Lo stretto dei rifiuti

Ricercatori del CNR e geologi dell’Università di Roma hanno scoperto un’immensa discarica sottomarina che si sviluppa fino a mille metri di profondità al centro dello stretto di Messina. Un rover sottomarino ne ha reso possibile l’esplorazione restituendo nitide immagini dei versanti e dei fondali. Ma come ci sono arrivati fin lì i rifiuti? Le fiumare, brevi corsi d’acqua dal fondo acciottolato, quasi sempre asciutte o ridotte a pigri rigagnoli durante l’anno, diventano torrenti impetuosi quando piove. Utilizzate sovente dagli abitanti come discariche a cielo aperto le fiumare si gonfiano in poco tempo con le piogge, trascinando ogni cosa fino al mare e da qui, lungo canyon sottomarini, che ne sono la continuazione, nelle sue profondità. I rifiuti, mescolati ad acqua sporca ciottoli e fango, possono giungere a notevoli profondità in seguito a frane sottomarine, simili a valanghe. Così, nel caso dello stretto di Messina, dal versante calabro e dall’opposto siciliano per par condicio queste valanghe di fango e rifiuti si arrestano nella valle centrale, lungo la quale possono essere trasportati dalle correnti marine a grandi distanze.

L’abbandono dei rifiuti è uno scempio che affonda radici in tempi lontani. Contro tale piaga si è intrapresa da tempo immemorabile la strada delle sanzioni, con zero risultati, e più recentemente va di moda il ricorso alla tecnologia delle telecamere e delle fototrappole, che in qualche raro caso acchiappano isolati incivili che fanno audience sui canali televisivi. Si moltiplica anche il fenomeno di schiere di cittadini volontari che stufi di stare a guardare e di storcere il naso alla vista della spazzatura che deturpa ogni angolo delle città, desiderosi di vivere in spazi puliti ed animati da tensioni estetiche, nobilmente e generosamente si rimboccano le maniche per ripulire ambienti rurali ed urbani di ogni tipo da ogni genere di rifiuto. Tanto di cappello. Esasperazione per l’inerzia delle amministrazioni, sfiducia nella capacità delle stesse di risolvere il problema, sono altri moventi del fai da te.

Cresce fra i cittadini la consapevolezza dell’insozzamento dell’ambiente, il desiderio di un’estetica naturale perduta, e la rivendicazione del diritto di vivere in un ambiente pulito. Sono buone ragioni per questo diritto la migliore qualità di vita che si può fruire vivendo in ambienti naturali restituiti alla preconsumistica bellezza, la consapevolezza della reciprocità del binomio natura salute (one health), la percezione del pericolo immanente alla sopravvivenza dell’intero ecosistema nonchè della specie umana in conseguenza del cambiamento climatico.

Per raggiungere questo diritto occorre però un’azione positiva, che consiste in un rovesciamento delle parti fra uomo e natura, in una rivoluzione culturale che passi dal saccheggio alla coabitazione, dalla sanzione al rispetto, dall’avere all’essere. In quest’ottica hanno un ruolo determinante l’educazione ambientale insegnata fin dalle scuole primarie, l’incoraggiamento di comportamenti virtuosi mediante politiche di comunicazione persuasiva (spinta gentile), il volontariato, il servizio civile ambientale.

159° Unità d’Italia, 12 marzo 2021, Beretta Roberto Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*