Fratelli

Centenario della Grande Guerra. Nonostante l’impegno di amministrazioni comunali in tutt’Italia, associazioni di ex-combattenti (alpini), volontari, storici, il coinvolgimento degli italiani e specie dei più giovani è come al solito ai minimi termini. fratelliCelebrazioni di nicchia, di alpini, di parroci, di fiori e di bandiere, di freddi marmi, di lapidi, di cimiteri. Eppure quella guerra espulsa dalla memoria della nazione ha rappresentato un evento di fondamentale importanza nel processo di costruzione dell’identità nazionale, un raro momento di coesione tra gli italiani di ogni regione. Cento anni sembrano passati invano.

Già al cinquantesimo la memoria era sfuocata, come ricordava Paolo Monelli, scrittore e combattente, autore del romanzo “Scarpe al sole” (1921) che pur rivendicava, in occasione del cinquantenario, l’importanza della prima guerra italiana dall’Unità nella formazione di un nascente sentimento nazionale. Scriveva infatti:

“E in noi c’era la certezza di combattere per una giusta causa, la coscienza di cementare la patria giovane nell’urto contro stati assai più solidi e antichi, il senso che nei crogioli ardenti dell’Isonzo e degli altipiani si preparava quella unità morale di nazione che cinquant’anni di unità politica non erano riusciti a creare”.

E prima di lui sentì il poeta Giuseppe Ungaretti, che per la prima volta dette un senso tangibile alla parola simbolo del nostro inno.

(Fratelli, 15 luglio 1916, Giuseppe Ungaretti)

;

Di che reggimento siete

fratelli?

Parola tremante

nella notte

Foglia appena nata

Nell’aria spasimante

involontaria rivolta

dell’uomo presente alla sua

fragilità

Fratelli

_______________

154° Unità d’Italia, 7 novembre 2015, Beretta Roberto Claudio

____________________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*