Luigi verso il terremoto

La scossa di quella notte Luigi la ricordava bene. Nel sogno aveva sentito un rumore di tuono e poi si era visto cadere vertiginosamente in un baratro che lo inghiottiva. Si era destato terrorizzato, aggrappato alle coperte ed al materasso del castello, di cui occupava il letto superiore, che come cavallo imbizzarrito di un rodeo cercava di disarcionarlo scalciando. I pesanti armadietti di ferro colpivano con forza con i piedi come in tripudio il logoro pavimento di mattonelle rosse, emettendo un suono cupo e lugubre, che ingigantiva a dismisura il terrore.

I suoi 🙄 compagni avevano gettato via le coperte con gesto improvviso, e si erano lanciati d’istinto all’unisono verso la porta chiusa a chiave della cella. Urla e grida di panico si udivano dalle altre celle del braccio, i detenuti battendo con inaudita violenza i loro pugni e calci, cercavano di forzare le porte sigillate dai catenacci. La sirena dell’allarme squarciava il buio del carcere. Qualcuno aveva acceso non si sa come una torcia i cui guizzi di luce fissavano la corea degli armadietti, le ante aprirsi di slancio e poi collassare facendo scuotere con colpo assordante i morbidi e sinuosi ammiccanti calendari. L’armadietto di Luigi lo riconoscevi invece per quei suoi disegni di nature morte, per quei ritratti di giovani donne, per quegli angoli d’Italia perduta che amava dipingere, e per quelle cascine di Brianza dai portici ornati di splendidi mazzi di granoturco gialli ed arancioni. Una folla di bozzetti che rimandavano l’occhio ai quadri che ricoprivano la porzione di parete che stava sopra e dietro il suo letto, appesi a chiodi il cui uso l’amministrazione carceraria aveva eccezionalmente consentito, per mettere in mostra e premiare la passione di luigi. Le belle cornici erano invece il frutto del lavoro dell’amico Fantini, che stava nel letto a castello proprio sotto di lui, e che aveva imparato il lavoro di falegname negli interminabili giorni della detenzione. Erano cresciuti insieme nella stessa cella ed entrambi erano stati trasferiti qui, dal carcere minorile, quando avevano compiuto sedici anni, nello stesso giorno. Ora sono abbracciati, tremanti. La terra invece ha smesso di tremare. Il tintinnare delle chiavi, il rumore sordo dei chiavistelli che si aprono girando, le voci preoccupate dei secondini che gridano, per Dio, di fare presto ed uscire, si sentono sempre più vicine. La pesante porta si apre. I detenuti corrono muti e veloci per l’ampio corridoio verso l’uscita che dà sul cortile. Nei giorni seguenti le scosse si moltiplicarono, e fortunatamente solo poche furono maggiori del cinque della Richter, ma nelle zone attorno all’epicentro non provocarono minori danni, anzi. Le porte delle celle tuttavia, per disposizione del ministro di Grazia e Giustizia, furono tenute aperte, e i detenuti ebbero meno paura.

Sullo schermo televisivo le tragiche immagini del sisma scorrono incorniciate da un cupo silenzio di rovine. Case ferite, capannoni accartocciati e collassati, crolli accompagnati da nubi fumanti polvere, torri dilaniate, chiese sventrate, castelli medievali capitozzati, macerie, fughe di uomini e di donne in lacrime, sguardi perduti nel vuoto, tende, accampamenti, vigili del fuoco che scavano, unità cinofile al lavoro, volontari, ambulanze, il 118, caschi, ingegneri, voragini, crepe. Silenzio, immobilità, distruzione, paura, panico, pianto, scoramento. Ma avverti una compostezza dignitosa e fiera, un potente desiderio di ricominciare, una caparbia volontà di ricostruire. Anche noi carcerati abbiamo qualcosa da ricostruire, siamo dei terremotati che vogliono rialzarsi e tornare ad una vita serena e quotidiana. Io e il mio amico Fantini abbiamo scontato quasi tutta la pena. Siamo già in semilibertà e siamo giudicati non pericolosi. Fra poco la porta del carcere si aprirà per sempre. Cosa faremo da liberi? La società civile avrà saputo perdonare il nostro errore? Ci sarà un posto anche per noi in società? Assieme a Fantini e agli altri miei compagni di cella abbiamo scritto oggi questa lettera al direttore.

metamorfosi“Egregio Signor Direttore dello Stabilimento di Pena di […], Le scrivo a nome mio e dei miei compagni di cella, per ringraziarLa innanzitutto della Sua sensibilità, per la quale ha perorato presso il Ministro, che fosse concesso di mantenere aperte le porte delle nostre celle, al fine di consentire a noi detenuti di non fare la fine dei topi durante le scosse di questi terribili terremoti. Sappiate però che consideriamo la porta della nostra cella, non essere aperta per il terremoto (cioè a causa del), ma verso il terremoto. Oltre quella porta vediamo tanta gente che chiama, che ha bisogno di persone che aiutino la ricostruzione. Vede bene anche Lei, che da sola questa gente non ce la può fare. E noi, Signor Direttore, poiché la possiamo aiutare, non vogliamo accettare di rimanere impotenti dietro queste sbarre, a pochi chilometri dall’epicentro, a pochi chilometri da chi soffre. Anche noi ci sentiamo terremotati. Oh, non per quelle piccole scosse che a pensarci bene non ci hanno fatto nessun danno esteriore. Noi siamo terremotati nell’animo e senza casa, perché un tempo fummo sconvolti da un errore grande che abbiamo compiuto contro noi stessi e contro la società. E la nostra vita era, e può esserlo ancora, solo macerie. Per questo, rinvigoriti da questi lunghi anni di preparazione e di pena, percepiamo il bisogno urgente di ricostruire qualcosa, che è meno importante al confronto dei terremotati autentici, è vero, e cioè il senso della nostra vita e la nostra vita stessa. Desideriamo farlo ricostruendo allora qualcosa di più importante della nostra esistenza, e cioè la vita tranquilla e giusta delle persone terremotate, attraverso la riedificazione delle case, delle fabbriche, delle aziende agricole, dei paesi. Si dice che noi carcerarti non sappiamo fare niente, e invece siamo capaci di fare tutto. Io, Luigi […], in carcere ho imparato a disegnare e dipingere, Fantini ha imparato a fare il falegname, Mario il muratore, Bruno l’elettricista. Là fuori c’è bisogno di gente umile, che non ha niente, perché ha già perso tutto. E noi siamo umili e abbiamo perso tutto. Là fuori c’è disperato bisogno di manodopera. E noi lavoreremo gratuitamente. Là fuori c’è bisogno di mestieri che nessuno vuole più fare. Noi saremo i vostri manovali, i vostri contadini, i vostri stagionali, i vostri stallieri, i vostri netturbini, i vostri …. Noi edificheremo le chiese, le torri, i castelli, le case coloniche, le case, le fabbriche, esattamente come erano prima. Più solide di prima. Ricostruendo le chiese e le torri noi potremo finalmente tornare a testa alta in società. Noi, i figliuoli prodighi. Noi vi chiediamo di mandarci a lavorare alla ricostruzione. Vi preghiamo in ginocchio. Grazie, signor Direttore.

Firmato: detenuto Luigi […], matricola 27497.”. Seguono altre 7 firme.

______________________________

151° Unità d’Italia, Modena 5 giugno 2012, Beretta Roberto

___________________________________________

< il fuoriclasse <  > don Ivan >

 🙄  CUORE 150°

episodio correlato : il sogno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*