Riflessioni sulla riforma dell’ IRPEF

Il presidente della Corte dei Conti ha riferito ieri presso le commissioni riunite di Camera e Senato nell’ambito della riforma dell’irpef. Al di là dei tecnicismi, sono emersi alcuni interessanti aspetti che vorrei sottolineare. Alcuni sono ben noti. La quasi totalità del gettito irpef (82%) ricade sulle spalle di dipendenti e pensionati. I due terzi del gettito è fornito dai ceti medi, un quarto circa da contribuenti con redditi alti, mentre i redditi bassi vi contribuiscono per una quota trascurabile, pur essendo prodotti tali redditi da quasi la metà delle persone fisiche. Vi è un elevato grado di evasione dell’imposta, derivante per lo più da redditi di lavoro autonomo e di impresa. Rispetto all’intento originario del legislatore, l’irpef non è più rappresentativa del reddito personale a causa dell’esclusione dei redditi derivanti da attività finanziarie, per il ricorso a modalità forfettarie di determinazione dei redditi di lavoro autonomo e di impresa, per il declino dei redditi da lavoro (in rapporto al PIL).

In dettaglio. La natura progressiva dell’imposta personale sul reddito delle persone fisiche è stata nel tempo disattesa per la proliferazione di trattamenti tributari differenziati per diverse categorie di reddito. Inoltre si è consolidato via via un grado crescente di evasione. L’effetto di questi processi è stato una significativa concentrazione del prelievo Irpef su poche categorie di reddito. Le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi dell’anno di imposta 2018, evidenziano che i redditi da lavoro dipendente e assimilati e da pensione contribuiscono per l’82,3% del reddito complessivo dichiarato, mentre le restanti tipologie di reddito (lavoro autonomo, impresa, capitale, terreni e fabbricati) concorrono con percentuali esigue. Quasi la metà dei contribuenti (43,9 %) dichiara redditi complessivi fino a 15 mila euro, mentre il 79,2 % dichiara non più di 29 mila euro. Il contributo al gettito del primo scaglione di reddito (meno di 15.000) è solo del 3,8%, la gran parte (2/3) del gettito fiscale invece proviene da redditi compresi nel secondo e nel terzo scaglione di imposta (dai 15.000 ai 55.000 euro), mentre poco più di ¼ (26,9%) del gettito è imputabile all’ultimo scaglione di reddito (oltre 75.000 euro). L’Irpef rimane un’imposta importante dal lato del gettito. Secondo i dati OCSE, nel 2018, il prelievo Irpef è pari al 10,8 del Pil in Italia, un peso simile a quello tedesco (10,4%).

A questo punto, il Presidente della Corte dei Conti formula alcune riflessioni utili per una riforma dell’irpef.

1. Il principio di tassazione del reddito effettivo personale a cui l’Irpef si ispira è limitato dall’esclusione dei redditi derivanti dal possesso di attività finanziarie e la tassazione dei redditi fondiari con forme di normalizzazione (rendita catastale), e da modalità di determinazione forfettaria dei redditi di lavoro autonomo e di impresa.

2. Esiste un problema di “rappresentatività” dell’Irpef come forma di prelievo generale sui redditi. Infatti, rispetto ai tempi della riforma, la quota dei redditi da lavoro (in rapporto al PIL) è in sostanziale declino (62% nel 1970, 52,2% nel 2020 secondo i dati della Commissione Europea).

3. Elevato grado di evasione dell’IRPEF. Il divario tra gettito teorico ed effettivo (tax gap) per diverse categorie di reddito appare più ampio nel caso dei redditi di lavoro autonomo che non in quello dei redditi da lavoro dipendente. La propensione al tax gap IRPEF è stata pari nel 2018 al 2,8% per i redditi da lavoro dipendente (4,4 mld di euro) e al 67,6% per i redditi da lavoro autonomo e di impresa (32,7 mld di euro).

      159° Unità d’Italia, 6 febbraio 2021, Beretta Roberto Claudio         

(*) Fonte: Audizione del Presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, presso le Commissioni riunite Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nell’ambito dell’attività conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario; 5 febbraio 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*