Siamo tutti cittadiniditalia

Un Presidente del Consiglio visibilmente emozionato si è presentato al Senato per presentare il nuovo governo che egli vuole indicare come “Governo del Paese”. Non è possibile sintetizzare in poche righe un discorso tanto articolato e gli innumerevoli argomenti del programma con relative proposte di soluzione. Sottolineo solo alcuni aspetti generali.

Draghi ricorda l’appello di Mattarella, cioè chi l’ha messo lì e per fare che cosa. Invita le forze politiche alla responsabilità e all’unità, chiedendo un passo in avanti per avvicinarsi ai problemi delle famiglie e delle imprese, per lavorare insieme senza pregiudizi né rivalità. Prima di ogni appartenenza viene il dovere della cittadinanza – “siamo tutti cittadini italiani” –  cittadini di un paese che chiede di fare tutto il possibile senza perdere tempo in contrasti.” Si domanda se questa classe dirigente saprà fare per le future generazioni quanto i governi del dopoguerra avevano fatto per noi, sente un forte richiamo alla responsabilità storica: avviare una nuova ricostruzione, tralasciando gli interessi di parte, nella fiducia reciproca, nella fratellanza nazionale, attraverso un riscatto civico e morale. Ringrazia il suo predecessore per il lavoro compiuto. Proclama che il governo è collocato nel solco dell’appartenenza all’Europa, all’alleanza atlantica, ai valori delle democrazie occidentali. “Nella solitudine c’è meno sovranità” è il messaggio ai sovranisti nostrani di ogni ordine e grado. Segue analisi della situazione pandemica e della crisi economica. Promette che una maggiore attenzione sarà rivolta alle fasce sociali e produttive che maggiormente sono stati travolte dalla crisi: giovani, donne, autonomi, indigenti, imprese. Esprime solidarietà al personale sanitario, elogia il volontariato, incoraggia ad essere orgogliosi di essere italiani, più di quanto siamo soliti fare. E poi via con il programma: vaccinazioni rapide, riforma della scuola, parità di genere, transizione ecologica, infrastrutture, meridione, digitalizzazione, finanza, turismo, cultura … impossibile elencare tutti i punti. Forte impronta ambientalistica. Sicurezza e legalità. Continuità con il precedente governo per quanto riguarda le mission già individuate nel recovery plan, la cui stesura definitiva dovrà tuttavia tenere conto della discussione che si terrà in Parlamento, la scadenza di aprile per la presentazione alla Commissione europea non è lontana. Infine le riforme. Giustizia, amministrazione pubblica, fisco. Quest’ultima deve essere complessiva ed affidata ad esperti, l’irpef deve essere ridotta mantenendone la progressività (addio flat tax). Lotta all’evasione fiscale, alla corruzione, certezza delle norme. Indirizzi di politica estera e cenni sui migranti. Termina richiamando l’appello iniziale: “L’unità non è un opzione, è un dovere”.

In conclusione Draghi non ha riscosso grandi applausi in aula. Eppure ha dettagliato i punti programmatici enumerando molte soluzioni innovative, altre dettate dal buon senso, facilmente comprensibili a parte qualche tecnicismo pur nella generalità di un discorso programmatico, e direi largamente condivisibili. Una chiamata a rimboccarsi le maniche tralasciando le divisioni nell’interesse delle generazioni future. Un discorso lungimirante e da statista. In alcuni momenti mi è sembrato anni luce più avanti rispetto ai suoi ascoltatori. Nemo propheta in patria?

159° Unità d’Italia, 17 febbraio 2021, Beretta Roberto Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*