Stefano il torresano

Se sali sulla torre Ghirlandina fino alla stanza dei torresani, lì puoi incontrare Stefano. Io l’ho conosciuto il pomeriggio di una soleggiata e ventosa domenica di marzo. Ero a passeggio a braccetto di mio padre, quando, nel passare sotto l’arco a sesto acuto stretto fra la porta del lato settentrionale del duomo e la torre, abbiamo notato che la porta di accesso al monumento era insolitamente spalancata. Un foglio di carta scritto a mano ed appuntato sul battente indicava che oggi era possibile visitare il monumento. Nei mesi più freddi dell’anno la torre è chiusa ai visitatori perché l’umidità che entra dalle fenestrature forma un pericoloso strato di ghiaccio sui gradini delle rampe interne alla torre.

Oggi 🙄 però è giorno di primavera, fa ancora freddo, ma l’aria è secca e non ci sono pericoli. Qualcuno invisibile a noi sta dentro la torre e ci invita a salire. Una fugace occhiata alla sala della secchia rapita, dalle trecentesche pareti impellicciate. Una frettolosa spiegazione davanti alla lastra di pietra nella sala superiore, il cui foro allargato progressivamente era attraversato nei secoli passati dal filo a piombo che serviva per la misurazione dell’inclinazione della torre. Un brivido mi corre lungo la schiena osservando il pavimento visibilmente in pendenza! Poi su per gli erti gradini fino a giungere senza fiato alla stanza dei torresani. La luce e la fredda corrente ci investono dalle trifore aperte su ogni lato del quadrato. Se i tetti e gli edifici della città giù in basso e lontano ci strappano esclamazioni di meraviglia, all’interno della sala la nostra curiosità è invece attratta dai preziosi capitelli dei maestri campionesi, dallo stemma ducale, dalle protezioni ad inferriata, dai ganci di antichi scuri, dal piccolo gradino che genera due livelli di pavimento, dalle porte di accesso al piano superiore nei torrioni a settentrione, dalla targa di un tragico evento, e ancora dallo storico foro del filo. Le domande si affollano.

Sul lato meridionale scorgiamo un uomo sulla settantina, la cui statura e la corporatura massiccia lasciano ancora indovinare il vigore e la bellezza di una gioventù appena trascorsa. Bianchi e radi i capelli pettinati all’indietro, gli occhi grandi di una mitezza antica, accentuata dalle spesse lenti della montatura in guscio di tartaruga. Indossa un semplice maglione di lana verde con trecce verticali, fatto a mano in casa, con la lampo aperta sul collo a scoprire una camicia di flanella a quadrettoni. Pantaloni di velluto a coste e scarpe nere opache. Deve essere un uomo umile e buono. Racconta con passione e padronanza della materia alcuni episodi della storia della stanza ad una giovane coppia, giunta fin quassù forse alla ricerca delusa di un po’ di┬á intimità. Se ne vanno. Ora il vecchio è solo, e sereno guarda la città dalla trifora ad oriente. Mi faccio coraggio. Una prima timida domanda. Altre seguono facili. Contrariamente a quanto poteva far credere il suo aspetto dimesso e un po’ trascurato, l’età, e il suo esser lì non si capisce bene perché, egli sa un mucchio di cose sulla stanza dei torresani. E quando tace non lo fa perché ha finito le cose da raccontare, ma perché aspetta di capire se gli è riuscito di far nascere in noi nuove domande. Alla fine ne è rimasta una. Chi sei?

Stefano una volta faceva di mestiere il pasticciere e nessuno in città faceva dolci più buoni di lui. La domenica davanti al suo negozio c’era sempre una fila di avventori e in ogni casa del centro storico il pranzo si chiudeva in letizia con i suoi pasticcini. Una sera, mentre tornava dal lavoro sulla sua bicicletta, come faceva sempre tutte le sere, ebbe un brutto incidente e un ambulanza dei volontari a sirene spiegate lo portò in fin di vita al policlinico. Quando fu svegliato dal coma in cui era precipitato, seppe dai dottori che nell’incidente aveva rotto anche alcune vertebre, che doveva ringraziare il cielo di non essere rimasto paralizzato in carrozzina, ma che aveva bisogno di altri interventi correttivi, e di una lunga e difficile riabilitazione motoria. Stefano tornò infine al lavoro, ma presto si accorse che non poteva più stare a lungo in piedi a fare torte e pasticcini. La schiena dopo poche ore cominciava a fargli un gran male, lo costringeva ad abbandonare il lavoro e a rimanere sdraiato per tutto il resto della giornata. Piangendo, vendette la pasticceria.

Man mano che gli anni passavano, Stefano si sentiva sempre più inutile e solo. Gli mancava tanto il calore della gente attorno. La sua vita era diventata vuota e non aveva più significato. Passeggiava sconsolato per le strade, e la gente che lo incontrava compiangeva con lui i bei tempi andati. Notava però che tanti luoghi della città erano in stato di abbandono. Piazze, monumenti, palazzi, portici, e il duomo, dai marmi anneriti e dalle sculture coperte di smog ed irriconoscibili, e la sua Ghirlandina, deturpata ed umiliata da colate nere, dall’erosione, da licheni, da ciuffi d’erba cresciuti qua e là tra le fessure dei conci millenari. La città era molto cambiata con gli anni. I suoi abitanti sembravano aver perso il piacere di percepire ed ammirare la bellezza delle opere che avevano costruito coloro che prima di loro l’avevano abitata. E avevano dimenticato il legame con i loro antenati. E le relazioni che fanno felice e florida una comunità. Si erano lasciati sedurre, i suoi contemporanei, da nuovi miti: la ricerca del profitto, il guadagno come massimo bene, il pensare solo a sé stessi, la competizione e il progresso senza regole. Stefano pensò che bisognava risvegliare quel sentimento sopito di appartenenza alla comunità, per poter ridare gioia e valore alla vita. E questo si poteva fare concentrando l’attenzione delle persone sui luoghi e sulle opere che sono la testimonianza della vita della comunità passata e presente. Facendo conoscere perché sono state costruite, e da chi, e quando, e come, e con quali materiali, e di quali eventi sono state testimoni … . Rendere vive e presenti le opere dell’arte, farle parlare, farle conoscere. Raccontare la loro storia per ridare una storia alla comunità. Salvando dall’oblio prima ancora che dall’incuria.

Così decise di fare volontariato per il municipio. I suoi amici non sarebbero più stati nutriti dalle sue torte e dai suoi pasticcini, ma dalla conoscenza e dal godimento dei beni che sono simbolo di appartenenza della comunità. Stefano adesso è contento. Non si sente più solo. Donando sé stesso, egli, come faceva un tempo, persegue e realizza il bene comune.

@ Stefano è un personaggio dell’immaginario: ogni riferimento a persone e fatti reali è puramente casuale.

________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 16 maggio 2012, Beretta Roberto

______________________________________________________________________________

< il mio segreto < > il fuoriclasse >

 🙄  CUORE 150°

_________________________________________

articoli correlati

L’Italia migliore

La stanza dei torresani

I capitelli dei campionesi

Cos’è la patria?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*