La rivolta di Milano

Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari del 1848 e la sconfitta piemontese ad opera degli eserciti austroungarici nella cosidetta prima guerra di indipendenza, naufragate le speranze suscitate dalle fugaci e dolorose esperienze delle tre repubbliche – Roma, Venezia, Firenze – Pisacane si convinse dunque che il movimento di unificazione poteva avere buon fine soltanto attraverso il coinvolgimento e l’emancipazione delle masse popolari. Nonostante le diversità di vedute e i contrasti sul piano ideologico, la sua ammirazione per Mazzini e le difficoltà oggettive in cui quest’ultimo ed il suo movimento si era venuto a trovare in seguito alle medesime vicende, in aggiunta ad altri elementi che prenderemo in considerazione fra poco, agirono da collante sui due patrioti, che si trovarono ad operare insieme nella progettazione ed organizzazione di una insurrezione popolare nel meridione d’Italia, che facendo leva sull’arretratezza del Regno delle Due Sicilie e sul malcontento delle masse contadine, potesse rovesciare il governo borbonico.

I due concordavano sul valore trascinante dell’esempio individuale, convinti che una rivoluzione spontanea avrebbe provocato la scintilla rivoluzionaria. Mazzini da parte sua conosceva alcune importanti defezioni fra i suoi uomini, aspre critiche, mutamenti di strategia politica fra i patrioti, e nuovi insuccessi sul campo. I fallimenti di nuove insurrezioni popolari negli anni successivi (Mantova con i suoi martiri di Belfiore e la rivolta di Milano), supportate più o meno apertamente dai mazziniani, costituirono un elemento favorevole a far coagulare attorno alla monarchia sabauda idee e personalità di spicco della causa italiana. Molti repubblicani, che ritenevano superato il programma mazziniano, avevano abbandonato Mazzini, per avvicinarsi alla politica moderata di Cavour, il quale si prefiggeva la costituzione di uno stato italiano (nel nord) liberato dalla presenza austriaca, sotto la guida del re piemontese. Poche settimane dopo la sfortunata spedizione di Sapri, il mazziniano Garibaldi avrebbe abbracciato la causa del conte, aderendo alla Società Nazionale, appoggiata segretamente da Cavour, vero ispiratore della Società, la cui finalità era l’unificazione e l’indipendenza italiana realizzata attraverso l’azione popolare sotto l’egida dei Savoia. L’obiettivo unitario doveva essere raggiunto senza mutazione della forma politica e senza alcuna rivendicazione di tipo sociale. L’unità italiana si sarebbe realizzata sotto la monarchia dei Savoia al motto “Italia e Vittorio Emanuele”. L’istituzione della Società Nazionale, attirò anche altre esponenti democratici, fra cui spiccano Daniele Manin (presidente della Società) e Giuseppe La Farina (segretario). Infine la presenza in Piemonte di molti esuli politici da ogni parte d’Italia rafforzò il ruolo egemone della monarchia sabauda fra le forze operanti per l’unificazione italiana. Mazzini rischiava di essere messo da parte ed aveva bisogno di ottenere in fretta qualche risultato per non essere scavalcato e messo da parte definitivamente. E con lui l’idea repubblicana.

La rivolta di Milano.

Il 6 febbraio 1853, una rivolta antiaustriaca a Milano, portò sulla scena un nuovo soggetto politico, la classe operaia. Nel pomeriggio, un migliaio di operai ed artigiani, armati solo di coltelli e pugnali, diede l’assalto alle caserme ed ai posti di guardia austriaci, sperando nell’ammutinamento dei soldati ungheresi inquadrati nell’esercito asburgico e soprattutto nella sollevazione del popolo milanese. Condannata e non supportata sul campo dai mazziniani e dagli esuli repubblicani in Svizzera, che fecero mancare agli insorti le armi necessarie, la rivolta fu tuttavia messa in atto dal Comitato insurrezionale (Piolti, Brizi, Pionti, Vigorelli) confidando nella partecipazione del proletariato milanese e nella rivolta popolare. I mazziniani milanesi, contrari all’impronta socialista, assistettero alla sanguinosa rivolta senza intervenire. Né vi fu la sperata sollevazione popolare. Amaro anteprima di ciò che sarebbe avvenuto a Sapri alla spedizione di Pisacane. “Revolution improvisèe”, come la defini Marx su un articolo di giornale, data la scarsa organizzazione, e soprattutto la mancanza di spontaneismo, la rivolta fu facilmente soffocata con l’arrivo di milizie austriache di rinforzo il giorno successivo. Vi furono 17 morti, 895 insorti arrestati, 16 impiccati. La rivolta ebbe vasta risonanza presso l’opinione pubblica moderata, e coinvolse nella critica anche il gruppo mazziniano. Si avvertì la necessità che il processo unitario si compisse quanto prima, mettendo ai margini sia il movimento mazziniano sia quei movimenti di ispirazione socialista, che avevano già dato prova di sé in Europa nella rivoluzione del 1948 e che ora sembravano volersi riproporre anche in Italia. Si andava verso una svolta conservatrice e monarchica. Ma il nostro eroe non ci stava.

fine capitolo quinto

________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 9 febbraio 2012, Beretta Roberto

__________________________________________________

clicca per leggere gli altri capitoli su Pisacane:

1) Carlo Pisacane

2) Il ribelle

3) A Roma

4) Il socialista

5) La rivolta di Milano (questo capitolo)

6) Una rivoluzione per il Sud

 🙄 RISORGIMENTO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*