Alpini sull’Adamello

(Davide Tonicello). Da anni gli Alpini si ritrovano sull’Adamello a ricordare e commemorare le gesta dei giovani Alpini della “grande guerra” che lassù combatterono e sacrificarono per la Patria. 😛 Ricorre proprio quest’anno il 50° Pellegrinaggio in Adamello, la mia partecipazione con moglie e figlio a seguito di una delle colonne organizzate dalla sezione della Valle Camonica è stata come tornare indietro nel tempo e pensare, immaginare le vicende che gli Alpini vissero a quelle altitudini in condizioni estreme. Numerosa la presenza della sezione di Milano nella colonna N° 6 con la squadra SIA (Squadra Intervento Alpino) e alcuni soci dei gruppi di Cesano Maderno e Giussano. Punto di partenza del nostro pellegrinaggio il rifugio Baitone mt 2281, raggiunto venerdì pomeriggio in un paio d’ore.

Sabato ore 4,30 partenza per il Rifugio Garibaldi attraverso il Passo Premassone mt 2923. E’ ancora buio, la colonna si avvia con passo lento ma costante su per il ripido sentiero, sagome scure proseguono in fila, nessuno parla, solo il rumore degli scarponi e respiri pesanti. Il procedere della lunga colonna su per i tornanti mi ha fatto ricordare le esercitazioni, i campi durante la naia e tristemente noto che per completare questa suggestiva visione mancava solo qualche mulo.

Ore 7,15 siamo sul Passo, il sole illumina tutta la Val d’Avio; davanti noi si innalza imponente l’Adamello e più in basso riusciamo già a scorgere il Rifugio Garibaldi, ma ci vorranno ancora tre ore e mezza di cammino prima di poterlo raggiungere.

Ore 11,30 ritrovo delle 11 colonne organizzate partite dai vari rifugi presenti su tutto il massiccio, e presso la chiesetta del Venerocolo, inizia la cerimonia civile con gli interventi di varie personalità. Ines De Giuli legge una preghiera rivolta al padre Gianni a cui è dedicato il 50° Pellegrinaggio in Adamello, che per molti anni ne è stato il promotore. Il Gen. Primiceri Comandante delle Truppe Alpine ricorda quello che hanno fatto e continuano a fare gli Alpini di ieri e di oggi, in armi e quelli dell’Associazione Nazionale Alpini. Il nostro nuovo Presidente Nazionale, Sebastiano Favero, nel suo discorso si è rivolto soprattutto ai giovani con la speranza che le future generazioni “sappiano custodire e comprendere il significato di quel periodo storico e i valori che lo hanno contraddistinto”. S.E. Cardinale Giovanbattista Re ha presieduto la S. Messa ricordando a sua volta i caduti e l’importanza di questa commemorazione nonostante siano passati tanti anni. Molti gli Alpini, i vessilli e i gagliardetti presenti.

Ore 13,30 ritorno a Temù, altre quattro ore di cammino, stanchi, distrutti ma contenti di avere compiuto il pellegrinaggio.

(d.t)

_______________________

 Voglio ora farvi conoscere un Alpino, il Capitano Alfredo Patroni, che ha combattuto e vissuto direttamente la “storia” della guerra sul settore dell’Adamello, e che scrisse le sue esperienze nel libro “La conquista dei ghiacciai” pubblicato nel 1924 dove racconta le fasi dell’epica conquista del Corno di Cavento, avvenuta il 5 giugno 1917 e che probabilmente al di là di tanti discorsi di circostanza riesce a farci comprendere meglio il motivo per cui ogni anno noi Alpini ci ritroviamo lassù insieme a ricordare.

… L’inaccessibilità del Corno, dal versante nostro d’attacco di dove anche un sol soldato avrebbe potuto ributtare a pietre un battaglione, le eccellenti qualità guerriere di quelle truppe che nutrivano per noi un odio feroce davano assoluta sicurezza al nemico.

Quattordici ridotte nemiche (vivaio ognuna di cannoni e mitragliatrici) scavate profondamente nel ghiacciaio del Lares collegate tra di loro da un labirinto di gallerie proteggevano a nord il fianco destro e le spalle della superba fortezza.

Come superare l’inaccessibile? Ogni roccia, ogni canalone ogni minima sporgenza di ghiaccio era stata lungamente studiata.

Le nostre forze Alpine in campo per questa azione:

Battaglione sciatori (in seguito chiamato battaglione Cavento).

Battaglione Val Baltea.

Battaglione Monte Mandron (sciatori).

Un plotone d’assalto.

Un manipolo di Volontari Allievi Ufficiali.

Artiglieria 25 pezzi alcuni di medio calibro.

Totale circa 2.000 Alpini

… Quella notte ghiacciata e muta, ognuno di noi, duemila Alpini, scalatori e sciatori, sentiva forse di dover lottare contro l’impossibile, ma sentiva anche di doverlo e poterlo superare. Eppure, se fossimo stati battuti di su quei ripidi lastroni di ghiaccio e di granito levigati dai secoli e dalle tormente saremmo tutti, senza eccezione, precipitati per oltre mezzo chilometro d’abisso.

… Un lungo razzo s’innalza sibilando dal ghiacciaio. Scattiamo dai nostri appostamenti ed iniziamo la scalata, mentre il Tenente Degli Abizzi, primo davanti ai suoi arditi con sommo ardire avanza per la cresta e gli sciatori si lanciano sul ghiacciaio di Lares contro le terribili ridotte nemiche. Tutto allo scoperto, sul nudo ghiacciaio, dopo mezz’ora di attacco il Battaglione sciatori è arrestato da formidabili ridotte austriache zeppe di mitragliatrici ed artiglierie profondamente annidate nel ghiaccio, da cui ben riparato dal nostro bombardamento, il nemico falcia a suo agio gli sciatori di fronte di fianco ed alle spalle. Ma questi non cedono senza mai arrestarsi compiono il sacrificio slanciandosi ripetutamente all’assalto, attirandosi quasi tutto il fuoco nemico così che la scalata può procedere alacremente accompagnata a meraviglia dal fuoco tambureggiante delle artiglierie e da quello delle mitragliatrici … Raggiungiamo quota 3064 ma le maggiori difficoltà incominciano qui. Chi potrà dare un pallida idea di quella scalata? Lastroni di ghiaccio e di roccia enormi, levigati ed a picco si sovrastavano, senza appigli, senza prese; macigni e ferraglie volavano e ronzavano sul nostro capo, sfiorandoci; bombe d’ogni genere grandinavano a rovescio su di noi che salivamo dall’abisso …

Un solo lastrone di roccia ci separa dalla vetta, il più duro, il più difficile. Ci togliamo in due o tre i ramponi e le scarpe e scalzi avanziamo strisciando, gettiamo alla vetta l’ultima corda. Se il nemico insorgesse deciso, in quel momento, sarebbe tutto finito per noi. Ma l’avversario è dominato come instupidito dalla nostra volontà di vincere. L’artiglieria da montagna, che ci sfiora la testa, allunga il tiro: è questo lo sbalzo finale, lo sforzo supremo;

è questo il momento in cui la vita in un baleno, bella e sorridente e vile ci si offre… e la si scaccia per correre alla morte.

____________

Alle ore 12,40 gli Alpini sono nelle trincee e caverne nemiche, lo scontro all’arma bianca è violento, il nemico è travolto. Quella mattina, in poche ore, dall’artiglieria italiana, sulla vetta del Corno di Cavento furono sparati 1952 shrapnel e 3654 granate di vari calibri. Il 5 giugno 1918, esattamente un anno dopo, gli austriaci riconquistarono, di sorpresa, il Corno di Cavento, scavando una galleria sotto il ghiacciaio del Lares. Gli alpini lo ripresero poche settimane dopo, il 19 luglio, con un’operazione simile a quella dell’anno precedente. La vetta rimase in mano agli Alpini fino al termine della guerra.

____________________________

152° Unità d’Italia, Verano Brianza, 10 agosto 2013, Davide Tonicello

___________________________________________________

attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*