San Vito

8. Il trambusto degli studenti che salivano sulla corriera avevano riportato Davide al presente.
Dopo quattro
mesi di convalescenza, chiesa e campanile gli stavano di fronte, e sembravano sorridere, e gli dicevano ‘bentornato fra noi’. Questa mattina aveva trovato al posto di guida il conducente che l’aveva aiutato a timbrare la prima volta il biglietto, e poi lo aveva incredibilmente restituito alla vita. I due si erano abbracciati con commozione. Davanti alla chiesa di San Vito, avrebbe finalmente aperto il giornale e lo avrebbe letto comodamente, mentre l ‘autista avrebbe
guidato per portarlo al lavoro. Stava per volgere gli occhi al giornale, quando lo colse un ultimo pensiero. E se quella volta avesse preso la macchina? … La corriera gli aveva salvato la vita.

 fine

______________________________

151° Unità d’Italia, Modena 6 marzo 2013, Beretta Roberto

_____________________________________________

 🙄   CUORE 150°

SAN VITO

1.

La corriera correva veloce e sicura per le strade basse della pianura. Una sottile ed impalpabile coltre bianca nascondeva alla vista i seminativi nel freddo mattutino, lambiva i filari delle viti dai pampini ramati, cingeva i tronchi degli alberi dalle chiome vestite dell’autunnale livrea, confondendoli in gruppi che apparivano al viaggiatore come dorsi di animali ammassati per riparo dal freddo. Rade case coloniche mostravano le aie inanimate disseminate di attrezzi e di macchine agricole, e le stalle di manti bianconeri. Dentro la corriera regnava un gradevole tepore ed un’atmosfera sonnacchiosa. Per questo Davide si era tutto raggomitolato, le braccia conserte, quasi a prolungare il piacere di stare sotto le coperte. Anche i passeggeri muti ed assorti sembravano conformarsi all’atmosfera, e vi regnava un silenzio turbato solo dal rumore avvolgente, smorzato, continuo, del motore. Pochi viaggiatori leggevano, altri ascoltavano musica nelle cuffie dal telefono o dall’i-pod, un ragazzo ripassava la lezione, il libro aperto sulle ginocchia. Davide si sentiva leggero e contento. Sapeva però che a San Vito la corriera si sarebbe animata, riportata alla vita reale da quel gruppo di rumorosi studenti che l’avrebbero invasa completamente, rompendo l’incantesimo. E d’improvviso il suo pensiero tornò indietro nel tempo, a quando era salito sulla corriera la prima volta.

2.

Quella mattina Davide non era in forma come al solito, qualcosa dentro di lui non girava, ma non sapeva dire cos’era, si sentiva, ecco, molto stanco, sì, proprio così, molto stanco. nascondeva in verità a sé stesso che la notte si era svegliato di soprassalto, madido di sudore, con una pietra sul petto, ed un fiatone come se avesse appena finito di salire di corsa tutte le scale del palazzo. Non era stato un sogno. Era balzato seduto sul letto, piedi a terra, piegato in avanti, la mano destra a premere fra il petto e la gola, la sinistra puntata sul ginocchio, col braccio teso, benchè gli facesse male la spalla, ma doveva pur sorreggerlo, altrimenti sarebbe caduto. Anna gli dormiva al fianco ed egli era stato lì lì per svegliarla, quando il dolore, così come a tradimento l’aveva preso, altrettanto misteriosamente e pian piano era scemato, nel breve volgere di qualche minuto, un tempo che gli era apparso infinito. Disteso nel letto ora Davide si rigirava inquieto cercando di respingere eroicamente con tutte le sue forze quel fantasma che gli si era presentato alla mente quasi compagno del macigno sul petto. Egli non fumava, faceva regolarmente attività sportiva, non si abbandonava mai ai piaceri della tavola, era ancora giovane, nessun caso in famiglia. Aveva finito per cedere a questi rassicuranti pensieri e si addormentò, ahimè, ironia della sorte, rincuorato. Non prima però di aver risistemato, anticipandola, l’ora della sveglia, perché aveva infine accettato un suggerimento prudente, che gli veniva dal profondo, di attuare l’indomani il proposito, che aveva più volte sbandierato e altrettante volte accantonato a causa della sua ben nota pigrizia, di andare al lavoro in corriera.

3.

I viaggi in auto al luogo di lavoro e ritorno erano diventati impossibili: una sofferenza, un giogo, una punizione diabolica. Lui, che amava correre per le strade un tempo semideserte divertendosi a seguirne le bizzarre sinuosità, e godeva del paesaggio rurale che gli veniva incontro, era stato ultimamente costretto a fremere davanti ai semafori, nelle code immobili, fra lavori in corso, inutili sorpassi, frenate improvvise, precedenze da dare, microtamponamenti, insulti, litigi, carburanti da record, costi di manutenzione, efemeridi di auto. Un girone dantesco. Basta. Era arrivato il momento di farsi scarrozzare da qualcun’ altro, cancellando quell’infernale condanna quotidiana del guidare. In fondo, prendere la corriera sarebbe stato come avere a disposizione lo chauffeur, un lusso che in un tempo remoto si potevano permettere ricchi e signori. Gli sembrava anche, facendo un ragionamento meno egoistico, che fosse suo dovere civile quello di prendere il mezzo pubblico. Si riduceva l’inquinamento, un’insensibile goccia sono d’accordo, ma l’oceano è fatto di gocce, e non dicevano forse già gli antichi, con le parole del poeta, che la goccia scava la pietra, e che la terra smussa l’affilato vomere ? Un’auto in meno per strada dunque, ed insieme tante altre sue compagne, decongestiona il traffico, rende la mobilità sostenibile, restituisce gli spazi e l’estetica alla città che ritorna vivibile, riconsegnata finalmente alle persone, favorisce gli incontri, rallenta il ritmo, fa cessare la corsa, rende la mente libera, toglie una schiavitù, migliora il portafoglio, fa diminuire gli incidenti. Con questi pensieri si era addormentato, temperando la paura.

4.

4. La corriera lo aspettava sotto la pensilina dell’autostazione. Era salito timido ed incerto, come fanno tutti i principianti in ogni attività umana, aveva timbrato il biglietto non senza essersi fatto aiutare, imbranato com’era, dall’autista. Approfittando del fatto che era arrivato con largo anticipo sull’orario di partenza – chi non ha avuto paura di perdere la corsa la prima volta ? – e che quindi non c’era ancora nessuno, egli aveva avuto il non trascurabile privilegio di scegliersi il posto che gli sembrava migliore. Così aveva adocchiato, appena dietro la porta di salita, i sedili a quattro sulla fila di destra, dagli schienali foderati con accattivanti tessuti a tessere di mosaico dai colori vivaci, disposti a formare una sorta di salottino, ampio e confortevole perché ci si potevano allungare le gambe, panoramico, luogo ideale per osservare ogni persona che sarebbe salita, chiacchierare con il vicino, nel caso avesse riconosciuto qualcuno, distrarre la mente guardando il paesaggio della città e della campagna. La corriera era pulita, spaziosa, con i pali di sostegno e i corrimani gialli interrotti dal bel rosso vermiglio delle pulsantiere di prenotazione fermata. L’eccitazione e la curiosità per la novità del viaggio, l’avevano rinfrancato dopo la burrasca della notte, ed egli aveva anche liquidato sprezzantemente come frutto dell’immaginazione e di un sentimento di paura non scusabile per un uomo tosto come lui, così infatti giudicava sé stesso, quella leggera oppressione che nell’affrettare il passo verso l’autostazione, giacchè smaniava di recuperare il tempo che aveva perso all’edicola a comprare il giornale, gli si era insediata nuovamente nel petto. Il rumore del motore, un’appena percettibile scossa alla partenza, avevano messo fine ad ogni residuo timore.

5.

La città scivolava al suo fianco nella luce radiosa del mattino estivo, mostrando al novello viaggiatore i luoghi più belli, accarezzati dall’ azzurro e dal rosa di un cielo virgineo, che gli uccelli in volo solcavano, intenti già all’immutabile quotidiana fatica. Ed ecco venire incontro il Palazzo dei Musei con l’antico ospedale settecentesco e la chiesa di Sant’Agostino, e svettante sui tetti la Ghirlandina. Che riappare a un dì presso sopra i palazzi del corso colorato e sinuoso che accoglie San Francesco. Ecco i viali dei platani chiari dove erano le antiche mura romane, il vecchio palazzo della questura, il monumento ai caduti della grande guerra, i giardini Pertini, paradiso dei più piccoli, ecco di nuovo la bianca torre inghirlandata, e la neoclassica facciata dello Storchi, e la fontana del Graziosi, e la mitica via Emilia. Davide si godeva la città come un turista in vacanza. Ad ogni fermata salivano piccoli mondi, spaccati della città, qui un gruppetto di maestre elementari che avevano occupato i posti attorno a lui, là un impiegato in abiti sdruciti, un primo studente isolato, operai extracomunitari dai suoni gutturali ed aspri, slavi, arabi, cingalesi. Un microcosmo cittadino sconosciuto che si svelava sotto il suo naso ad ogni fermata della corriera. Il giornale se l’era dimenticato nella ventiquattrore. Alla stazione piccola aveva riconosciuto la mole pacifica del suo amico Giuseppe, un veterano della corriera, che abbozzata appena una minima sindacale esclamazione di sorpresa, gli si era seduto vicino ed aveva poi iniziato a parlare senza freni.

6.

A San Vito la corriera fu invasa dagli studenti. Zaini, telefonini, i-pod, i-“ogni altra diavoleria elettronica”, piercing, voci. Insieme a quel tumulto, ma naturalmente fu solo una coincidenza, si era destata nel petto di Davide anche quella morsa conosciuta ed arcigna. Superato il ponticello sul Guerro, trasformato dalla siccità in deprimenti pozzanghere e secche su cui stavano inoperose anatre e paperette, appena riemerso dalla galleria di alberi che segnano l’argine del torrente, apparve a Davide la facciata ad imitazione barocca della chiesa dedicata all’omonimo santo, di elegante e perfetta armonia, in posa sull’ampio sagrato di pietre di porfido, chiuso dalla colonna sormontata da una croce di ferro. Alla destra della chiesa il fido campanile, dal corpo squadrato, di piatti laterizi incorniciato da linee di intonaco dello stesso colore delle lesene, che lo dividono in quattro parallelepipedi sovrapposti, la base di rosso mattone, a continuazione dello zoccolo della chiesa, il primo livello ornato da un’angusta monofora, l’orologio, più su la cella campanaria, sormontata dalla cornice e dal cono sommitale. Una torre dall’aspetto paterno e protettivo vista dal fedele, guglia svettante ad indicare la posizione del borgo per il viaggiatore che osserva dalla campagna.

7.

Sembrava a Davide che la base del campanile crescesse gonfiandosi fin quasi ad esplodere. Invadeva il suo campo visivo e lo occupava per intero di quel colore rosso, che si faceva sempre più scuro, sempre più cupo, sempre più simile al nero. Finchè non fu solo che nero. Giuseppe aveva subito smesso di parlare ed aveva lanciato un urlo all’indirizzo dell’autista, il quale aveva piantato istintivamente il piede sul pedale del freno, arrestando la corriera non senza un brusco scossone. Davide, nel perdere conoscenza, si era accasciato nel corridoio fra le gambe degli studenti che ora scappavano lontano in preda all’orrore. L’autista, per fortuna, compreso ciò che avveniva, con sangue freddo aveva parcheggiato la corriera nel piazzale, aveva aperto le porte del mezzo per far scendere tutti i passeggeri, e adesso accorreva con il defibrillatore portatile. Al corso del 118, i sanitari gli avevano insegnato che la prima cosa da fare nell’emergenza è quella di rendere sicura la scena. E mantenere la calma. Solo Giuseppe era rimasto accanto a Davide. Con il suo aiuto, l’autista aveva allineato il corpo di Davide, aveva applicato le piastre sul petto scoperto, acceso l’apparecchio, che ora scandiva ordini secchi : ‘analisi in corso′ … ‘allontanarsi′ … ‘shock consigliato′ …. ‘premere il pulsante rosso′ … Un sussulto, un sobbalzo. Il cuore che riprende a battere. Davide che apre gli occhi. Si guarda attorno. Vede i due uomini su di sè. Sente le loro voci. Non ci capisce un gran che. Poi le sirene dell’ambulanza e una corsa verso la cardiologia del policlinico.

8.

Il trambusto degli studenti che salivano sulla corriera avevano riportato Davide al presente. Dopo quattro mesi di convalescenza, chiesa e campanile gli stavano di fronte, e sembravano sorridere, e gli dicevano ‘bentornato fra noi′. Questa mattina aveva trovato al posto di guida il conducente che l’aveva aiutato a timbrare la prima volta il biglietto, e poi lo aveva incredibilmente restituito alla vita. I due si erano abbracciati con commozione.

Davanti alla chiesa di San Vito, avrebbe finalmente aperto il giornale e lo avrebbe letto comodamente, mentre l’autista avrebbe guidato per portarlo al lavoro. Stava per volgere gli occhi al giornale, quando lo colse un ultimo pensiero. E se quella volta avesse preso la macchina? … La corriera gli aveva salvato la vita.

 fine 

 🙄  CUORE 150°

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*