Responsabilitá magistrati

La Camera dei Deputati, a scrutinio segreto, ha approvato il testo sulla responsabilità civile dei magistrati. Più precisamente, viene modificata la legge Vassalli del 13 aprile 1988, nò 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati), nella norma (art.2, comma 1) che offre al cittadino la possibilità di agire contro lo Stato e contro il magistrato ritenuto colpevole di un atto giudiziario posto in essere con dolo o colpa grave. Questo il testo licenziato: “chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale”. Lo stato potrà rivalersi nei confronti del magistrato trattenendo dalla sua busta paga circa un terzo dello stipendio annuo. In sostanza il concetto di “violazione manifesta del diritto”, viene aggiunta nel testo al dolo ed alla colpa grave.

Dal 1988 ad oggi sono state 400 le cause intentate contro lo Stato per responsabilità dei magistrati in base alle legge Vassalli, e solo 4 di queste finora si sono concluse con la condanna dello Stato al risarcimento. L’esiguità del numero delle richieste di risarcimento e del numero di condanne per lo Stato (una su cento), in pratica si contano sulle dita di una sola mano in un quarto di secolo), dimostrano da un lato l’appetito scatenato dal miraggio del risarcimento, dall’altro la marginalità del problema per la comunità, da ultimo confermano la sostanziale limpidità e professionalità dimostrata dai giudici nell’esercizio delle funzioni della specifica mansione.

Il giudice è un esperto di diritto, ma è prima di tutto uomo, con i suoi limiti, soggetto ad errori di valutazione. L’errore umano non è totalmente eliminabile. Ed il giudice è inoltre soggetto obbligato all’interpretazione delle leggi. E l’interpretazione fa sempre discutere. Cosi il sintagma “violazione manifesta del diritto” è, per l’ambiguità spesso insita nel linguaggio ed in mancanza di precisazioni, esso stesso interpretabile e fonte di nuovi errori giudiziari, questa volta nei confronti dei giudici.

Con questa norma si ottiene in primis l’intimidazione del magistrato, che si troverà nelle condizioni di assumere una condotta difensiva, distratto dal nobile esercizio di ricerca della verità processuale e limitato nell’azione penale obbligatoria, dalla necessità di difendere prima di tutto sé stesso ed il suo operato nonchè il suo stipendio dalle denunce di risarcimento, alla pari di quanto avviene per la classe medica, cui è ben noto il fenomeno della medicina difensiva, fonte di frustrazione, distacco dalla ricerca dell’interesse del paziente, causa di rottura del rapporto di fiducia fra medico e paziente, lievitazione dei costi sanitari per gli accertamenti clinici, rinuncia alle terapie. Ed anziché agire per migliorare la qualità dei magistrati con lo scopo di ridurre gli errori in un settore tanto delicato, si preferisce lucrare sulle disgrazie senza tentare di prevenirle.

La magistratura risulterà indebolita e delegittimata. Quale valore avrà una sentenza di un giudice che è sottoposto a provvedimento giudiziario per presunta ” violazione manifesta del diritto” (perché bisogna ben concedere al magistrato la presunzione di innocenza fino al termine del giudizio – tre gradi? – prima di condannarlo lui ed il suo datore di lavoro, lo Stato, al risarcimento) nell’attesa del pronunciamento definitivo? A parte il fatto che anche ciò che è “manifesto”, cioè chiaro, palese, in punta di diritto diventa “presunto”, la sentenza dovrà essere quanto meno essere considerata sospesa fino alla soluzione della controversia. E se la denuncia di violazione cadesse durante le indagini o il dibattimento, l’iter istruttorio o il processo stesso dovrebbero essere congelati fino all’attesa del giudizio sul giudice. Quanto dureranno i processi? Aumenteranno le prescrizioni? C’è anche un altro problema. Chi giudicherà il giudice e lo Stato? Sembra che sarà preposta un’Alta Corte composta da magistrati ed avvocati (!), il Consiglio Superiore della Magistraatura ne sarebbe escluso. Cosa dice la Costituzione a questo proposito? Ne verrebbe diminuita l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, come invece prescrive la Carta?

Il risultato finale ottenuto con questa norma, a fronte di una legittima e sacrosanta richiesta di garanzie e tutele da parte degli indagati, e di una maggiore attenzione e professionalità nell’esercizio delle loro delicate funzioni da parte degli operatori di giustizia, al fine di ridurre gli errori giudiziari, il risultato finale è la delegittimazione della magistratura, già percepita populisticamente come casta, l’allungamento dei processi, l’impossibilità per il cittadino di avere giustizia certa, il caos e la paralisi giudiziaria, la cancellazione della fiducia del cittadino nelle istituzioni dello stato. Costi sociali e spese statali in aumento. Pagheranno i cittadini, guadagneranno avvocati e rei, veri o presunti. Lo Stato infatti pagherà risarcimenti milionari, e non dimentichiamoci che lo Stato siamo noi. Avremo più tasse e meno giustizia.

Gli attuali legislatori infine sono proprio gli ultimi ad avere il diritto e la capacità di affrontare serenamente i temi della giustizia ed a legiferare in questa materia. La legge approvata dalla Camera dei Deputati ha un peccato d’origine, poiché il Parlamento deve essere infatti considerato delegittimizzato a legiferare in tema di giustizia. Numerosi infatti sono i deputati ed i senatori che hanno conti aperti con la magistratura. Al luglio scorso, secondo un’inchiesta del quotidiano “la Repubblica” (22/11/2011) tra Montecitorio e Palazzo Madama erano 88 gli onorevoli con sentenza di condanna sulle spalle, in attesa di processo, oppure rinviati a giudizio. Corruzione, concussione, rapporti con organizzazioni malavitose.

Il ministro dell’Energia e dell’Ambiente britannico, si è dimesso ieri dal suo incarico. E’ sospettato di “ostruzione di giustizia”, pena massima l’ergastolo. Cosa ha combinato ? Anni fa l’autovelox aveva fotografato la sua vettura lanciata a tutta velocità in autostrada. Lui ha dichiarato che al volante della vettura c’era la moglie, la quale ha pagato la multa e ha dovuto lasciare qualche punto di patente. Senonchè la moglie, per aveva scoperto in un secondo momento una tresca del marito con una donna più giovane di lui, a distanza di anni, ormai diventata ex-moglie, ha denunciato a Scotland Yard l’episodio della multa. Il ministro si è prontamente dimesso dichiarando alla stampa: “Sono innocente, mi difenderò in tribunale, mi dimetto solo per evitare distrazioni sul mio lavoro”. Sant’uomo. Se avesse però avuto la fortuna di sedere nel Parlamento italiano, avrebbe potuto felicemente votare una legge per intimidire e colpire i suoi giudici, i quali buttano soldi pubblici e perdono il loro tempo a decidere se uno ha schiacciato un po’ sull’acceleratore della propria automobile (a sua insaputa naturalmente).

__________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 4 febbraio 2012, Beretta Roberto

___________________________________________________

< la rivolta dei forconi <   > Roma ladrona >

gli altri articoli di attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*