Il comitato insurrezionale

Due anni prima degli avvenimenti presenti, a Napoli, un gruppo di giovani si era costituita in un comitato avente lo scopo di unire tutti i liberali napoletani e delle province continentali del regno delle due Sicilie e, in collaborazione con gli esuli a Genova, Londra, Malta, fare propaganda per l’ideale repubblicano, promuovere e coordinare moti antiborbonici. Diretti in un primo tempo da Nicola Fabrizi e Nicola Mignona, dopo l’esilio a Malta del primo e l’arresto del secondo, Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone ne divennero i principali animatori. Il comitato insurrezionale repubblicano poteva contare sull’ appoggio di cittadini napoletani che avevano largo seguito fra la popolazioneed aveva contatti con influenti personaggi delle provincie di Salerno e Basilicata. Fra le attività del comitato v’era anche la preparazione di attentati, gesti individuali, moti di piazza, rivolte. Dopo il fallimento dei moti del 48, la diffidenza verso colpi insurrezionali non preceduti da adeguata preparazione, che potesse dare garanzia di riuscita, era tuttavia molto alta. Nonostante ciò, il comitato insurrezionale aveva consapevolezza di avere raggiunto una buona efficienza di preparazione e di azione rivoluzionaria, da sentirsi pronto per un azione antiborbonica imponente e decisiva. In mancanza però di uomini, armi, e denaro, il comitato deliberò saggiamente di chiedere soccorso agli esuli in Genova. Il Fanelli, incaricato dal comitato, presa carta e penna, scrisse ai mazziniani di Genova, espose il progetto insurrezionale, chiese consiglio, uomini in grado di guidare l’impresa, armi, denaro.

L’idea di liberare i prigionieri politici detenuti nelle carceri borboniche disseminate sulle isole non era nuova. E un primo tentativo, promosso dagli esuli di Londra, era già miseramente fallito con il naufragio della nave di appoggio alla spedizione. Pisacane invece, venuto a conoscenza dei progetti e della disponibilità del nostro comitato napoletano, nell’ottobre del 56 aggiunse all’ipotesi di liberazione tout court dei detenuti politici, la geniale intuizione di utilizzarli per un’insurrezione armata nel meridione al fine di rovesciare il sovrano borbonico. Si trattava di inviare da Genova con un piroscafo a vapore, un manipolo di uomini con sufficienti armi e denaro, liberare con essi i detenuti politici relegati nei bagni penali delle isole, sbarcarli sulla costa non lontano dalla capitale, muovere rapidamente su Napoli suscitando la rivoluzione fra la popolazione del contado, in soccorso della città che sarebbe intanto subito insorta alla notizia dello sbarco, grazie all’attività preparatoria del comitato stesso. Un plotone di arditi che libera una compagnia di prigionieri politici, vittime della polizia e dell’assolutismo di re Ferdinando, e che insieme marciano in direzione del Vesuvio sotto la bandiera tricolore, tutti fortemente motivati e ben armati, paladini delle sacrosante rivendicazioni delle masse, nella fervente immaginazione dell’esule avrebbero facilmente sollevato l’intero popolo oppresso e rovesciato inevitabilmente il potere borbonico. L’idea della spedizione si era ormai impadronita di Pisacane, della quale egli divenne il regista ed il più accanito sostenitore.

Con grande umiltà, ma dimostrando invero fine conoscenza della psicologia delle masse, mise da parte le vecchie ruggini ed i contrasti con il generale Garibaldi, che risalivano alla sfortunata esperienza della Repubblica Romana, e cercò, ma inutilmente, di reclutare l’eroe dei due mondi quale capo della presente spedizione. Il prestigio di cui godeva il generale nell’immaginazione popolare avrebbe infatti suscitato fra le folle l’entusiasmo e l’eccitazione necessaria per il successo della rivoluzione. Intanto il piano prendeva corpo e si arricchiva di dettagli. Sequestrare un vapore in partenza da Genova, in mare aperto trasportarvi a bordo armi da un’altra goletta, fare rotta verso l’isola di Ponza, ivi liberare ed imbarcare quanti più detenuti politici possibile, dirigersi verso il Cilento, culla del ribellismo meridionale, riunirsi con le squadre rivoluzionarie dell’interno opportunamente organizzate e preparate dal comitato insurrezionale, correre senza indugi verso Napoli, insorta il giorno stesso dello sbarco, far insorgere contemporaneamente le città di Livorno e Genova.

> fine del sesto episodio <

< Assalto al Cagliari <   > Il genio e l’uomo volgare >

 🙄 la spedizione di Sapri

________________________

151°Unità d’Italia, Modena 19 aprile 2012, Beretta Roberto

________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*