Una rivoluzione per il Sud

Ridotto lo spazio di manovra nel lombardoveneto e negli stati centrosettentrionali, assillato dal timore che potessero prevalere gli orientamenti e le iniziative unitarie delle forze liberali sotto il vessillo della monarchia sabauda, le condizioni di arretratezza del meridione d’Italia ed il presunto potenziale rivoluzionario delle masse contadine suggerirono a Pisacane l’idea di tentare un’insurrezione contro i Borboni nel Regno delle Due Sicilie. I moti del Cilento del 1848, le rivolte all’assolutismo borbonico in Sicilia, la rivolta guidata dal barone Bentivegna a Cefalù sul finire del ’56, conclusasi con la cattura e la fucilazione sua e dei suoi uomini, infine l’attentato compiuto dal soldato borbonico di umili origini cosentine, Agesilao Milano, contro Ferdinando II il giorno dell’Immacolata del 1856, costituirono ulteriori elementi che incoraggiarono il nostro eroe a tentare l’impresa, con il consenso di Mazzini. Enrichetta, compagna di Carlo, intuendo il pericolo di una rivolta preparata in tutta fretta e male organizzata, cercò di dissuaderlo in ogni modo. Non riuscendoci, ottenne che egli facesse un sopralluogo a Napoli perché si rendesse conto di persona delle possibilità di riuscita della spedizione. Pisacane si recò dunque a Napoli, dove prese contatti con patrioti ed esponenti del movimento democratico operanti nella capitale partenopea. Il comitato dei congiurati vedeva tra le sue file Giuseppe Fanelli, Giovanni Nicotera, Giovan Battista Falcone, Luigi Dragone. Da questi ebbe l’assicurazione che il paese si trovava nelle condizioni di insorgere al primo lieve impulso di rivolta. Ebbe così solenni promesse di aiuto in uomini, armi e denaro. In maggio, Mazzini, tramite il banchiere livornese Adriano Lemmi, mazziniano, gli mise a disposizione i fondi che aveva raccolto per un’insurrezione in Toscana. I piani della spedizione prevedevano la partenza dal porto di Genova, la liberazione di alcuni prigionieri politici dall’isola di Ponza, lo sbarco a Sapri, cittadina situata nella regione del Cilento, al confine fra Campania e Basilicata, la marcia su Napoli attraverso il Cilento ed il salernitano, che sarebbe stata favorita dall’arrivo di rinforzi e dalla sollevazione delle masse contadine, infine la cacciata di re Ferdinando da Napoli … L’estremo lembo del Cilento, il più arretrato dal punto di vista economico e politico per la forte oppressione borbonica, fu scelto nella speranza che le masse contadine si sarebbero destate al grido della rivolta. Nonostante gli entusiasmi, i preparativi dell’insurrezione non lasciarono però presagire nulla di buono. Gli oppositori politici erano in esilio, o erano fuori dai giochi, segregati nelle carceri borboniche. Il nove giugno il palermitano Rosolino Pio salpò con venti uomini su una paranzella che portava un carico di armi e munizioni. L’imbarcazione doveva rimanere in attesa in mare al largo di Portofino sino al giorno 13, data fissata per la partenza di Pisacane e dei suoi uomini da Genova. Ad un dato segnale, il Pio avrebbe trasbordato il carico di armi sul piroscafo che i patrioti nel frattempo avrebbero provveduto a sequestrare per compiere la traversata fino a Sapri. Sfortunatamente, durante l’attesa, una violenta burrasca si abbattè sull’imbarcazione, e Rosolino Pio fu costretto a gettare a mare il carico di armi e munizioni per evitare guai peggiori. Pisacane si precipitò a Napoli per avvertire il Comitato di Fanelli. Dette nuove disposizioni, e nonostante alcune perplessità tornò impaziente a Genova, deciso a ritentare l’impresa. La data scelta per il secondo tentativo fu il 25 giugno 1857.

  fine del sesto capitolo

____________________

151° Unità d’Italia, Modena, 16 febbraio 2012, Beretta Roberto

___________________________________________

clicca per leggere gli altri capitoli su Pisacane:

1) Carlo Pisacane

2) Il ribelle

3) A Roma

4) Il socialista

5) La rivolta di Milano

6) Una rivoluzione per il Sud (questo capitolo)

 🙄 RISORGIMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*