Passaggio di testimone

25 Aprile: una data simbolo per il nostro Paese, molto più che una ricorrenza. 

Quando penso al 25 aprile la mia mente si affolla sempre di suoni, di luce, di colori. Sono ricordi che riemergono dall’infanzia e che si intrecciano passo dopo passo, anno dopo anno, con esperienze e testimonianze che la crescita e la vita mi hanno portato ad incontrare. Ho sempre associato l’arrivo del 25 aprile con un’attesa, quasi paragonabile a quella della mattina di Natale, per una indecifrabile sensazione di gioia, spensieratezza, leggerezza. Un qualcosa che da piccolo non ero certamente in grado di definire con chiarezza poiché si limitava ai racconti più semplici che un genitore o un insegnante di scuola materna può fare a un bambino, associato a quelle canzoni, a quelle bandiere e a quei tanti sorrisi che affollavano ogni anno la via Emilia nel suo corteo verso Piazza Grande. Gli anni passano, e crescendo la consapevolezza della profondità che si cela dietro quelle celebrazioni aumenta. Eppure una cosa non è mai cambiata negli anni: quella sensazione di gioia e di frenesia nel correre in piazza a festeggiare, sotto un sole radioso che ogni anno non faceva mancare la sua presenza.

Ad accompagnare la mia crescita, come persona e come cittadino, ci sono state però soprattutto le storie e le testimonianze di uomini e donne che mai sono mancati in quelle piazze. Uomini e donne come Amos, Aude, Ibes, Ezio e tanti altri, che purtroppo il tempo inesorabile ci ha portati via in silenzio, uno dopo l’altro, lasciando un vuoto incolmabile ma al tempo stesso un senso di responsabilità sempre crescente. Come in un mosaico composito le loro testimonianze hanno arricchito la mia consapevolezza sul valore di quella lotta di Resistenza culminata con il 25 Aprile. Ognuna diversa dall’altra eppure tutte così legate e accomunate da un’impressionante convinzione valoriale, le loro storie mi hanno dipinto un’immagine della Storia che nel frattempo studiavo a scuola profondamente diversa e variegata, capace di farmi percepire davvero la realtà di ciò che anche qui, proprio dove oggi conduciamo le nostre vite, è accaduto poco più di 75 anni fa. Guardando i loro occhi, potendone ascoltare le parole mi sono immedesimato, crescendo, nelle loro esistenze provando a capire cosa mosse, nei loro vent’anni, la volontà (in alcuni di loro impressionantemente naturale) di rischiare la pelle in imprese mirabolanti o in semplici gesti quotidiani di una Resistenza civile e diffusa, e non solo militare, che è stata capace di consegnarci la fine della guerra, dell’occupazione, della dittatura, e l’inizio di un’era di democrazia e libertà.

Tutto ciò però non può limitarsi alla Storia, al ricordo di ciò che fu e all’omaggio di chi si sacrificò. Non può limitarsi a ciò come operazione fine a sé stessa. Avendo avuto la fortuna di trovare in partigiani e partigiane come Aude Pacchioni delle figure di accompagnamento anche in quella che è stata la mia militanza nella rappresentanza giovanile e politica, ho sempre ricevuto un monito da parte loro: quello di proseguire quell’impegno, di mantenere vive quelle conquiste, che scontate e vane non erano e non saranno mai, nemmeno fra 100 anni. La scomparsa di quegli uomini e quelle donne che ricorderò sempre con affetto umano prima che di ogni altro tipo, ci impegna tutti, nessuno escluso, a non permettere mai che il 25 Aprile muoia, che diventi una ricorrenza stanca e di maniera, la commemorazione storica di un passato che non ci riguarda più direttamente.

Finché esisteremo come cittadini e cittadine d’Italia, d’Europa e del mondo, avremo l’onere e l’onore di non permettere che ciò che loro hanno visto si ripeta. La responsabilità risiede tutta su di noi. Tanto sapremo ricordare, tanto sapremo difenderci da nuove minacce che incombono in quest’epoca difficile. Tanto ricorderemo, tanto guarderemo al futuro con gli stessi occhi ricolmi di speranza e di gioia, con lo stesso coraggio e gli stessi sogni che animarono le strade e le piazze d’Italia nei giorni della Liberazione.

160° Unità d’Italia, 24 aprile 2021, Grigorij Filippo Calcagno