Declino dell’autorità

3. Crollano i simboli dell’autorità e gli istituti di autorità. I genitori sono messi in discussione all’interno della famiglia, e sembrano incapaci di dettare le regole nel rapporto con i figli. Le famiglie si disgregano nei divorzi e nelle separazioni, non si formano compiutamente nella convivenza. Nella scuola l’autorità degli insegnanti, già emarginati per il posizionamento a bassi livelli nella scala delle professioni che hanno riconoscimento sociale, a causa del miserando trattamento economico loro attribuito, è fortemente messa in discussione da genitori insipienti ed agguerriti che li attaccano per un brutto voto, o per i troppi compiti, pronti a far cadere sui professori la responsabilità degli insuccessi scolastici dei figli (è sempre colpa di qualcun altro). 👿 La scuola stessa ha perso la funzione di preparazione delle future generazioni alla convivenza civile né più viene insegnata l’educazione civica, salvo eccezioni. Il sacerdote è una figura in via di estinzione, la chiesa attraversa una gravissima crisi, causata da motivi interni, ma soprattutto dai relativismi etici e dalle morali personali. Il medico è spesso oggetto di denunce per una arrogante rivendicazione ed errata interpretazione del diritto alla salute, quando non è cinica richiesta di risarcimento, per cui ogni fallimento del processo diagnostico o terapeutico è visto come imputabile non già alla natura del male, o alla natura umana, o ai limiti della scienza medica, ma in prima ipotesi a un errore del medico, cosa peraltro possibile, anche se non ammissibile, che invece opera faticosamente ed esclusivamente per il bene del paziente. Così l’istituzione che difende la salute è percepita sempre più dall’opinione pubblica come “malasanità”. La posizione dei magistrati e della magistratura è ben nota. La fiducia nei giudici e nella giustizia è ai minimi. Per non parlare delle forze dell’ordine, spesso ridotte a umilianti mansioni amministrative. Le denunce calano perché è diffusa la convinzione che i colpevoli non saranno individuati o non giudicati o non puniti.

Viviamo in un paese che ha perso identità, coesione sociale, valori etici, prestigio internazionale, attraverso la distruzione dell’autorità. Ci aspettano tempi duri. Fortunatamente ci sono anche dei rimedi.

fine (3/3)

_________

2.

Il fenomeno di cui questi esempi sono espressione macroscopica, è il disconoscimento dell’autorità e la relativizzazione dei riferimenti valoriali. Le figure che nella società impersonano (impersonavano) l’autorità, padri, insegnanti, sacerdoti, politici, magistrati, medici, carabinieri, sono messe in discussione e non sono più riconosciute come tali. La loro autorità viene rifiutata o negata, e sostituita con riferimenti personali. Le radici della crisi dell’autorità sono da ricercare nel boom economico, nel consumismo, nella fiducia in un benessere sempre crescente, nella convinzione di poter soddisfare analiticamente ogni individuale bisogno, ogni istinto, senza freni, senza limiti, senza condizionamenti di sovrastrutture etiche. Senza grilli parlanti. Ciò ha prodotto un eccesso di individualismo e di falsa libertà, ha indebolito i riferimenti valoriali che reggevano la società italiana fino al primo dopoguerra, gli ideali comuni, i vincoli di solidarietà, ha reso più fragili i legami e le relazioni fra individui, ha portato al rifiuto delle regole, viste come un ostacolo alla libertà personale ed al soddisfacimento delle pulsioni dell’io, nuova unica divinità. La perdita dei riferimenti di autorità ha generato una indeterminatezza diffusa, la perdita del senso del limite, una relatività delle regole, una precarietà di costumi, un sentimento autoreferenziale per cui ognuno è arbitro unico dei propri comportamenti. Ha portato all’isolamento e alla solitudine l’individuo, abbandonato all’arte di arrangiarsi per sopravvivere, al faidate, ad una morale personale. Tutto questa crea una società ingovernabile e votata all’anarchia. Secondo un’analisi del Censis gli italiani ritengono che le regole possano essere aggirate in molte situazioni. Nel divertimento è ammessa la trasgressione soprattutto fra i più giovani. Quando è necessario, bisogna difendersi da sé anche con le cattive. Per raggiungere i propri fini bisogna accettare i compromessi. Aumentano le forme di violenza in cui è forte la componente pulsionale della perdita di controllo e dell’aggressività. Minacce, ingiurie, lesioni e percosse, violenze sessuali, tutti reati in forte aumento (percentuali a due cifre).

2/3

____________________________

1.

L’epiteto di Morfeo, attribuito al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e la battuta di un senatore del cinque stelle, “Grillo lo ha tenuto abbastanza sveglio”, pronunciata dopo un colloquio al Quirinale nel corso delle consultazioni per la formazione del nuovo governo, esprimono efficacemente uno degli aspetti principali del declino della società italiana, che l’hanno resa e la rendono, come si vede bene in questo frangente di stallo e di impotenza a far nascere un qualsiasi esecutivo, assolutamente ingovernabile. Cercherò di spiegare il perché. Una nazione dove il capo dell’opposizione, che sogna di divenirne presidente, per un puro calcolo individualistico, può riunire tutti i “suoi” parlamentari (più di duecento) sui gradini e nelle aule del palazzo di giustizia di Milano per minacciare i magistrati deputati a giudicarlo, servitori dello Stato, senza suscitare alcuno scandalo né la benchè minima reazione di allarme nell’opinione pubblica per la deriva e il pericolo mortale che minacciano le istituzioni.

1/3

_________________________________________________

152° Unità d’Italia, 30 marzo 2013, Beretta Roberto Claudio

______________________________________________

politica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*