima rete telegrafica negli Stati Uniti, fra Washington e Baltimora nel 1844. Un filo di rame protetto da una guaina isolante, teso per pochi chilometri su pali di legno, una debole corrente elettrica generata da arcaiche pile, e quel che si scrive, mediante un codice speciale, con un dispositivo elettromagnetico in un luogo, si vede scriversi nel medesimo istante per mezzo di un simile congegno in un altro luogo a distanza. Un sistema di trasmissione a distanza di informazioni mediante l’elettricità. Il progresso scientifico che permetteva di unire luoghi lontani annullando le distanze, si diffuse in un lampo anche nelle campagne dell’Italia preunitaria. Insieme all’amico treno, perché le linee elettriche e ferroviarie correvano parallele, e il treno, per essere guidato, aveva bisogno delle notizie che correvano sui fili alla velocità della luce. E il nuovo sistema di comunicazione ebbe grande successo anche sotto l’impulso politico e militare. Il telegrafo costitutiva infatti per i governi un mezzo formidabile di controllo dei territori in tempo di pace, e di coordinamento delle strategie militari in tempo di pace e di guerra. Le cancellerie degli stati e i comandi militari erano in grado di comunicare notizie ed impartire ordini a grande distanza attraverso il telegramma quasi in tempo reale. In un primo tempo le comunicazioni telegrafiche furono affidate pertanto alle autorità miliari, l’apertura delle comunicazioni telegrafiche al pubblico per scopi commerciali e privati avverrà in un secondo tempo, anche a causa degli elevati costi del servizio.

Il duca Leopoldo nel Granducato riuscì a battere sul tempo gli stati italiani nell’adozione della nuova tecnologia. La Toscana era all’avanguardia nelle scienze per l’eccellenza dell’ateneo pisano, in cui Galileo aveva insegnato due secoli prima. Il professor Carlo Matteucci realizzò fra il 1847 e il 1848 una linea aerea su pali lungo la strada ferrata Leopolda, da Firenze a Livorno, passando per Pisa. E negli anni successivi con grande entusiasmo innovativo e tempismo quasi inconcepibile ai giorni nostri, seguirono nel ’50 il Lombardo-Veneto con una rete integrata con quella dell’Impero Austriaco, il Piemonte (’52), il Regno delle Due Sicilie nei domini al di qua del Faro e lo Stato Pontificio (’53). In Sicilia si dovette aspettare ancora qualche anno perché la tecnologia consentisse di superare il problema dello stretto di mare fra Scilla e Cariddi mediante la stesura di cavi sottomarini. Le implementazioni nei diversi stati sono diverse, ma le reti vengono in breve tempo interconnesse sulla base di accordi per i collegamenti transfrontalieri.

Nel Regno delle Due Sicilie, l’inaugurazione delle stazioni telegrafiche di Nocera, Salerno ed Avellino fu riportata nella Gazzetta Ufficiale del 15 agosto 1853. Qualche settimana prima erano stati proclamati festeggiamenti civili e religiosi per l’inaugurazione del servizio telegrafico elettromagnetico, ed il 31 Luglio 1853 era stata benedetta ed inaugurata la stazione operativa che fu alloggiata nella casina di fronte al palazzo dell’Intendenza a Salerno (Palazzo Sant’Agostino). Per evitare l’isolamento telegrafico, furono stipulati accordi con lo Stato Pontificio, le comunicazioni fra i due stati iniziarono il 17 ottobre 1854. Dall’aprile 1855 fu possibile inviare dispacci telegrafici verso gli altri stati italiani. Al momento dell’unificazione, nel regno borbonico erano presenti 86 stazioni telegrafiche e 2.874 chilometri di linee, suddivise nella dorsale adriatica e nella dorsale tirrenica.

Con l’accesso al pubblico del servizio telegrafico, anche i patrioti impararono le grandi potenzialità del nuovo strumento tecnologico. Con messaggi in codice e stratagemmi, essi lo utilizzarono per spostamenti di truppe, preparativi insurrezionali, disinformazione. La spedizione dei Mille rischiò di naufragare sul nascere, per un errore di decodifica di un famoso dispaccio telegrafico. Pisacane e Mazzini tennero i contatti con il comitato insurrezionale napoletano anche per via telegrafica. Durante l’azione di Sapri, l’obbiettivo dei comandanti era quello di interrompere le comunicazioni telegrafiche per impedire o almeno rallentare la localizzazione della banda rivoluzionaria, ed ostacolare il coordinamento e i movimenti delle truppe borboniche e delle Guardie Urbane che si stavano concentrando nel Vallo di Diano. Ecco dunque, siamo tornati al Fortino.

Nella notte si odono i colpi secchi delle asce che incidono il legno, spargendo schegge biancastre. Tacciono intorno i grilli. Il palo si inclina ed acquistando velocità cade con un tonfo e un fruscio di arbusti ed erba alta, trascinando nella sua rovina il cavo e il pali adiacenti, sotto i colpi di altre asce vicine. “Così avria da i’ la capo de lu re!”.

fine del 18° episodio

 🙄 la spedizione di Sapri

______________________

151° Unità d’Italia, Modena 15 novembre 2012, Beretta Roberto

_____________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*