La conferenza di Jalta

Jalta, Crimea, febbraio 1945. La seconda guerra mondiale si avvia all’epilogo, in Europa, con la imminente conquista di Berlino, la caduta di Hitler, e la resa della Germania. Lascia in eredità, la guerra, ai vincitori, macerie materiali e sociali di dimensioni sovranazionali, insieme all’arduo compito di disegnare nuovi sistemi politici ed un nuova rete di relazioni internazionali. L’Europa intera è ridotta ad un cumulo di macerie, le città rase al suolo, le economie in ginocchio, fame e povertà sono dovunque. Sono cinquanta milioni le vittime fra civili e militari, venti milioni solo nell’Unione Sovietica, centinaia di migliaia i prigionieri di guerra e i deportati, l’organizzazione sociale e politica di molti stati è stata spazzata via.

Ci sono questioni territoriali da definire, ci sono la ricostruzione economica, la riorganizzazione interna, politica sociale ed economica, degli stati europei sconfitti, c’è il nuovo sistema di rapporti internazionali, che deve tener conto dei rapporti di forza emersi fra vincitori e vinti e soprattutto fra i vincitori stessi, nelle rispettive posizioni conquistate sul terreno. E bisogna anche tenere nella giusta considerazione la forza dei movimenti e delle organizzazioni popolari che si erano venuti spontaneamente a costituirsi nel corso del conflitto, ed avevano portato un contributo decisivo ai successi ottenuti dagli eserciti sul piano militare contro nazismo e fascismo. Questi movimenti, con largo seguito popolare, ispirati da sentimenti ed aneliti di democrazia e giustizia sociale, da esigenze di progresso e di libertà, dal desiderio di ampie riforme sul piano economico-sociale e su quello politico, non possono essere esclusi tout-court dal progetto di ricostruzione della matrice politica.

Per discutere il nuovo assetto del continente europeo ed i nuovi equilibri internazionali, i capi di stato dei governi alleati, Roosvelt, Churchill, Stalin, in rappresentanza di Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica, si erano riuniti una prima volta a Teheran nel tardo autunno del ’43. L’agenda del summit dei tre “grandi”, come si direbbe oggi, conteneva molte questioni legate alla vicenda bellica ancora in pieno svolgimento, ma i successi in battaglia ottenuti in quell’anno determinante, dalle forze alleate occidentali in Africa e dall’armata rossa sul fronte orientale – Stalingrado e fiume Don – decisivi per le sorti della guerra, lasciavano intravedere una vicina conclusione vittoriosa del conflitto, e pertanto nella conferenza furono gettate le basi di importanti definizioni territoriali post-belliche. Furono delineati i piani dello sbarco alleato in Normandia e l’invasione della Francia, fu deciso il sostegno ai partigiani di Tito in Jugoslavia, fu programmato l’intervento dei sovietici contro il Giappone dopo la capitolazione del Reich, furono sanciti lo spostamento verso occidente della linea di confine dell’Unione sovietica e i nuovi confini della Polonia, ed infine fu preso l’impegno della creazione di un organismo internazionale per la sicurezza e la tutela dei diritti umani, l’ONU, al termine del conflitto.

Due anni dopo, fra il 4 e l’11 febbraio 1945, nel palazzo della residenza estiva dell’ex zar di tutte le Russie Nicola II, a Jalta, in Crimea, i tre capi politici sono nuovamente seduti uno di fronte agli altri allo stesso tavolo, alla vigilia della sconfitta tedesca che ormai tutti ritengono prossima ed inevitabile. In pochi giorni, ad Jalta, vengono solennemente fissati princìpi di grande valore politico, indispensabili all’attuazione della democratizzazione degli stati europei. Nel documento comune si afferma infatti che l’Europa è libera e si invitano gli stati europei allo svolgimento di libere elezioni democratiche, viene così sancito il diritto di ogni popolo di scegliere liberamente i propri governanti, inoltre si auspica l’insediamento in Polonia di un governo democratico provvisorio che conduca il paese a libere elezioni nel più breve tempo possibile, si conferma infine la proposta già avanzata nella conferenza di Teheran, di istituire un organismo internazionale, le Nazioni Unite, il cui scopo sia la salvaguardia della sicurezza internazionale, la tutela dei diritti umani, la promozione del progresso socioculturale, lo sviluppo economico. Accanto a queste solenni dichiarazioni di intenti, scendendo poi sul piano degli impegni concreti, si viene tuttavia a perdere molto di quanto così pomposamente annunciato. Perciò, accanto alla decisione della smilitarizzazione della Germania, si assiste alla pianificazione dello smembramento provvisorio dei territori germanici in quattro zone di occupazione assegnate rispettivamente alle tre potenze alleate ed alla Francia, si pensa quindi a far cassa stabilendo il risarcimento che la Germania dovrà pagare ai vincitori. Si passa poi a un provvedimento oscuro e perentorio, che riguarda da vicino l’Italia con i suoi soldati dell’Armir e i deportati nei lager tedeschi, ma che coinvolge anche gli altri paesi sconfitti (Germania, Romania, Ungheria, Bulgaria, Finlandia): tutti i prigionieri di guerra sovietici rimarranno in URSS. Infine le promesse: i sovietici ribadiscono l’impegno già assunto a Teheran, di dichiarare guerra al Giappone entro tre mesi dalla sconfitta della Germania, in cambio di compensi territoriali in estremo oriente. Com’è noto, la storia andrà ben diversamente. Sorgono invece alcuni primi contrasti attorno a Romania e Bulgaria, paesi già liberati, dove sono state installate commissioni di governo alleate, che denunciano il tentativo da parte dei sovietici di istituire regimi comunisti, ma Stalin nega. Come ebbe a dire De Gaulle, capo di stato francese non invitato alla conferenza, e quindi escluso dall’iter decisionale degli accordi, e secondo anche il parere di molti storici, il vertice di Jalta dette inizio alla sovietizzazione dell’Europa.

Curiosamente, senza però voler ovviamente trarre conclusioni in tal senso, il vero vincitore del vertice lo si può cogliere osservando l’abbigliamento e l’atteggiamento dei tre capi di stato seduti davanti ai fotografi mentre attendono di posare per le foto ufficiali del vertice di Crimea, dove ben si distingue e contrasta la determinazione, unita forse ad un sorriso di compiacimento celato sotto i baffi, di un combattivo Stalin, in uniforme militare da generale dell’armata rossa, posto alla sinistra di un anziano e sofferente Roosvelt, già minato dalla malattia (morirà tre mesi dopo Jalta), e di un invecchiato Churchill, avvolto in un anonimo cappotto.

fine primo capitolo

  🙄  Le elezioni del 1948

__________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 5 marzo 2012, Beretta Roberto

_______________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*