Prestiti Nazionali

Per finanziare le spese occorrenti a sostenere le attività belliche nel primo conflitto mondiale, il governo italiano fece ricorso a prestiti di guerra. Davide Tonicello (*), illustra in questa serie di articoli alcuni aspetti della vicenda, con particolare riferimento alla propaganda messa in atto per convincere gli italiani ad investire i loro risparmi nell’industria bellica. Senza soldi le guerre non si fanno. (r.b.)

I PRESTITI NAZIONALI DEL GOVERNO ITALIANO

NEL CORSO DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

1.

Alla vigilia del primo conflitto mondiale, il governo italiano diede avvio alla raccolta di denaro, in previsione di un possibile suo coinvolgimento nella imminente guerra. I Prestiti Nazionali, furono presentati o emessi, in funzione della emergente necessità di fronteggiare l’impegno derivante dalle enormi spese militari, che la nazione stessa doveva sopportare nel bilancio generale dello stato in via del tutto eccezionale. Funzionari governativi, comandi militari, stampa, partiti politici, artisti furono i protagonisti della campagna pubblicitaria organizzata per la raccolta del prestito.

La propaganda di guerra volta a promuovere i Prestiti Nazionali, furono sei in totale, iniziò timidamente nel 1914, anno in cui il governo iniziò a porsi il problema di un’eventuale partecipazione al conflitto, senza peraltro sapere in quale schieramento, per trovare i soldi necessari a mettere in moto la macchina della guerra.

Strumento principale della propaganda fu la stampa, in particolare il giornalismo di guerra che, specialmente all’inizio del conflitto, poteva contare solo sui bollettini di guerra o sui più rari comunicati ufficiali del Comando Supremo. In tal modo l’opinione pubblica veniva disinformata più che informata, dato che (come tutte le altre nazioni) venivano messe a conoscenza solo le operazioni con esito positivo, trascurando quelle che riguardavano le sconfitte, o una qualsiasi deficienza sia organizzativa che operativa. I politici, che si erano divisi tra interventisti e non interventisti, e fecero di tutto per trasformare gli avvenimenti bellici in veri e propri comizi, gestendo le informazioni dal fronte a sostegno delle proprie convinzioni, resero ancora più difficoltosa la comprensione delle informazioni e la determinazione della verità. Infine l’azione della censura militare fu indubbiamente volta a negare e nascondere l’informazione e gli avvenimenti.

Nella campagna pubblicitaria furono reclutati disegnatori di fama per progettare manifesti, striscioni, opuscoli, e soprattutto molte cartoline. Gli autori più conosciuti furono: Mataloni, Dudovich, Cappiello, E. Colantuoni, Enrico Della Leonessa, Finozzi, Petroni, Bonzagni, Mauzan,Mazza, Grondona, Borgoni. I loro disegni invasero le città, le vie, i negozi.

 > 2. I primi prestiti > 

___________________

152° Unità d’Italia, 7 ottobre 2013, Tonicello Davide

__________________________________________________

 🙄 Storia

(*) Davide Tonicello è socio e consigliere della A.N.C.R. di Verano Brianza, consigliere sezionale dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), Sezione di Milano, 2° Raggruppamento, è fra i redattori della rivista “Veci e Bocia”, periodico della sezione di Milano dell’ANA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*