Consumo di suolo

A partire dagli anni cinquanta del secolo scorso il consumo di suolo in Italia è cresciuto esponenzialmente. Nel 2017 risulta impermeabilizzata un’area grande come la Toscana. Sebbene possa essere riconducibile in prima ipotesi alla necessità di soddisfare i bisogni di una popolazione in continua crescita, poiché il consumo di suolo non sembra arrestarsi ora che siamo in una fase di calo demografico, bisogna ricercare altre cause. Boom economico, migrazioni interne, espansione della richiesta di seconde case, dispersione abitativa, mobilità incentrata sul trasporto privato, società consumistica, ambiente pensato come risorsa inesauribile da saccheggiare a piacimento, scarsa attenzione alla conservazione del territorio da parte delle amministrazioni comunali che hanno trovato nella riscossione degli oneri di urbanizzazione un’importante fonte di finanziamento, non consapevolezza dei cittadini della funzione primaria della risorsa suolo nello sviluppo delle attività antropiche, inadeguata sensibilità alla ineguagliabile qualità di vita fruibile in un ambiente integro e valorizzato.

Per fare solo degli esempi, il suolo interviene nel ciclo dell’acqua, è habitat degli organismi viventi, supporta la biodiversità, attraverso l’inerzia termica regola il clima, è fonte di materie prime, di cibo, contribuisce alla riduzione dell’effetto serra attraverso il ciclo del carbonio, testimonia il passato geologico, archeologico, è identità storica e culturale.

Ora che l’attenzione e la sensibilità delle persone verso l’ambiente si sta risvegliando, è bene ricordare che il suolo non è una risorsa rinnovabile in tempi brevi. Un suolo consumato si deve considerare un suolo perso per molte generazioni. Per “riformare” 2,5 centimetri di suolo sono necessari ben cinquecento (500) anni. Il suo consumo sottrae spazio vitale all’agricoltura. L’Italia sempre più importa cibo dall’estero e si avvia verso un’insufficienza alimentare. La perdita di suoli si verifica senza riguardo delle fragilità del territorio italiano, per cui si costruisce anche in aree a rischio sismico o idrogeologico. Il verificarsi di fenomeni naturali estremi a seguito del cambiamento climatico trova amplificazione in un territorio sconvolto da manufatti antropici disseminati indiscriminatamente.

L’Europa invita gli stati membri a puntare ad un azzeramento (algebrico) del consumo di suolo entro il 2050, realizzabile per esempio attraverso il recupero di aree dismesse, la riqualificazione di aree degradate, la bonifica dei suoli. Gli incentivi fiscali messi in campo dai governi italiani per la conservazione e la ristrutturazione degli edifici esistenti rappresentano un buon viatico. Ulteriori misure più incisive e coraggiose sono una moratoria sulle nuove costruzioni, l’istituzione di appositi uffici preposti a coordinare ed orientare i comuni nella riqualificazione del tessuto urbano, nella gestione e nel recupero di suolo sul proprio territorio, lo sviluppo di infrastrutture per il trasporto pubblico, il ripopolamento delle campagne e della montagna, il divieto del fotovoltaico a terra su terreni coltivabili, il divieto del cambio di destinazione dei terreni agricoli ad edilizi, la valorizzare del patrimonio artistico e paesaggistico come fonte di guadagno alternativo alla cementificazione (turismo), la conduzione di campagne di informazione e di sensibilizzazione ambientale dei cittadini.

159° Unità d’Italia, 19 febbraio 2021, Beretta Roberto Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*