Il fascismo prende il potere

Il 25 aprile, Festa della Liberazione, si avvicina. Per capire da cosa siamo stati liberati e da chi, per evitare di ripetere gli stessi errori, basta sfogliare qualsiasi libro di storia per la terza media, navigare per qualche minuto su wikipedia, camminare per le vie della città in cui viviamo, facendo un pò d’ attenzione alle vestigia del passato. Ecco cosa abbiamo scoperto.

1. Il fascismo prende il potere.

Nel 1921 nasce il Partito Nazionale Fascista (PNF). Il suo fondatore Benito Mussolini, ex-socialista espulso dal partito socialista per le idee interventische nella prima guerra mondiale. Il PNF si proponeva di far tornare l’ ordine in Italia dopo la guerra e di compiere solo il bene per la patria. Nell’ ottobre 1922 i capi fascisti reclutarono alcune decine di migliaia di militanti che si diressero verso Roma, per chiedere le dimissioni del presidente del consiglio Luigi Facta e fare pressioni sul re Vittorio Emanuele III per ottenere la guida del governo, minacciando in caso contrario la presa del potere con la violenza.

Il re non accolse la richiesta di Facta di proclamare lo stato d’ assedio, cedette alle pressioni dei ribelli, affidò a Mussolini l’ incarico di formare il nuovo governo. Mussolini instaurò una dittatura personale e di partito. Nelle elezioni del 1924 il partito nazionale fascista ottenne la maggioranza assoluta dei voti e Mussolini l’ investitura popolare. Durante la campagna le opposizioni furono oggetto di intimidazioni e violenze, né poterono esprimersi liberamente in quanto i fascisti si erano impossessati di tutti i mezzi di comunicazione. Le elezioni furono turbate da violenze e fatti di sangue, ad alcuni fu impedito di esercitare il diritto di voto, ad altri fu sottratto il certificato elettorale che fu usato dai fascisti per votare al posto degli avversari. Questi fatti fecero sorgere nelle opposizioni dubbi sulla legittimità delle elezioni, il deputato socialista Giacomo Matteotti denunciò i brogli in parlamento. Egli fu assassinato il 10 giugno dai sicari del duce e quando, due mesi dopo, il suo corpo fu ritrovato, i deputati dell’ opposizione in segno di protesta rifiutarono di partecipare ai lavori del parlamento, riunendosi separatamente (Secessione dell’ Aventino, in ricordo del colle sul quale si ritiravano i plebei in conflitto con i patrizi). Questa iniziativa indebolì ancor più la scarsa opposizione ancora presente al fascismo ed il re, che avrebbe potuto sciogliere il parlamento, non lo fece, ma appoggiò il governo fascista ed i suoi metodi violenti. Mussolini volle farsi chiamare Duce, dal latino dux che significa guida, condottiero.

Un’ immagine della marcia su Roma

_________________________________________________

1. Dall’ intervento di Giacomo Matteotti alla camera dei deputati di denuncia di brogli elettorali (30/5/1924).

[…] i seggi – anche in seguito a tutti gli scioglimenti di Consigli comunali imposti dal Governo e dal partito dominante – risultarono composti quasi totalmente di aderenti al partito dominante. Quindi l’unica garanzia possibile, l’ultima garanzia esistente per le minoranze, era quella della presenza del rappresentante di lista al seggio. Orbene, essa venne a mancare. Infatti, nel 90 per cento, e credo in qualche regione fino al 100 per cento dei casi, tutto il seggio era fascista e il rappresentante della lista di minoranza non poté presenziare le operazioni. Dove andò, meno in poche grandi città e in qualche rara provincia, esso subì le violenze che erano minacciate a chiunque avesse osato controllare dentro il seggio la maniera come si votava, la maniera come erano letti e constatati i risultati. Per constatare il fatto, non occorre nuovo reclamo e documento. Basta che la Giunta delle elezioni esamini i verbali di tutte le circoscrizioni, e controlli i registri. Quasi dappertutto le operazioni si sono svolte fuori della presenza di alcun rappresentante di lista. Veniva così a mancare l’unico controllo, l’unica garanzia, sopra la quale si può dire se le elezioni si sono svolte nelle dovute forme e colla dovuta legalità. Noi possiamo riconoscere che, in alcuni luoghi, in alcune poche città e in qualche provincia, il giorno delle elezioni vi è stata una certa libertà.

[…] Nella valle del Po, in Toscana e in altre regioni […] gli elettori votavano sotto controllo del partito fascista con la “regola del tre”. Ciò fu dichiarato e apertamente insegnato persino da un prefetto, dal prefetto di Bologna: i fascisti consegnavano agli elettori un bollettino contenente tre numeri o tre nomi, secondo i luoghi, variamente alternati in maniera che tutte le combinazioni, cioè tutti gli elettori di ciascuna sezione, uno per uno, potessero essere controllati e riconosciuti personalmente nel loro voto. In moltissime provincie, a cominciare dalla mia, dalla provincia di Rovigo, questo metodo risultò eccellente.

[…] Nella massima parte dei casi però  non vi fu bisogno delle sanzioni, perché i poveri contadini sapevano inutile ogni resistenza e dovevano subire la legge del più forte, la legge del padrone, votando, per tranquillità della famiglia, la terna assegnata a ciascuno dal dirigente locale del Sindacato fascista o dal fascio.

[…] Io posso documentare e far nomi. In altri luoghi invece furono incettati i certificati elettorali, metodo che in realtà era stato usato in qualche piccola circoscrizione anche nell’Italia prefascista, ma che dall’Italia fascista ha avuto l’onore di essere esteso a larghissime zone del meridionale; incetta di certificati, per la quale, essendosi determinata una larga astensione degli elettori che non si ritenevano liberi di esprimere il loro pensiero, i certificati furono raccolti e affidati a gruppi di individui, i quali si recavano alle sezioni elettorali per votare con diverso nome, fino al punto che certuni votarono dieci o venti volte e che giovani di venti anni si presentarono ai seggi e votarono a nome di qualcheduno che aveva compiuto i 60 anni. Si trovarono solo in qualche seggio pochi, ma autorevoli magistrati, che, avendo rilevato il fatto, riuscirono ad impedirlo.

[…] Coloro che ebbero la ventura di votare e di raggiungere le cabine, ebbero, dentro le cabine, in moltissimi Comuni, specialmente della campagna, la visita di coloro che erano incaricati di controllare i loro voti. Se la Giunta delle elezioni volesse aprire i plichi e verificare i cumuli di schede che sono state votate, potrebbe trovare che molti voti di preferenza sono stati scritti sulle schede tutti dalla stessa mano, così come altri voti di lista furono cancellati, o addirittura letti al contrario. […] solo una piccola minoranza di cittadini ha potuto esprimere liberamente il suo voto […]

[…] Per tutte queste ragioni, e per le altre che di fronte alle vostre rumorose sollecitazioni rinunzio a svolgere, ma che voi ben conoscete perché ciascuno di voi ne è stato testimonio per lo meno… per queste ragioni noi domandiamo l’annullamento in blocco della elezione di maggioranza.

Per seguire l’ intervento integralmente, comprese le interruzioni della parte avversaria e le reazioni dell’ aula, clicca:

http://it.wikisource.org/wiki/Italia_-_30_maggio_1924,_Discorso_alla_Camera_dei_Deputati_di_denuncia_di_brogli_elettorali

Modena, 23 Aprile 2011

Silvia e Roberto Beretta
___________________

continua domani 24 aprile

Bibliografia

  1. Wikipedia,
  2. Paolucci, G. Signorini, L’ora di storia, 3, dal XIX secolo ai giorni nostri, Zanichelli, 2008
  3. Verbale della seduta della camera dei deputati del 30 maggio 1924

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*