Dovere civico

Art 48. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico […] Il diritto di voto non può essere limitato.

In passato si è dibattuto se il dovere del voto di cui parla la Costituzione si dovesse intendere come “dovere giuridico”, cioè come un obbligo di legge. L’attributo che lo specifica non lascia adito a dubbi, il dovere del voto è un “dovere civico”. Il significato di questo dovere è evidente alla luce di quanto ripetuto fino alla noia in precedenza. Il voto è lo strumento minimo per mezzo del quale il cittadino partecipa alla vita democratica del paese. Non ci deve essere nessuna sanzione se non si vota (non è un dovere giuridico), ma rinunciando al voto si viene meno al “dovere civico” di partecipare alla vita politica e di conseguenza di contribuire al progresso materiale e spirituale della società.  Se questa lettura è corretta, “il dovere civico” di cui parla l’art.48, si applica altrettanto validamente al 75, ossia all’istituto referendario.

Il riconoscimento che il voto non fosse un “dovere giuridico”, un obbligo stabilito dalla legge, ha portato negli anni novanta (1993) all’abrogazione di una norma contenute nel testo unico della legislazione elettorale risalente al 1957: essa prevedeva una sanzione (irrisoria tuttavia e quasi mai applicata nella pratica) per chi non si fosse recato al voto. Giustamente quindi l’astensionismo ora non è più perseguibile, e il cittadino può scegliere liberamente di recarsi alle urne o di non farlo. Da qui a dire come fanno alcuni che l’astensione è un diritto costituzionale ce ne passa come dall’oro al ferro. Tanto per cominciare il già citato testo unico, all’articolo (il 4) in cui affermava che l’esercizio del voto fosse un obbligo al quale nessun cittadino si poteva sottrarre, proclama ora che il voto è un diritto di tutti i cittadini il cui libero esercizio deve essere garantito e promosso dalla Repubblica. Proprio così, la Repubblica deve garantire e promuovere il libero esercizio del voto. Ora poiché la Repubblica non è un’astrazione dello spirito, ma si sostanzia, prende corpo, nelle sue Istituzioni, governo, Parlamento, eccetera, sulle cui poltrone sono seduti i rappresentanti del popolo, spetta evidentemente proprio a questi il compito precipuo di garantire e promuovere il libero esercizio del voto. Come questa nobile ed alta funzione democratica imposta dalla legge e figlia della Costituzione, possa essere messa in pratica incitando gli elettori a disertare le urne, cioè l’esatto contrario di ciò che sono chiamati a fare dalla Costituzione (rappresentanti che devono promuovere ed elettori che devono partecipare), è un esercizio incomprensibile ad ogni logica umana. Rimane il fatto che l’incitamento all’astensione rappresenta un gravissimo vulnus alla Costituzione ed alle istituzioni repubblicane.

cittadiniditalia, 18 maggio 2025, 165°unitàditalia

⬆️ referendum 2025

Fonti:

https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/old_pdf/336.pdf

https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2005&numero=173

https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/25%20-%20elezioni/L.%20277%20-%201993/DPR%20361-57.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*