Il piacere dell’onestá

Mirko mi precede di buon passo trotterellando fra il dedalo delle cataste di legna, le cui tavole, distanziate per assicurare una buona ventilazione, disposte a piani alterni incrociati per stabilizzare la costruzione, protetti al culmine da una tela cerata ancorata da pesanti mattoni, formano isolati cuboidi scuri e solitari. Una piccola città di viuzze rettilinee che si intersecano a formare una rete a maglie quadrate, di sentieri spigolosi a margini indefiniti di chiazze verdi e ciuffi d’erba emergenti fra il ghiaietto. Solo Mirko ha la bussola per orientarsi in questa città di edifici tutti eguali, labirintica, senza punti di riferimento. Egli segue una pista invisibile di odori sconosciuta a tutti gli altri, abitanti o visitatori. Ogni tanto devo allungare il passo per non perderlo e non perdermi. Una macchia nera e marrone scompare dietro un angolo, mi affretto, intravedo la sua coda, scompare. Corro. Dove c’era la coda ora non c’è più nessuno. Raggiunto il crocevia compio un giro su me stesso lanciando lo sguardo nelle quattro direzioni. 🙄 Smarrito. Spunta più in là un muso nero, le orecchie triangolari, la lingua penzoloni. Sussurra un “Wuff”, accompagnato da sguardo di commiserazione ed impazienza che significa “dai lumaca sbrigati smettila di rimanere indietro e non farmi perdere altro tempo non vedi che ho tante cose da fare?”. Mirko è un pastore tedesco, la mia guida, il signore assoluto di questa città di legna. Ad una svolta finale, mi consegna al gruppetto di uomini con tanto di “wuff” di presentazione e congedo. Mio padre si volta con un’espressione di intima gioia dipinta sul volto, mi viene incontro e mi prende per mano tenendomi vicino a lui. Sta facendo delle misure delle tavole di una catasta di teak, per mezzo di un metro pieghevole di stecche gialle da venti con le tacche ed i numeri neri, misure che segna su un block notes a quadretti con una curiosa matita di sezione ellittica dalla tinta rosso acceso e dalla punta a prisma irregolare perché tagliata con la lama del coltello. Quando non la usa la depone puntata in avanti fra i capelli nella piega che l’orecchio forma con la testa, come faceva l’Augusto, il salumiere, dietro il banco della cooperativa di consumo. Mio padre è vestito umilmente, come lo vedo ogni giorno quando parte al mattino e quando arriva a casa la sera sul suo motorino Malanca, porta dei pantaloni e giacchetta blu, sul cui taschino è cucito in caratteri rossi il logo dell’azienda di commercio ingrosso legnami, “Segheria B.”. E’ accompagnato da due operai, uno basso dai capelli neri ed incarnato scuro, un “terum” emigrato dal meridione, l’altro un uomo sulla cinquantina, dalla fronte ampia e stempiato, i capelli corti brizzolati, che era stato in passato rivale di mio padre, ma adesso sono diventati grandi amici e mio padre lo invita spesso a casa nostra. E’ l’autista della ditta. Mio padre aveva conquistato la fiducia totale del vecchio padrone, il sig. Ambrogio, e del suo attivissimo e determinatissimo erede; era stato nominato capo di tutti gli operai della ditta, del magazzino e della segheria, era responsabile dell’accatastamento del legname, doveva controllare la qualità ed inventariare il legname in arrivo sui tir da ogni angolo di mondo, dalla Germania, dall’Austria, dall’est europeo e dalla Jugoslavia, da Genova e dal suo porto i legni africani e tropicali, e infine, compito delicatissimo, doveva scegliere e misurare le partite di merce venduta ai clienti. Era stato scelto per la serietà, la capacità di gestione degli uomini, la competenza in fatto di conoscenza della qualità del legname, la precisione nel misurare, ma soprattutto per la sua onestà. Il cliente di oggi è un uomo di statura bassa, di mezz’età, amante della compagnia, ben conosciuto nei nostri piccoli paesi per la floridità della sua azienda e la passione per le auto da corsa. Si è presentato su una decapottabile rosso fiammante insieme ad un sottoposto, con un gilè a quadrettini ed una giacca di renna, pantaloni di velluto a coste di colore chiaro, la camicia aperta sul collo che sfoggia un elegante foulard, sulla testa una coppola. Osservo mio padre svolgere e tendere il metro con l’aiuto di Carmelo, poi riporlo ripiegato nella tasca verticale riservata per lo strumento sul lato destro del pantalone, scrivere le misure sul block notes con l’identificativo della tavola, calcolare i volumi con una facilità sorprendente, moltiplicare numeri a tre cifre, con la virgola, senza virgola, passando dai metri ai centimetri, dai millimetri ai centimetri, dai centimetri ai metri, ai metri quadrati, ai metri cubi. Operai e clienti, abituati negli anni a questo curioso rito, si sorprendevano ad ogni celebrazione per la sua abilità di calcolo e per la sua lealtà. Nessuno concepiva di mettere in discussione né la misura né il risultato. Qualche volta un cliente scherzosamente, o forse per mettere mio padre alla prova, gli chiedeva di stare “basso” con la misura, “di fare a modo”. Misurare qualche centimetro in meno in lunghezza o larghezza, o millimetro in spessore, significa ottenere dopo le complicate moltiplicazioni, volumi sulla carta inferiori al volume vero del legname venduto, significa in parole povere frodare il padrone e tradire la sua fiducia, per favorire il cliente in cambio di qualche banconota finita chissà come nelle proprie tasche. Ebbene mio padre non ha mai nemmeno concepito un simile tradimento da codardi. Per motivi estetici egli non avrebbe mai ingannato la perfezione matematica della misura, né immaginato di poter venir meno all’implicito giuramento di lealtà al suo datore di lavoro fatto nel momento dell’assunzione della responsabilità affidatagli, né infine, e soprattutto, avrebbe rinunciato all’onestà, a quell’onestà di cui egli solo, ed ogni uomo per sé, poteva essere garante e giudice. Finite le misurazioni e le moltiplicazioni sorprendo l’uomo della spider allungare a mio padre un biglietto da diecimila lire e uno da cinque. Davanti a tutti, senza nascondimenti. Mio papà è raggiante. Dà il deca ai colleghi e mi mette in tasca quello da cinque. Devo dire che non raramente mio padre torna a casa con delle banconote verdi o delle banconote rosse, ricevute come mancia dai clienti, e mi racconta che altrettante ne ha lasciate ai suoi operai della segheria oppure le ha divise fra quelli che hanno scaricato il camion (in questo caso la mancia la dà il padrone). Tre cose hanno fatto contento oggi mio papà. La prima, come sempre, è la consapevolezza del riconoscimento, quest’oggi sotto forma di mancia, e della stima, “è l’uomo più onesto”, che riceve da tutti per la sua onestà. La seconda è di essere stato ancora una volta onesto. La terza è di aver insegnato a suo figlio che l’onestà fa l’uomo felice.

____________________________

152° Unità d’Italia, 3 aprile 2013, Beretta Roberto Claudio

_____________________________________________

 🙄    CUORE 150°

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*